Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Con Gesù oltre le apparenze per amare sempre di più

Vangelo Ragazzi: Con Gesù oltre le apparenze per amare sempre di più

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini XXIII dom TO anno C

Anche noi vogliamo capire

PRIMA LETTURA (Siracide 3,19-21.30-31)
La persona umile rende gloria a Dio perché riconosce che tutto ciò che possiede è suo dono, non se ne vanta come se possedesse cose e virtù per merito proprio e le utilizza per il bene.

* Capire le parole
Volere di Dio. La ricerca e la conoscenza della «volontà di Dio» è uno dei temi più complessi e difficili della fede. Nessuno, a parte il caso di «private rivelazioni», potrà mai raggiungere una certezza assoluta, ma almeno una certezza «morale» che sia frutto di preghiera, meditazione, silenzio e paziente attesa.
Sapienza. Mentre la «saggezza» è frutto delle conoscenze, degli studi e dalle esperienze umane, la Sapienza è lo stesso Spirito Santo riversato come un dono divino nelle anime dei semplici e degli umili, al di là dei meriti e dei titoli di studio.


SECONDA LETTURA (Fm 9b-10.12-17)
Onesimo, schiavo fuggito da Colossi ad Efeso, forse finito in prigione, incontra Paolo e si fa battezzare. Vorrebbe tornare dal suo padrone ma non ha il coraggio. Così Paolo scrive questo stupendo biglietto di raccomandazione al suo amico e discepolo Filemone, perché lo accolga come fratello.

* Capire le parole
Onèsimo. Onesimo di Bisanzio, chiamato in seguito «santo Apostolo Onesimo», è venerato dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa come santo (15 febbraio).
Vecchio. Paolo si definisce così, pur avendo un’età all’incirca di 52-57 anni. Si deve considerare che nella Roma antica la vita media si aggirava sui 50-60 anni


VANGELO (Luca 14,1.7-14)
Gesù continua a spiegare cosa vuol dire essere cristiani e come al solito non fa sconti. Per essere suoi discepoli bisogna tagliare tutti i rapporti affettivi che disturbano la sequela, bisogna essere disposti a essere perseguitati, bisogna rinunciare ai beni di questo mondo, mettendoli al servizio della costruzione del regno di Dio.

* Capire le parole
Una folla numerosa. Gli evangelisti spesso fanno notare (e ci lasciano immaginare) come Gesù si muoveva nei suoi spostamenti, con il seguito e l’entusiasmo che suscitava la sua persona ricca di fascino.
Rinuncia. Quando questa parola non implica necessariamente l’abbandono materiale e il possesso diretto delle ricchezze, certamente ne richiede il non attaccamento del cuore al fine di un uso corretto e solidale


PER RIASSUMERE… Il Signore Gesù in tutto il Vangelo esprime delle pretese che a prima vista sono inaccettabili. Nel brano che leggiamo oggi pretende di essere amato più di chiunque e chiede perentoriamente a chi vuole seguirlo di rinunciare a tutti i propri averi. Perché dovremmo ascoltarlo e obbedirgli? Ci troviamo di fronte al Figlio di Dio che chiede non soltanto molto, ma tutto. Può farlo perché anche lui ci offre tutto di sé e del mondo di Dio. Chi accetta questo scambio prima o poi scopre che anche le persone e i beni di questo mondo gli vengono riconsegnati, ma trasfigurati dal suo amore.

La riflessione (commento a cura di Elisa Ferrini)

Le tre letture di questa domenica non sono proprio facili e potrebbero anche trarre un po' in inganno. Ma noi sappiamo che il linguaggio di Dio è più semplice dei nostri pensieri (e già questo ci avvicina alla prima lettura) ma soprattutto sappiamo che la Sua Parola non trae mai in inganno, semmai vuole liberarci dall'inganno.
Andiamo per gradi.

Cosa dice realmente il libro della Sapienza? Sembrerebbe dica che noi "comuni mortali" non riusciamo tanto bene a capire il Signore e ciò che desidera. In questo modo potremmo adagiarci (ed ecco l'inganno!) pensando che "tanto le cose di Dio non le capiamo", quindi siamo a posto nella nostra limitata conoscenza, nel nostro piccolo mondo del non capire fino in fondo.

Questo anche e nonostante le tante conoscenze e scoperte, c'è sempre qualcosa che manca, che non si raggiunge, anche se gli uomini vogliono dimostrare il contrario.

Ma ci ricordiamo che noi siamo immagine e somiglianza di Dio?

Qualcosa di Lui, in noi c'è. Inutile scappare davanti a questo. Ecco cosa vuole ricordarci questa prima lettura: forse anche noi possiamo provare ad andare un po' più in fondo!

Questo testo ci ricorda che la "Sapienza" (la cui origine deriva da "sàpere", "insaporire", cioè "dare più sapore") è quel seme che ci permette di andare aldilà di ciò che appare e di ciò che sembra o che crediamo non conoscere o non capire fino in fondo.

Immaginiamoci a scuola con compagni che spesso vengono allontanati o emarginati perché non hanno lo zaino, la felpa o le scarpe all'ultima moda. Forse ci verrebbe più facile seguire il gruppo (che spesso è composto da uno o due della classe) ed evitare di conoscere davvero quel compagno che, probabilmente, potremmo avere l'opportunità di scoprire simpatico e piacevole! Perché privarci di questa possibilità? Soprattutto perché emarginare qualcuno per come si veste o come parla?

Uno zaino, un paio di scarpe o una felpa possono forse dirci chi è quella persona? Certamente no.

Questo Gesù non lo avrebbe fatto, e questo la Sapienza, che è in noi e che ci aiuta ad assaporare la realtà e ad andare a fondo e oltre le apparenze, aiuta anche noi a non farlo! E' quel seme che ci permette di trovare la forza di andare oltre le apparenze.

Facciamoci questa domanda: quali sono le apparenze oltre le quali non riesco andare?

La Seconda lettura richiama molto questo discorso dell'andare oltre le apparenze e l'etichetta che si mette alle cose e alle persone.

Paolo chiede proprio questo a Filemone: trattare uno schiavo da fratello, ricordarsi che è una persona, che ha un cuore e una dignità, come lui.

Vabbè, diremo noi, ma all'epoca c'erano gli schiavi ora questo problema proprio non ci riguarda!

Ne siamo sicuri? Siamo certi che anche noi non mettiamo "etichette" alle persone e non ci comportiamo di conseguenza?

Paolo chiede a Filemone, in nome della loro amicizia e dell'amicizia in Gesù, di azzerare le differenze e di considerare fratello colui che era schiavo. Così come aveva insegnato Gesù.

Chi sono, per me, gli schiavi di oggi? Cosa mi direbbe di fare Gesù, da amico? Sarebbe difficile metterlo in pratica?

Probabilmente sì, certamente non è facile. Perché amare, accogliere il prossimo vicino a me e che mi ama è semplice e bello, e sicuramente non deve mancare; ma figuriamoci quanto può essere difficile andare oltre le apparenze e ciò che più mi fa fatica!

Il Signore, nel Vangelo, ci dice che se vogliamo essere suoi discepoli ed imparare ad amare oltre i nostri limiti dobbiamo cercare di essere capaci di amare Lui sopra tutti gli affetti più cari.

ATTENZIONE! Non dice di rinunciare a questi affetti (ed ecco quello che può sembrare un inganno!) ma di partire dall'amore per questi affetti per amare Lui ancora di più. Perché l'amore verso di Lui ci dà una promessa grande: la gioia profonda di essere felici e di crescere superando i limiti e le difficoltà con una marcia in più e con degli occhiali speciali che ci rendono capaci di "guardare oltre" scoprendo e gustando un sapore nuovo nella nostra vita.

Oggi torniamo a casa con questa bella consolazione: Gesù non ci chiede di rinunciare agli affetti più cari, ma semmai di aggiungere amore e che, più aggiungiamo amore più ne siamo colmi e felici!

In questo nuovo anno scolastico che sta per iniziare auguriamoci di essere capaci cercatori di Dio e del Suo amore!
Buona ricerca!

La vignetta di Fano


 

07/09/2019 Categoria: Torna all'elenco