Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Vangelo Ragazzi: La matematica di Gesù

Vangelo Ragazzi: La matematica di Gesù

Videovangelo della domenica in cartoni animati

XVII domenica TO anno B


Anche noi vogliamo capire






La riflessione (commento a cura di Antonella Stolfi)

Quanti sono appassionati e bravi in matematica, ascoltando questo brano del Vangelo probabilmente intuiscono che qualcosa non quadra. A far la prova del nove di questa divisione/moltiplicazione i conti non tornano. Gesù e i suoi discepoli riescono a dar da mangiare a tantissime persone, avendo cibo sufficiente per cinque o forse dieci! Questo è il segno evidente ai nostri occhi e alle nostre orecchie della divinità di Gesù. Solo Dio può compiere una moltiplicazione con... una divisione! Lui moltiplica dividendo quel po' di pane e quei pochi pesci che aveva a disposizione. Solo Lui può far lievitare senza lievito!

A ben guardare qual è il segno che ci fa conoscere meglio Gesù, il Figlio di Dio che ha voluto vivere da uomo come noi? Tra la gente che lo seguiva in lungo e in largo, c'era chi aveva visto le guarigioni, i miracoli che compiva; altri ne avevano solo sentito parlare e tutti lo cercano, lo inseguivano quasi. Spontaneamente andavano alla ricerca di Gesù, volevano stare con Lui. Come mai?! Beh, alcuni volevano avere conferma di quanto ascoltato, magari non credevano che potesse guarire gli ammalati, finché non vedevano con i propri occhi!! Altri invece, desideravano stare con Gesù perché aveva loro toccato il cuore con i suoi gesti e le sue parole. Altri ancora, per curiosità, Lui era una specie di celebrità ...

Proprio come noi oggi! Forse siamo in chiesa anche un po' per curiosità, vogliamo saperne di più su Gesù, o per accompagnare la nonna, che altrimenti, sarebbe venuta da sola, o perché ce lo dicono mamma e papà o i nonni, o forse perché ci piace venire all'oratorio e partecipare alle diverse attività con gli amici... Insomma ognuno di noi è qui con motivi diversi e ascolta e porta nel cuore il Vangelo in un modo personale.

Gesù intuisce che il suo gesto, dar da mangiare a tanti con poco, ha stupito la gente, e questo dovrebbe stupire anche noi. Da quel momento in poi Lui non era più uno qualunque, ai loro occhi era una persona importante, ma non solo: era uno capace di cose prodigiose, che nessuno tra loro poteva compiere! Per loro era diventato un re, gli riconoscevano un potere speciale, se comandava di fare qualcosa gli altri l'avrebbero fatta. Inoltre un re è qualcuno che dà sicurezza perché protegge, combatte per il suo popolo.

E Gesù proprio mentre loro pensavano di dichiararlo re, cosa fa? Se ne va!

Va lontano da loro e dai progetti che avevano per Lui. Va a pregare da solo. Ma come? tutti erano là per Lui e Lui se ne va; proprio sul più bello?! Quando poteva raccogliere le lodi, strano, no?! Allora bisogna riconsiderare tutto: il segno, la straordinaria moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù non lo realizza per propria gloria, per vanto personale o per acquistare "punti" e candidarsi a re, governatore del paese. Gesù non stava in mezzo alla gente per stupire o per mostrare i suoi poteri, voleva stare con loro e parlare ai loro cuori. Anche oggi, ascoltiamo il Vangelo e Gesù parla ai nostri cuori e vuole raccontarci la bellezza di stare insieme come amici. A Lui non importa sapere come siamo arrivati qui, a Lui interessa che i suoi amici stiano accanto a lui e insieme scoprire le meraviglie, la bellezza, la gioia della nostra vita. Durante questo periodo estivo portiamo nei nostri viaggi, nei momenti di divertimento anche il nostro fedele amico Gesù, magari parlandogli delle nuove scoperte o delle persone che incontriamo.

La vignetta di Robihood



«Che domenica stiamo?»: Commento alle Letture con i ragazzi e con don Roberto Faruggio

                                                                                                
Un simpatico prete di Sarno in Campania, don Roberto Farruggio , ogni settimana risponde alle domande dei ragazzi della sua parrocchia sulle letture della domenica. Un altro modo bello e divertente per riflettere sul vangelo e conoscere meglio Gesù.

https://1.bp.blogspot.com/_EJTm1g__MX4/R4tFvRrqwkI/AAAAAAAAADo/LIOEEYdcZ4A/s200/torno_subito_forse.JPG

«Che domenica stiamo?»: Don Roberto Farruggio con i suoi ragazzi ci spiega la Parola

#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.29 luglio 2018

28/07/2018 Categoria: Torna all'elenco