Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

La Parola è la mia casa: Uno squarcio che unisce (dom battesimo del Signore anno B)

La Parola è la mia casa: Uno squarcio che unisce (dom battesimo del Signore anno B)

I testi della liturgia del 10 gennaio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.lpj.org)

Uno squarcio che unisce

di mons. Pierbattista Pizzaballa

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

Nel Vangelo di Marco, il racconto del Battesimo di Gesù presenta notevoli differenze rispetto agli altri sinottici.

In Matteo e Luca, innanzitutto, il Battesimo è preceduto di racconti della nascita di Gesù, che presentano in sintesi la figura di questo personaggio che sta per entrare in scena.

In Marco questo non avviene, e Gesù entra in scena direttamente qui, con il Battesimo.

Entra in scena, e nessuno sembra accorgersi della sua presenza: è talmente uno come tutti gli altri, uno di quei “tutti” (Mc 1,5) che accorrono dal Battista per ricevere il battesimo, che nessuno lo nota.

Neppure Giovanni, che pure lo sta attendendo e sta parlando di Lui.

Manca quindi quel dialogo che i sinottici sottolineano, quello in cui il Battista dice le sue perplessità nell’accogliere Gesù nel suo rito battesimale.

Come negli altri sinottici, al Battesimo corrisponde un’epifania, una manifestazione solenne di Dio: il Padre vede il Figlio immerso completamente nell’esperienza umana, e dice tutta la sua compiacenza. Ma anche qui, a differenza dei sinottici, l’unico ad accorgersi di questo evento è Gesù stesso: Lui solo vede i cieli aperti e sente la voce del Padre (Mc 1,10).

Ma c’è un’altra differenza.

Mentre in Matteo e in Luca i cieli si aprono, in Marco c’è uno squarcio. E squarcio dice tutta la forza di uno strappo, di un’apertura che non si può più ricomporre. Questa espressione (skizo) ritorna in Marco una sola seconda volta, in un passaggio importante: alla morte di Gesù, il velo del tempio si “squarcia” (Mc 15,38) in due, da cima a fondo.

Cosa può voler dire questo collegamento? Il velo, nel tempio delimitava l’accesso all’area sacra, nella quale nessuno poteva entrare, era il Luogo della presenza di Dio. Il cielo, il velo, sono insomma entrambi confini che delimitano la terra e il cielo, Dio e l’uomo, il sacro e il profano: li delimitano, e in qualche modo li separano.

È questa barriera che qui viene squarciata, ed è questa la buona notizia (Mc 1,1) che Gesù è venuto a portare: da oggi, con questo gesto umile, in cui Dio sceglie di condividere la fragilità del nostro essere persone segnate dal peccato, accade uno squarcio, un parto. Finisce un mondo e inizia la gestazione di un altro, inizia qualcosa di nuovo, di cui non sappiamo ancora nulla, se non che unirà il cielo e la terra, Dio e l’uomo.

Uno squarcio che troverà il suo compimento sulla croce, quando Dio prenderà su di sé la nostra maledizione, e in cambio ci darà la sua vita: lì ogni barriera andrà definitivamente in frantumi, cielo e terra saranno veramente una cosa sola.

È questo squarcio, dunque, il primo elemento che collega il Battesimo con la croce; ma non è l’unico.

“Battesimo” è il solo nome che Gesù dà alla passione, e ne parla rispondendo ai figli di Zebedeo (Mc 10,38-39), che gli chiedono di partecipare alla sua gloria: questo battesimo, che per ora solo Gesù sta per attraversare, è il passaggio che attende tutti. Per chi vuole entrare nella vita nuova, nella gloria, questa è la porta.

Inoltre, sia nel Battesimo che sulla croce c’è la presenza dello Spirito: qui, nel Battesimo, scende su Gesù sotto forma di colomba (Mc 1,10); sulla croce sarà Gesù stesso a donarlo a tutti, “spirando” (Mc 10, 37.38).

Lo Spirito è proprio la vita nuova che nasce dallo squarcio, che attraverso lo squarcio può di nuovo circolare ed unire: un’unica vita, la vita di Dio, circola ora tra Dio e l’uomo, come tra la vite e i suoi tralci (cfr. Gv 15).

Infine, un ultimo elemento. Dopo lo squarcio c’è una solenne proclamazione di Gesù come “Figlio di Dio”: qui è il Padre a farlo, sulla croce sarà un centurione, un pagano (Mc 15,39); come se Dio fosse riconoscibile proprio da qui, da questa sua capacità di squarciare i cieli e i veli, di dare lo Spirito. E sia il cielo che la terra lo riconoscono da questo segno, come se sia il cielo che la terra non tendano ad altro che a questa unità profonda. Il Padre lo riconosce come Figlio, e così anche il centurione, il pagano, il lontano. Uno che squarcia il cielo non può essere se non il Figlio di Dio.

Tutto questo, abbiamo detto, solo Gesù lo coglie.

Per tutti gli altri, forse, questa epifania, così all’inizio, è troppo forte, troppo luminosa, come lo era la manifestazione di Dio sul Sinai; e ci vuole tutto il tempo e tutto il cammino del Vangelo per poter entrare in questa nuova creazione dove cielo e terra sono di nuovo vicini, comunicanti.

Il Battesimo di Gesù è l’annuncio di un’unità rinnovata tra cielo e terra, tra Dio e l’uomo, tra Creatore e creatura. E tale unità è attuata da Dio stesso, fatto bambino, manifestato ai pastori e al mondo intero e oggi consegnato e avviato alla sua missione redentrice, che dal Giordano lo porterà a Gerusalemme, dove l’amore di Dio si manifesterà senza veli.

 

 Il vangelo in poche parole


 
«Cristo è illuminato dal battesimo, risplendiamo insieme a lui: è immerso nell’acqua, scendiamo con lui per risalire insieme a lui. Ecco Gesù che sale dall’acqua. Infatti egli porta il mondo. Con lui lo fa salire; vede scindersi e aprirsi i cieli che Adamo aveva chiuso per sé e per la sua discendenza quando fu espulso dal paradiso difeso dalla spada fiammeggiante».

San Gregorio Nazianzeno


 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Luigi Verdi: www.romena.it/ (video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)

 

09/01/2021 Categoria: Torna all'elenco