Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

@ Diario di un prete: Gesù non è una mummia

@ Diario di un prete: Gesù non è una mummia

LE PIE DONNE E LE ONORANZE FUNEBRI A GESÚ

Quella mattina del primo giorno dopo il sabato, secondo Marco (16,1), le donne andavano al sepolcro per… imbalsamare il corpo di Gesù. Segno evidente che non si aspettavano assolutamente nulla di particolare. Gesù era morto. Riposasse in pace. Però, quello che si usava fare per un morto andava fatto. Soprattutto in questo caso, in cui, per gravi ragioni indipendenti dalla volontà di parenti ed amici, non s’era potuto fare al momento del trapasso.
L’avvolgimento nella sindone e nel sudario era già stato effettuato al momento della frettolosa sepoltura. Ora bisognava provvedere alla lavatura della salma e quindi alla sua unzione con gli unguenti profumati. Nessun problema. Nicodemo aveva già messo a diposizione a sue spese una notevole quantità di prodotti indicati allo scopo. Fatto questo, ci sarebbe poi stato tempo per organizzare le pratiche di culto verso il caro Estinto e la cura successiva della tomba.
Quest’ultima incombenza si sarebbe potuta affidare a qualche amico di Gerusalemme e dintorni, data l’impossibilità di farlo per l’addolorata Madre e gli amici e le amiche, tutti residenti nella lontana Galilea. Anche questo però era un problema di facile soluzione, potendo contare sicuramente su Nicodemo, Giuseppe d’Arimatea e soprattutto Lazzaro con le sue sorelle residenti nella vicina Betania,

LA SORPRESA DELLA TOMBA VUOTA

Ogni cosa sembrava ottimamente impostata quando tutto venne sconvolto da fatto da loro non previsto: il sepolcro era vuoto.
Per alcuni ci vorrà qualche ora, per altri (come ad esempio Tommaso) ci vorranno alcuni giorni per capire che Gesù non era stato trafugato, ma era risorto, era vivo, di una vita del tutto nuova destinata a non morire più. A Pentecoste, grazie a una speciale effusione dello Spirito Santo, tutto diventerà definitivamente chiaro: Gesù è risorto, la morte è stata vinta, il vincitore è Gesù. Egli quindi, da quel momento, è l’unico Signore e l’unico vero riscattatore efficace dell’uomo.

IMBALSAMARE GESÚ? RIDICOLO!

È facile immaginare quanto le tre Marie, dopo aver capito tutto questo, avranno còlto l’involontaria comicità di quel loro andare a imbalsamare Gesù, il Vivente. Vien da sorridere anche a noi.
Ma c’è una differenza tra noi e loro. Quelle tre poverette, e gli apostoli con loro, dovevano solo rimproverarsi di non essersi ricordati di quante volte Gesù aveva predetto che dopo la sua passione sarebbe risorto, (con la scusante che né loro, né gli apostoli potevano avere un’idea di che cosa volesse dire risuscitare dai morti: vedi Mc 910).
Noi invece, dopo più di duemila anni di evidente rivelazione della potenza del Risorto, siamo ancora così tardi cuore a credere che Egli è vivo e opera sempre. La nostra ottusità è tale che continuiamo a chiamarci cristiani pur essendo così inclini ad… imbalsamare Gesù.
Quando mai? È presto detto. Quando viviamo in modo stereotipato, abitudinario, convenzionale e conformista quella che dovrebbe essere una fede viva in Cristo vivo, non è un imbalsamare Gesù?

EVITIAMO IL RIDICOLO

Per evitare questo rischio, potrà essere utile far scendere nel cuore gli innumerevoli interventi del Papa a riguardo dei cristiani all’acqua di rose, i cristiani da salotto, o da museo, i cristiani tiepidi, pigri, inclini alle mezze misure, o perfino i cristiani pagani. Francesco, a nome del Signore, spinge ad un cristianesimo generoso, zelante con fantasia e creatività in tutti gli ambiti della vita, un cristianesimo coraggiosamente controcorrente. Un po’ come S.Paolo che raccomanda ai Romani: “Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto“.
Si tratta di un non conformismo assolutamente necessario a noi cristiani d’oggi per non essere dei ridicoli mummificatori di Cristo! Ma è comunque importante che tutti sappiano che Gesù non si lascia imbalsamare da nessuno…

Don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

19/04/2020 Categoria: Torna all'elenco