Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

LA PAROLA È LA MIA CASA - Gesù ha un volto di pane

LA PAROLA È LA MIA CASA - Gesù ha un volto di pane

Aprendo il collegamento è possibile scaricare il testo distribuito nelle chiese insieme agli avvisi parrocchiali.

Solennità del Corpus Domini C - Del Giorgio don Andrea.pdf

 

Il vangelo di questa domenica pone in stretto rapporto la Parola con lo Spirito Santo. Il Paraclito va invocato soprattutto per fare in modo che la Parola non rimanga testo astratto fissato sulla carta, ma si incarni nella nostra quotidianità specifica, nella nostra vita che si svolge in un determinato contesto storico e culturale, nella nostra storia personale che è unica e irripetibile. Accostando il brano di Giovanni proposto con la prima lettura, il racconto della discesa dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste secondo gli Atti degli apostoli, si illumina in maniera particolare il legame con la Parola e la sua incarnazione nella quotidianità, nella vita, nella storia di ciascuno. Rileggendo con attenzione At 2,1-11 notiamo come alcune espressioni abbiano un significato leggermente diverso rispetto a ciò che crediamo di sapere della discesa dello Spirito e che è raffigurata in molte immagini, anche di alto valore artistico. La maggior parte dei fenomeni raccontati non appartengono a ciò che si vede, ma a ciò che si sente … per limitarci a due esempi: ciò che “venne improvviso dal cielo” e che “riempì la casa dove stavano” non fu un vento, ma “un fragore”; e ciò che apparve e si posò su ciascun presente non sono delle fiammelle perché la parola italiana “lingue” non traduce qui il muscolo presente nella bocca, ma più propriamente il termine greco che si potrebbe rendere con “linguaggi”. Così capiamo meglio anche il primo effetto prodotto dalla discesa dello Spirito: la comunità esce per le strade di Gerusalemme e comincia a comunicare con i molti pellegrini giunti in città per la festa ebraica di Pentecoste da luoghi dove si parlavano idiomi diversi ed ognuno intende i discepoli di Gesù nella lingua della terra da dove arriva. Ne derivano delle conseguenze importanti per avere una visione corretta della Parola di Dio e della missione. Il Vangelo non è una ideologia e nemmeno è riducibile ad elemento culturale di un determinato popolo e inseparabile da tale contesto. Lo Spirito lo incarna in forme diverse nelle diverse culture e le feconda rispettandone le differenze e l’originalità. A differenza di quanto raccontato nell’episodio della torre di Babele dove tutta l’umanità veniva radunata sotto “un’unica
lingua e uniche parole”, una ideologia totalitaria e omologante. Da questi brani biblici derivano le riflessioni contenute nella Fratelli tutti di papa Francesco sulla differenza tra la globalizzazione che appiattisce ogni differenza sugli aspetti consumistici della attuale cultura occidentale e la fraternità basata
sulla comune umanità che preserva e valorizza le specificità di ogni popolo. Invochiamo allora più
spesso lo Spirito perché la Parola si impasti con l’unicità della nostra vita e della nostra esperienza,
mostrandoci un Dio che non ama genericamente e impersonalmente tutti, ma che ama ciascuno con quella
misericordia che gioisce e apprezza le specificità di ogni suo figlio. E perché anche noi, come Chiesa
missionaria in uscita, sappiamo accogliere ed evangelizzare ognuno con la stessa attenzione.

18/06/2022 Categoria: Torna all'elenco