Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Le recensioni del Cinema Bernina:

Le recensioni del Cinema Bernina: "Roma" - di Alfonso Cuaròn, 2018

Pubblichiamo una nuova recensione di Sebastiano Miotti, amico e volontario del Cinema Bernina di Chiesa in Valmalenco.


< Intimo e ambientale >

- È il film dell'anno. Pluricandidato (ben 10 le nomination) ai premi Oscar in onda fra una decina di giorni, nella notte fra il 24 e il 25 febbraio -

~ "Per molto tempo, mi sono coricato presto la sera", lo sottoscriverebbe anche il regista Alfonso Cuarón.

Che meritasse o meno il "Leone d'oro" alla scorsa Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ROMA è prima di tutto espressione di libertà espressiva. Cuarón ha vinto già molto; se lo consideriamo quale membro del gruppo dei Three amigos (affiancato da Guillermo del Toro e Alejandro G. Iñárritu) si può dire abbia vinto tutto in questa chiusura di decennio.

Meritatamente.

Si può raggiungere la fama, il successo, la libertà di azione e di espressione e addolorarsi per ciò che è trapassato, come faceva Charles Foster Kane nella visione di Orson Welles (Il riferimento è al film capolavoro del 1941 "Quarto Potere" ndr.), Cuarón invece ci suggerisce un nuovo approccio: rispettoso, grato, tutto sommato sereno.

Ma sempre di ricerca di un tempo perduto si tratta: che sia per rischiarare le ragioni che abbiano portato a uno sconvolgimento nella propria vita, che sia per un virtuale ritorno a un'esistenza anonima e priva di aspettative sognate e subite o che sia per un commiato con una terra nei confronti della quale non è più pensabile restaurare lo sguardo di un tempo, spessissimo chi "ce l'ha fatta" dedica la sua opera più libera alle figure della propria infanzia.

Ancora un riferimento ai Three amigos: mi piace pensare che questi professionisti si stimino armoniosamente a tal punto da omaggiare l'uno il cinema dell'altro.

Ci hanno abituati a movimenti di macchina virtuosistici, ad una commovente fedeltà al proprio orizzonte mentale quando anche fosse popolato di mostri ed esoterismi e più di tutto ad una composizione fotografica da manuale (come non menzionare the fourth amigo: il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki).

Non fa eccezione ROMA, i cui titoli di testa si susseguono sovraimpressi su una splendida sequenza di riflessi e di sciabordii dove l'elemento acquatico ha il suo ruolo principe, come nel recentissimo "La Forma dell'acqua" (di del Toro ndr.). Per chiudersi nuovamente con un'inquadratura fissa, ma questa volta statica anche negli elementi che la abitano, e nondimeno magistrale per quanto riguarda la composizione delle molteplici linee spezzate che tagliano il quadro filmico.

Un aereo si staglia e taglia lo spazio del profilmico in entrambe le occasioni e in altre ancora, l'aereo con cui i Three amigos hanno spiccato il volo, oltre il confine. Fra queste due parentesi una città fantasma accuratamente ricostruita.

In questi termini si può comprendere la scelta del bianco e nero alla fotografia. Fantasma poiché spezzata dal terrificante evento sismico del 1985 (il film è ambientato invece nei primissimi anni '70, periodo in cui il padre del giovane regista abbandona la famiglia ed egli viene cresciuto dalla madre, dalla nonna e in special modo dalla tata).

In Europa si erano già consumate le più sentite rivolte giovanili, l'eco supera l'Atlantico e il Messico piangeva quell'anno la morte di una moltitudine di studenti massacrati durante una protesta contro la privatizzazione del sistema scolastico, evento passato alla storia come appunto il Massacro di Corpus Christi. Questo ed altri eventi reali attraversano la vita tutto sommato placida che si consuma nel quartiere di Città del Messico "Roma".

La Storia, sì, ma anche la storia personale di Alfonso Cuarón: le tragedie scampate e quelle scansate, e assieme a ciò le canzoni d'infanzia, la mobilia, le gestualità tipiche tutte splendidamente evocate.

A Roma moltitudini di cani (e sembra di rivedere lo straordinario "Amores Perros" di Iñárritu) vivono in simbiosi con gli abitanti, il fischio degli arrotini risuona per le strade assolate ma mai aride, gli spari riecheggiano, ora per gioco, ora per odio.

In ROMA è disciolto il Nuovo Cinema Messicano, come si è visto, come pure la poetica tipica di Cuarón e, su tutti, il suo riferimento costante al tema della gravidanza (basti ricordarsi di Sandra Bullock quando in "Gravity" fluttuava in posizione fetale - una madre la cui missione è tornare con i piedi per Terra - o ovviamente al concept stesso su cui si struttura lo splendido "I figli degli uomini"). Non è facile diventare madri nei film di Cuarón, né tantomeno restarlo; la sessualità è delizia ma spesso anche veicolo di viscerali timori e, sempre, di dolore (pensiamo a "Paradiso Perduto" e "Y tu mamà tambièn").

Il Messico è entrato fortemente nel comune parlare per ragioni politiche più o meno felici. Meno di un anno fa la Pixar, provvidenzialmente, ci regalava "Coco". Una nazione che sta intercettando una nuova chance sul palcoscenico del mondo, Cuaròn lo sa e lo sostiene con il suo amarcord.

Se si ha la pazienza di aspettare la conclusione dei titoli di coda si saprà che il regista decide di siglare la sua opera citando l'epilogo del capolavoro di T. S. Eliot proprio come aveva fatto per I figli degli uomini: il canto di pace "Shantih Shantih Shantih" per la sua personalissima Terra desolata.


In chiusura una menzione alla tecnologia audio Dolby Atmos attraverso il quale il film è stato pensato, missato e, sperabilmente, distribuito.

Vedendo il film in una delle rare proiezioni in sala (la distribuzione è stata infatti affidata a Netflix, ragione per cui non potete perdervi questa rara occasione di godere di questo film al cinema) dotata per altro di impianto adatto alla riproduzione in Dolby Atmos posso confermare che si tratti di un sistema di riproduzione che acutizza il senso di immersività, dove gli effetti sonori aleggiano come posti sotto una cupola sugli spettatori.

Il film è per la verità piuttosto silente, non vi è alcuna colonna sonora extradiegetica, tuttavia sono molti e curati i rumori ambientali; esiste in ogni caso una sequenza sul mare dove la diffusione degli effetti sonori è a tal punto esaltata dal sistema sonoro da innestarsi indelebilmente nella memoria, riposta in stretta connessione con un'altra straordinaria scena dal film "Silence" di Martin Scorsese immediatamente evocata nelle menti degli spettatori.

Due film silenti, due film che dicono moltissimo dei loro creatori.


Riguardo alla sequenza in questione gli amanti del Nuovo Cinema Messicano potrebbero rievocare la drammatica ricerca nel deserto che avevamo visto in una delle tre storyline di "Babel" di Iñárritu.

- Molto più di altre pellicole questa è una di quelle che costituisce una vera e propria esperienza cinematografica da godere pienamente soltanto nel luogo per cui è stata pensata: la sala cinematografica. -

- Sebastiano Miotti

20/02/2019 Categoria: Torna all'elenco