Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: L'abito nuziale (XXVIII TO anno A)

La Parola è la mia casa: L'abito nuziale (XXVIII TO anno A)

I testi della liturgia di domenica 15 ottobre 2017 da www.chiesacattolica.it


Il commento alle letture
(da www.ilregno.it)

L'ABITO NUZIALE
di Piero Stefani


La parabola degli invitati alle nozze (cf. Mt 22,1-14) è posta da Matteo subito dopo quella dei cattivi contadini che non restituiscono al padrone i frutti della vigna (cf. Mt 21,33-46). La dinamica delle due scene è antitetica: nella prima s’impedisce di entrare, nella seconda ci si rifiuta di farlo; il senso dei due brani è però lo stesso: respingere il Regno dei cieli (ora simboleggiato dal banchetto di nozze del figlio). Lo si può attuare sia con la violenza omicida sia con l’omissione (nella seconda parabola, nonostante le opere violente in essa descritte, a essere messo in evidenza è soprattutto il rifiuto). «Non fare» non è meno grave del «compiere il male». Non molte pagine dopo, Matteo lo ribadirà con la grande scena del giudizio, in cui si è condannati non già perché si è attuato il male, ma perché ci si è astenuti dal fare il bene («avevo fame e non mi avete dato da mangiare...»; cf. Mt 25,31-46).

A differenza di Luca (14,16-24, che peraltro pone la parabola in un altro contesto), Matteo aggiunge una parte finale relativa a chi non si comporta in conformità all’invito da lui accettato. Anche qui si pone in rilievo un’omissione: non aver indossato l’abito nuziale (cf. Mt 22,12). In virtù della sua collocazione, la parte conclusiva diviene lo snodo cruciale per comprendere la parabola. L’accoglimento implica responsabilità; accettare l’invito comporta indossare l’abito di nozze. Dopo di allora il giudizio di Dio si fa più esigente. Per essere sicuri di aver parte alla salvezza non basta dire «gli altri hanno rifiutato, mentre noi siamo entrati». Una volta preso posto nella sala, occorre comportarsi come richiesto dal luogo in cui ci si trova.

Rispetto al popolo d’Israele si legge: «Soltanto voi ho conosciuto tra tutte le stirpi della terra; perciò vi farò scontare tutte le vostre colpe» (Am 3,2). Dal canto suo, rivolgendosi alla comunità di Corinto Paolo rievoca alcune infedeltà compiute dal popolo ebraico nel suo soggiorno nel deserto. Lo fa per parlare non del passato, ma del presente: «Non mettiamo alla prova il Signore, come lo misero alcuni di loro (...) Non mormorate come mormorano alcuni di loro (...) Quindi chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere» (1Cor 10,9-12). L’accento batte su chi è dentro e non già su coloro che sono restati fuori. Nella Prima lettera di Pietro si legge che il giudizio inizia a partire dalla «casa di Dio» (1Pt 4,17). Nella Seconda lettera di Pietro il linguaggio diventa ancora più aspro: se, dopo essere fuggiti alle corruzioni del mondo, si resta di nuovo invischiati e vinti da esse (si pensi, nel senso alto e grave del termine, alle mondanità che albergano nella Chiesa) la condizione diviene peggiore di quella di quando s’ignorava «la via della giustizia» (2Pt 2,20-22).

La parabola evangelica ricorre a un linguaggio d’inusitata durezza per indicare la sorte di coloro che hanno respinto l’invito (cf. Mt 22,6), tuttavia la sua conclusione è incentrata su chi è privo della veste nuziale. In parole semplici riguarda «noi» non gli «altri». Il Regno dei cieli è raffigurato con l’immagine del banchetto di nozze del figlio. Se si vive la festa con gli abiti di tutti i giorni, si nega coi fatti la novità del Regno. Ci si comporta come chi sta fuori e si continua a essere presi dalle faccende legate alla vita di tutti i giorni, curandosi del proprio campo e dei propri affari. La parabola ci riguarda.

Per la misericordia di Dio, anche chi è privo dell’abito nuziale può però sperare di non essere gettato fuori nelle tenebre dove c’è pianto e stridore di denti (cf. Mt 22,13).


Il vangelo in poche parole


«
Solo chi ha quel vestito sa che cosa sia la gioia di stare alla festa del Regno». 

don Pasquale Pezzoli


Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Lectio divina e meditazioni

Carmelitani: Lectio divina quotidiana(testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

14/10/2017 Categoria: Torna all'elenco