Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

La Parola è la mia casa: Il coraggio di ripartire da Nazaret (IV dom TO anno C)

La Parola è la mia casa: Il coraggio di ripartire da Nazaret (IV dom TO anno C)

I testi della liturgia del 3 febbraio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.paoline.it)

Il coraggio di ripartire da Nazaret

di don Tonino Lasconi

http://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/wp-content/uploads/Effata-642x336.jpg


Come Gesù, anche noi abbiamo "compaesani" che vorrebbero fermarci e gettarci giù...

«Ma egli [Gesù], passando in mezzo a loro, si mise in cammino». Gesù solo contro tutti. I nazareni, delusi dal compaesano che si è rifiutato di compiere una dimostrazione delle gesta clamorose delle quali avevano sentito parlare, l'hanno spinto «sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù», decisi a chiudere la sua avventura. Invece, "passando in mezzo a loro" – immaginiamoli sopresi, sbalorditi, immobili - si mise in cammino per continuare la sua vita e per svolgere la sua missione tra coloro che, come la vedova di Sarèpta di Sidòne e Naamàn, il Siro, sarebbero stati inaspettatamente disponibili ad accoglierla.

Gesù solo contro tutti. È bellissima questa scena, e può essere il simbolo della nostra situazione di oggi, sia come credenti singoli, che come Chiesa.
Il nostro Nazaret è questa nostra società che sembrava impregnata di valori cristiani, e invece si è rivelata soltanto "verniciata", perché di fronte alla giustizia, al dialogo, all'accoglienza della vita, alla solidarietà verso i diversi e i più deboli, al rispetto del bene comune, non compie scelte consequenziali e comportamenti aderenti.
Il nostro Nazaret sono anche gli stessi praticanti, che sono d'accordo con il papa e con il vangelo quando il papa e il vangelo sono d'accordo con loro.
Il nostro Nazaret sono i figli e i nipoti che si allontanano dalle nostre scelte; i nostri amici e i nostri colleghi che ci compatiscono perché non rinunciamo alla Messa a favore del footing o della partita.
Il nostro Nazaret sono quelli che ci considerano arretrati perché non seguiamo le mode del
New Age, e ci teniamo stretto il nome di Gesù e il crocifisso, incuranti della sensibilità delle altre religioni.

Verrebbe voglia di sfilarci, come Geremia: «Ahimè, Signore Dio! Ecco, io non so parlare, perché sono giovane»: perché siamo pochi e fuori moda. Se lo facessimo, il Signore ci risponderebbe: «Non dire: Sono giovane; non dire: "Siamo pochi e fuorimoda". Non abbiate paura di fronte a loro, perché io sono con voi per proteggervi. Vi faranno guerra, ma non vi vinceranno, perché io sono con voi per salvarvi».

"Vi faranno guerra". Sì, è una guerra. Prima di tutto con noi stessi, per vincere, come Geremia, le nostre paure, poi con i nostri "Nazaret".

Dove trovare la forza per combattere?
Nella certezza che il Signore ha conosciuto anche ciascuno di noi prima che uscissimo alla luce, e anche noi ha consacrato e stabilito profeti delle nazioni.
Nella sicurezza che egli è nostra roccia, nostra rupe e nostra fortezza.
Nella potenza dell'arma consegnataci da Gesù: la carità. Che non è buonismo episodico e inconcludente; né gesti isolati di bontà quando va di farli, o quando nascondono riscontri vantaggiosi, ma – come descrive san Paolo – impegno a essere persone magnanime, benevole, non invidiose, non vanagloriose, non orgogliose, rispettose, non in cerca del proprio interesse, non irose, non vendicative, amanti della giustizia e della verità.

In una società sempre più astiosa, rancorosa, violenta, opportunista, questa è la guerra da combattere, perché non conosce sconfitti, ma soltanto vincitori.

Il vangelo in poche parole


«Gesù, nella sua missione, fa cadere ogni frontiera, ogni muro di separazione».  

Enzo Bianchi

La Parola da vivere


Parola da vivere durante la settimana:OGGI SI E' ADEMPIUTA QUESTA SCRITTURA

La missione di Gesù non è soltanto la notificazione di una bella notizia, la comunicazione di verità fino ad allora ignote all’uomo. È una predicazione che produce in realtà ciò che dice: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi» (Lc 4,21); è un’informazione che cambia la vita di chi l’ascolta: «sulla tua parola getterò le reti» (Lc 5,5). La Parola di Dio si fa risposta nell’amore: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola» (Gv 14,23). Allora ognuno può dire per sé e per gli altri: oggi, in me, in te, in ognuno, si compie questa Scrittura, perché abbiamo riconosciuto che lo Spirito del Signore è sopra di noi.

 

 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

02/02/2019 Categoria: Torna all'elenco