Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: Il Natale è da vivere fino in fondo (Natale del Signore anno B)

La Parola è la mia casa: Il Natale è da vivere fino in fondo (Natale del Signore anno B)

I testi della liturgia di domenica 25 dicembre da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.paoline.it)

IL NATALE E' DA VIVERE FINO IN FONDO
di don Tonino Lasconi



Il rischio del consumismo, dell'esteriorità, del nonsenso non deve impedirci di vivere il Natale con tutta l'intensità possibile, per fare un pieno dei doni che la nascita di Gesù ha portato e porta.

Nonostante le strumentalizzazioni pubblicitarie e le esagerazioni consumistiche, il Natale rimane la festa cristiana più amata, più attesa, e più coinvolgente. E non potrebbe essere altrimenti, perché se è vero che siamo stati salvati dalla passione e dalla morte di Gesù, la salvezza non sarebbe arrivata senza la nascita a Betlemme. E questo non è accaduto per caso, ma per un lampo della infinita e inesauribile fantasia di Dio, che ha saputo concentrare in una umile nascita, in una povera grotta, in un piccolo paese tutto quello che gli uomini di tutti i tempi ammirano, desiderano, cercano. Cioè ciò che la parola di Dio che viene proclamata a Natale riassume in tre parole: luce, gioia dono.

La luce. La Messa di Mezzanotte inizia con questo annuncio: "Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse". La luce avvolge i pastori che ascoltano l'annuncio dell'angelo: "Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce". Ed è la luce della stella a condurre verso Betlemme i Magi. Tutti coloro che riempiono le case, le strade, le città di luci, anche se non ne sono del tutto consapevoli, hanno recepito il messaggio: il Natale è luce perché porta dentro il mondo e dentro ciascuno di noi "la luce vera, quella che illumina ogni uomo": Gesù, colui che ci rivela Dio, altrimenti irraggiungibile dai nostri occhi.

La gioia. La luce del bambino nato per noi moltiplica la gioia e aumenta la letizia. Nella notte di Betlemme, ai pastori avvolti dalla luce, gli angeli annunciano una grande gioia, ed essi ripartono dalla grotta glorificando Dio. I Magi "al vedere la stella, provarono una gioia grandissima". Come non esultare di gioia nello scoprire che il Figlio di Dio viene tra noi così piccolo, umile e povero? Se questo è il pensiero di Dio, tutti, anche quando ci sentiamo impresentabili, possiamo essere suoi figli. La nascita di Gesù è stata la gioia più grande che il mondo poteva provare, e forse questo spiega perché non c'è festa più gioiosa del Natale.

Il dono. Una delle tradizioni natalizie più antiche è lo scambio di doni. Nonostante tutti gli allarmi e le recriminazioni, la corsa al dono è irrefrenabile, perché un Natale senza un dono, per quanto piccolo, magari una telefonata, un SMS, un WhatsApp, un post su Facebook, non sembra Natale. E in effetti è così. Natale senza un dono non è Natale, perché il Natale è Dio che dona il suo figlio all'umanità: "Perché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio"; "è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore"; "è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini"; "quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, ... per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro".

Luce, gioia, dono. Tre beni fondamentali della vita, senza i quali prendono sopravvento i contrari: il buio, la tristezza, l'egoismo. Viviamoli, allora, questi beni, in questi giorni. Per rafforzarli. Per approfondirli. Per diffonderli. Certamente, essi possono esser ridotti a esteriorità, equivocati e addirittura vissuti in maniera contraria a come il Natale di Gesù ce li ha portati e ci invita a viverli. Ma questo dipende da noi. Il rischio insito in tutte le strade umane non può e non deve impedirci imboccarle e di percorrerle.

Il Natale deve evitare il consumismo, cioè fagocitare ciò che accade perché ce se lo trova davanti, senza sapere cosa è, cosa significa, da dove proviene, e senza chiedersi se nutre e fa crescere, oppure se ingrassa e appesantisce, ma deve essere consumato fino in fondo. Deve essere un pieno della luce, della gioia, del dono che Gesù ci ha portati, per rafforzare la nostra volontà e la nostra capacità di viverli e di diffonderli.

Il vangelo in poche parole


«Cerca il Signore in un presepio, cercalo dove nessuno lo cerca, nel povero, nel semplice, nel piccolo, non cercarlo tra le luci delle grandi città, non cercarlo nell'apparenza. Non cercarlo in tutto questo apparato pagano che ci si offre ogni momento. Cercalo nelle cose insolite e che ti sorprendono».

Card. Jorge M. Bergoglio

Parola da vivere


Parola da vivere durante la settimana:  UN GREMBO DA ACCOGLIERE
Tra pochissimo Cristo Gesù viene a nascere e a porsi in mezzo a noi. Identifica la sua casa con la nostra fisicità personale e collettiva ferita, ma da Lui eletta. Tutti noi siamo invitati ad essere grembo materno della sua nascita per la nostra rinascita in Lui. Se prepariamo così la casa del Signore, Egli può venire a fare la sua dimora in mezzo a noi. L’Avvento non ricorda solo il tempo precedente la venuta di Gesù di Nazaret, è anche un tempo in cui siamo chiamati a riprendere coscienza che sempre il Signore viene. Ma perché questo avvenga, Egli ha bisogno di qualcuno che lo accolga.

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

23/12/2017 Categoria: Torna all'elenco