Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

@ La posta di Chiara: Anniversario Caritas, suor Chiara: senza la carità la fede rischia di diventare ideologia

@ La posta di Chiara: Anniversario Caritas, suor Chiara: senza la carità la fede rischia di diventare ideologia

Buongiorno suor Chiara,
Nei giorni scorsi è stato ricordato il 50° anniversario della Caritas. Al di là delle celebrazioni e degli anniversari, mi è sembrata una buona occasione per ricordare un volto importante della Chiesa, quello che si mette al servizio degli ultimi e che è per le strade accanto alle persone di cui nessuno si occupa, e che a volte passa in secondo piano quando al bar si sente discutere dello “stipendio” dei sacerdoti (che peraltro, per quanto ne sappiamo, non è poi così cospicuo). Che cosa ne pensa? Grazie di cuore, un saluto e una preghiera

Luca

Senza alcun dubbio, caro Luca! La Caritas non solo ci ricorda il volto della Chiesa che si mette a servizio degli ultimi, ma lo esprime e lo rende visibile attraverso la scelta preferenziale per i poveri. 

Questo organismo pastorale, voluto da san Paolo VI, ha il mandato di promuovere la testimonianza della carità nello spirito del Concilio Vaticano II perché la comunità cristiana sia soggetto di carità. Se il servizio caritativo venisse a mancare, l’annuncio del vangelo ne sarebbe gravemente compromesso, la fede rischierebbe di diventare un’ideologia oppure un pio intimismo con un “dio” fatto, più o meno, a nostra immagine e somiglianza.

La concretezza della vita, segnata anche da situazioni di disagio e di esclusione, al contrario chiama il credente ad un impegno concreto e solidale. Il cristiano, infatti, è colui che in nome di Cristo e spinto dal suo amore si rimbocca le maniche, dandosi da fare anche per lenire le sofferenze dei fratelli e aprire uno spiraglio di speranza nei cuori feriti di molti fratelli. 

La fede nel Dio di Gesù Cristo, celebrata nei riti e nelle liturgie, si invera proprio nella quotidianità, dove i cristiani incontrano tanti fratelli e sorelle ai margini dalla vita sociale. Per il discepolo di Gesù non è possibile by passare il povero e l’emarginato; ciò non è filantropia, ma oserei dire…. “cristologia”, giacché le membra dei poveri sono le stesse membra di Cristo.

Nella Chiesa, la Caritas è chiamata e inviata proprio rendere presente questa dimensione insostituibile della nostra fede e siamo grati a tutti coloro che si spendono senza misura per questo, anche rischiando la vita. Un testimone, che è un esempio per tutti noi è don Roberto Malgesini della diocesi di Como, ucciso proprio mentre si accingeva a servire i suoi poveri. Il suo vescovo lo ha definito così:

«Don Roberto ha svolto il suo ministero in una dimensione veramente pastorale, si è donato a tutti perché, mi ripeteva spesso, “I poveri sono la vera carne di Cristo”. Il suo servizio era rivolto alle singole persone per poter far sperimentare la tenerezza di Dio che si piega e si china sulle persone bisognose».

Don Roberto e molti altri come lui hanno saputo percorrere ciò che papa Francesco ha indicato, alle Caritas italiane riunite per celebrare il cinquantesimo anniversario di fondazione il 26 giugno u.s.: la via degli ultimi, la via del Vangelo e la via della creatività. Non mi soffermo a commentarle, lascio al lettore la possibilità di rielaborarle personalmente; oso, tuttavia, pensare che su questi sentieri siamo tutti chiamati a camminare, ciascuno secondo le proprie possibilità e la propria vocazione, nella comunione ecclesiale. 

La carità è creativa e ciò costituisce una grande sfida ai nostri giorni, caratterizzati dalla cultura dello scarto. Ne siamo consapevoli: l’urgenza ci interpella e ci invita a tenere gli occhi bene aperti sulla realtà nella quale viviamo per cogliere, nelle sfide attuali, una particolare chiamata del Signore a individuare sentieri percorribili che risollevino il cuore oppresso di tanti nostri fratelli e sorelle.

Che il Signore illumini i nostri occhi e ci renda capaci di compiere scelte concrete nella carità, così da rendere testimonianza all’Amore di Cristo.

 

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

17/07/2021 Categoria: Torna all'elenco