Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Pronti a dire i nostri “sì” con gioia

Vangelo Ragazzi: Pronti a dire i nostri “sì” con gioia

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini II dom TA (Immacolata) anno A

Anche noi vogliamo capire






La riflessione
(commento a cura di Tiziana Maffei)

Oggi celebriamo la festa della Immacolata Concezione. Secondo voi, bambini, cosa vuol dire “Immacolata Concezione”?

Ognuno di noi, come sapete, viene concepito, ossia inizia a vivere, nella pancia della mamma. Anche la Madonna ha iniziato a vivere nella pancia della sua mamma, che si chiamava...
Bambini, come si chiamava la mamma di Maria?

Si chiamava Anna e anche lei è santa in cielo. La differenza con noi è che Maria, per un particolare disegno di Dio, ha iniziato la sua vita senza avere e sentire l'inclinazione al male. Per cercare di capire quanto ho detto, facciamo conto che la nostra anima e quella di Maria siano come una maglietta. Quella di Maria è tutta bianca e senza macchia, appunto immacolata. La nostra, fin da quando nasciamo, ha una piccola macchia. Nel corso della vita la maglietta di Maria è rimasta sempre bianca, la nostra si macchia e smacchia continuamente a seconda di quanto spesso la sporchiamo e la laviamo. Le macchie che compaiono sulla nostra maglietta e che si aggiungono alla macchia iniziale sono dovute ai nostri peccati, a tutti quegli atteggiamenti, pensieri, parole, omissioni, che si oppongono a ciò che costituisce il nostro vero bene.

Maria è riuscita a far rimanere la maglietta bianca attraverso una semplice parola, la parola “sì”. Maria ha detto sì a tutti gli inviti di Dio a fare il bene. Oggi vorrei riflettere insieme a voi su questa parolina, “sì”, sulla virtù del saper rispondere prontamente a Dio.
Mi direte: “Come possiamo sentire la voce di Dio?”

Dio ci parla continuamente attraverso la vocina della nostra coscienza, attraverso i nostri genitori, i maestri, i catechisti, gli insegnanti, ma anche attraverso gli avvenimenti della vita e le circostanze.

Sapere dire “sì“ e anche rifiutarsi di dire “sì” ha delle conseguenze non soltanto per la persona che lo pronuncia ma anche per molte altre persone. Siamo infatti tutti legati gli uni agli altri. Esempio: se un autista dell'autobus decide di saltare una corsa del suo turno ciò si ripercuote sugli utenti di quella linea, sulla azienda e sulla città.

Nel brano della prima lettura di oggi, tratto dal libro della Genesi, Dio chiede ad Adamo:

“Dove sei?” Adamo, poiché aveva disobbedito al comando di Dio si era nascosto...

Maria dà al posto di Adamo la risposta che Dio si attende da ciascuno di noi: “Eccomi!”

Maria non solo risponde “sì”, ma risponde anche prontamente, e con gioia.

Non è sempre facile rispondere “sì” e soprattutto rispondere “sì” in questo modo.

Ad esempio, se state giocando a biliardino e la mamma vi chiama perché ha bisogno che voi torniate a casa per stare con il nonno, perché lei deve uscire a fare delle commissioni, non è facile rispondere prontamente: “Certo mamma, vengo subito”!

Di solito, anche se poi facciamo quello che ci viene richiesto, lo facciamo brontolando e quasi sempre dopo un tempo abbastanza lungo di attesa. Dire “sì” come ha fatto Maria comporta, infatti, sapere dire anche dei “no”.

Ecco un esempio che ben ci illustra quanto affermato: se in questo momento il mio dovere è fare i compiti, devo saper dire di “no” all'amichetto che mi invita a giocare alla play-station, al cuginetto che mi vuole coinvolgere a giocare a calcio, alla sorellina che vuole che guardi i cartoni animati con lei. Più riesco a dire “sì” al dovere del momento e più mi sarà facile nel futuro capire e rispondere “sì” agli inviti successivi. Insomma dire “sì “è difficile ma nello stesso tempo può diventare sempre più possibile. In questo brano del Vangelo l'angelo suggerisce a Maria e quindi anche a ciascuno di noi, il segreto per riuscire a dire “sì” anche quando ci sembra troppo difficile. Ecco le due frasi che non dobbiamo mai dimenticare: “Non temere”... e: “Niente è impossibile a Dio.”

Quindi, per riassumere, oggi Maria ci insegna a dire “sì” al bene, ricordandoci e ripetendoci:
“Non aver paura,” e: “Nulla è impossibile a Dio”.

Ringraziamo Maria per il suo Sì, e con il suo aiuto cerchiamo di imitarla.

Concludiamo pregando insieme con queste parole: “Signore Gesù, tu che ci hai detto di non temere perché niente è impossibile a Dio, sostienici nel nostro cammino di ogni giorno e fa' che ti seguiamo sempre pronti a dire i nostri “sì” con gioia. Amen”.

La vignetta di Robihood

 

#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 8 dicembre 2019 per i ragazzi

07/12/2019 Categoria: Torna all'elenco