Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

@ Diario di un laico: Helder Camara

@ Diario di un laico: Helder Camara

Venti anni fa moriva Helder Camara. Un nome che rischia di dire poco o nulla ai giovani o a coloro che, anche nelle nostre comunità ecclesiali,  attraversano distratti la storia del nostro tempo. Eppure è stato una figura decisiva della chiesa latinoamericana. Perché fare memoria di questo testimone? Perché mons. Camara ha indicato a tutti i cristiani, non solo a quelli del continente latinoamericano, il punto di vista dal quale leggere la storia e il Vangelo: quello dei poveri e degli ultimi. Perché il Vangelo ha un concetto diverso dal nostro per intendere il centro e le periferie. Perché Gesù ha un’idea strana su chi conta e chi ha la precedenza nel Regno dei cieli. Mons. Helder Camara, morto a novant’anni, è stato l’icona di una Chiesa che ha progressivamente scoperto che non si può annunciare Dio che sta nei cieli senza sporcarsi le mani nella grande basilica che, dopo l’incarnazione, è diventata il mondo, la storia. Non è possibile essere cristiani e non stare dalla parte dei poveri: è la vicenda stessa di Gesù a ricordarcelo.

IL VESCOVO ROSSO

Di fronte ai drammi del nostro tempo – e mons. Camara si è confrontato e scontrato con il dramma della fame, della miseria e del sottosviluppo – non esiste “neutralità”, non c’è possibilità alcuna di tirarsi fuori. A chi in Brasile lo contestava chiamandolo l’”obispo rosso” (vescovo rosso) accusandolo di fare politica, amava rispondere, senza mezzi termini, che «la politica è un capitolo del Vangelo». Lo aveva predetto lucidamente: «Se do da mangiare ai poveri, mi chiamano santo. Se chiedo perché i poveri non hanno cibo, mi chiamano comunista». Più o meno come papa Francesco che rispondendo a cinque giovani studenti belgi lo scorso 31 marzo ha detto loro: «Io sono credente, credo in Dio e in Gesù Cristo, per me il cuore del Vangelo è nei poveri. Ho sentito due mesi fa che una persona ha detto: con questo parlare dei poveri, questo Papa è un comunista! No questa è una bandiera del Vangelo, la povertà senza ideologia, i poveri sono al centro del Vangelo di Gesù».

 LEGGERE IL PRESENTE CON GLI OCCHI DI DIO

Per questo, da vescovo, Camara si è sempre battuto contro il peccato di omissione, così presente in tante comunità cristiane. È stato un uomo e un credente libero, sin da quando partecipò attivamente, seppure nelle quinte, nelle sessioni del Concilio Vaticano II: «Va bene discutere del celibato, senza però trascurare argomenti più essenziali come fame e libertà». Quando la Congregazione per la dottrina della fede mise in guardia dalla teologia della liberazione, Camara rispose che la salvezza dell’anima non esclude quella del corpo dalla miseria e dalla povertà. Sostenne che alcuni teologi erano vittime di una cattiva interpretazione del loro messaggio e diceva che «se isolassero alcune frasi di Cristo, come fanno con le nostre, sarebbe criticato anche Lui». Così alla sua gente continuava a spiegare le cause della fame, del disagio, della povertà e le ragioni della lotta nonviolenta attiva («il pacifismo non è passivismo!»). Ma parlava loro anche di speranza e di eternità, di contemplazione e di preghiera.

Profeta è il termine che molti hanno usato per indicare l’azione e l’impegno pastorale di mons. Camara. Nella Bibbia, profeta non è colui che prevede il futuro ma colui che legge il presente con gli occhi di Dio. Che riconosce e grida lo scarto tra il sogno di Dio sul mondo e la realtà concreta. Per questo, molte volte, i profeti nella Chiesa si preferisce onorarli da morti che riconoscerli da vivi. Sono scomodi, hanno passi divergenti, ragionano secondo il Vangelo e non secondo i calcoli del mondo. Più volte interrogato sul perché di una certa “impopolarità” presso alcuni uffici vaticani, rispondeva, scherzando, che era il modo per pagare un errore di gioventù quando, durante la guerra, mentre le armate tedesche si avvicinavano a Roma, diverse volte, nelle sue preghiere, si sorprese a chiedere al Signore che non perdesse l’occasione… cioè che orientasse qualche bomba su qualche palazzo vaticano. «Poi finita la guerra capii che lo Spirito Santo – che è più intelligente di me, evidentemente – ha permesso che certi palazzi rimanessero in piedi… Sarebbe servito a poco che qualche bomba li avesse distrutti. La gente ricca li avrebbe ricostruiti subito e forse peggio di prima! Lo Spirito Santo quindi non mi ha ascoltato, però ha mandato in quei palazzi e nel mondo un’altra “bomba”, per la conversione dei nostri cuori: papa Giovanni XXIII…».

 UNA CHIESA POVERA E SERVA

Perché questo era il sogno custodito da mons. Helder Camara: una Chiesa povera e serva. «Affinché la Chiesa sia serva come Cristo, affinché non offra al mondo lo scandalo di una Chiesa forte e potente che si fa servire, mi sembra fondamentale questo inizio d’inizio da fare subito, il primo giorno. Vi rendete conto di che rivoluzione sarebbe? Forse il prestigio del Papa crollerebbe. Ma è essenziale che abbia prestigio? Essenziale è che faciliti alla gente l’identificazione fra Cristo e il suo rappresentante diretto e immediato sulla terra. Essenziale è che l’umanità non veda nella Chiesa un Regno in più, un Impero in più».

Come gridarlo alle nostre comunità che hanno cancellato il tema della chiesa povera, che si sono abituate a convivere con  silenzi e omissioni e abbassano continuamente l’asticella dell’indignazione?

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

22/06/2019 Categoria: Torna all'elenco