Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: Nessuno fuori dalla nostra accoglienza (VI TO anno B)

La Parola è la mia casa: Nessuno fuori dalla nostra accoglienza (VI TO anno B)

I testi della liturgia del 11 febbraio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.paoline.it)

NESSUNO FUORI DALLA NOSTRA ACCOGLIENZA
di don Tonino Lasconi



Il lebbroso che Gesù reinserisce nel consesso umano è un messaggio attualissimo per noi, tentati in maniera così arrogante e furbesca dalla cultura dello scarto.

Al tempo di Gesù - ma anche nel nostro tempo in tanti Paesi di quello che chiamavamo il Terzo Mondo - il lebbroso era il simbolo dell'emarginato, dell'escluso, di quello che non si poteva e non si doveva avvicinare, perché non era soltanto un malato, ma un "impuro", quindi un punito da Dio per qualche colpa misteriosa. E' molto chiara ed esplicita a proposito la citazione del Levitico, della Legge di Mosè: «Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: "Impuro! Impuro!". Sarà impuro finché durerà in lui il male; è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell'accampamento».

Gesù prende le distanze in maniera decisa da questa norma. Incontra un lebbroso e non soltanto lo fa avvicinare, non soltanto lo guarisce, ma lo guarisce toccandolo. Poteva guarirlo con la voce, a distanza, come ha fatto con altri malati. No. Lo tocca. La sua contestazione all'idea che ci possa essere una creatura "impura", in qualche modo al di fuori dell'amore di Dio, e quindi non degna di essere avvicinata, accolta, rispettata, non poteva essere più decisa e netta.

Con un messaggio evangelico così chiaro e forte non si può accettare nemmeno l'ombra del dubbio che per i cristiani ci possano "lebbrosi", persone impure, che possano essere lasciate "fuori dell'accampamento", che possano essere rifiutate, che possano essere considerate indegne di stare con noi. Eppure, quando dal mondo dei concetti si passa a quello della vita quotidiana, i dubbi e gli interrogativi sorgono. Il pensiero, data l'imponenza del fenomeno, corre subito al problema dei profughi e degli immigrati, e alle preoccupazioni oggettivamente grandi che suscita, per giunta ingigantite ed esasperate dagli interessi di bottega dei politici e dei partiti.
 

Come comportarsi?

Il vangelo in nessun caso può essere preso come un ricettario di formule pronte all'uso per risolvere i problemi quotidiani. Nemmeno questo brano, perciò, anche se così concreto ed eloquente, ci offre la formula né per incoraggiare un'accoglienza buonista e facilona che non tiene conto delle immancabili conseguenze, né per un comportamento troppo cauto e restio. Ciò che del vangelo dobbiamo accogliere è il rifiuto, senza se e senza ma, della cultura dello scarto, che, come continua a martellare papa Francesco, è sempre più forte, arrogante e insidiosa, furbescamente travestita da fasulli sentimenti di bontà.

I profughi? aiutiamoli nei loro paesi (così non vengono a crearci problemi). Bambini che possono nascere con dei deficit? Perché farli arrivare a una vita che sarà piena di ostacoli e di sofferenze (per loro o per noi?). Anziani o malati che non hanno nessuna prospettiva di guarigione o di vita decente? Perché farli (farci) tribolare? E la lista degli "scarti" potrebbe continuare anche per emarginazioni più astute e difficili da individuare, come categorie di lavoratori che, o per l'età o per il livello di preparazione, vengono scartati perché non rendono come la logica del profitto esige. Per chi è cristiano non c'è e non ci può essere nessuno che possa essere lasciato "fuori dell'accampamento", perché le motivazioni profonde dell'accoglienza non sono di tipo sociale, culturale, economico, né tanto meno elettorali, ma quelle che san Paolo riassume in poche parole: "fate tutto per la gloria di Dio".

Recita la Sapienza: "Tu, Dio, ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l'avresti neppure formata" (11.24). Possiamo noi non amare e provare disgusto per qualcosa, e soprattutto per qualcuno, che Dio ha creato? Evidentemente no. Il vangelo non ci chiede di sorvolare sulle difficoltà e di ricorrere a soluzioni facilone. Gesù non è buonista e facilone: obbliga il lebbroso a rispettare la procedura di confermata guarigione stabilita dalla Legge mosaica: "va a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto". Ciò che dobbiamo evitare è accettare di tenere qualcuno, chiunque esso sia, "fuori dall'accampamento", fuori dalla nostra accoglienza, senza tentare in tutti i modi, con intelligenza e prudenza, la possibilità di reinserirlo, per far risplende almeno un piccolo barlume della gloria di Dio che è in lui.

Il vangelo in poche parole


«Toccare. Ogni volta che Gesù si commuove, si ferma e tocca. Tocca l'intoccabile: il lebbroso, il cieco, la bara del ragazzo di Nain. Toccare è parola dura, che ci mette alla prova, perché non è spontaneo toccare, non dico il contagioso o l'infettivo, ma anche il mendicante. Fai la tua elemosina, e lasci cadere la tua monetina dall'alto, guardandoti bene dal toccare la mano che chiede, mantenendo la distanza di sicurezza, senza rivolgere un saluto, una parola. E il povero rimane un problema anziché diventare una fessura d'infinito. Il tatto è un modo di amare, il modo più intimo; è il bacio e la carezza. E apre stagioni nuove».

p. Ermes Ronchi

La Parola da vivere


Parola da vivere durante la settimana: NE EBBE COMPASSIONE

Pregare per i nostri nemici. Amare i nostri nemici. Rispondere al male con il bene. Condividere il cibo e la bevanda. Chiedere, e chiedere in prestito, e non rubare, i tre pani di cui abbiamo bisogno per un amico... tutto ciò è un piccolo esempio di come ogni «lebbra» possa essere vinta, ogni diversità possa risolversi in fratellanza, e anche il grido dell’immondo possa trasformarsi in proclamazione evangelica. E anche noi come Gesù possiamo «volere» qualcosa di nuovo.

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)


11/02/2018 Categoria: Torna all'elenco