Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: Gesù è sempre oltre (V dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Gesù è sempre oltre (V dom TO anno B)

I testi della liturgia del 7 febbraio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.acli.it)

Gesù è sempre oltre

di don Andrea Del Giorgio

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

 

 

Continuando la narrazione della giornata di Cafarnao, Marco ci fa passare dalla sinagoga alla casa, dal contesto religioso a quello quotidiano.

Nel tragitto Pietro gli racconta della suocera e della febbre che la costringe a letto. Il secondo episodio della giornata vedrà al di sotto del piano della cronaca di una guarigione, la storia di ogni discepolo: Gesù che si accosta in un momento di sofferenza e fragilità che impedisce il cammino e blocca la vita; la sua mano che ci prende e ci rialza (il verbo è quello usato per il risorgere da morte), ci rimette in grado di seguirlo e di servire il regno di Dio.

Alla sera, finito quel sabato in cui era proibito il lavoro del trasporto degli infermi, Gesù annuncia con la concretezza dei gesti che la guarigione e la liberazione dal male è per “tutta la città”, nessuno escluso. Le guarigioni e gli esorcismi sono segni del regno di Dio vicino, del tempo messianico che si sta compiendo. Ma occorre che questi segni siano dei punti di domanda lasciati aperti, senza una risposta definitiva, che il segreto messianico sia mantenuto. Permettere che i demoni dicano chiaramente che Gesù è il Messia significa chiudere le menti sull’aspettativa della marcia trionfale di un liberatore politico o di un distributore di facili miracoli.

“Al mattino presto” del giorno dopo il sabato, Gesù si ritira in preghiera in un luogo deserto. Si svolge a questo punto una strana caccia all’uomo con Pietro e gli altri che cercano di riportare Gesù sul luogo del recente successo. Gesù sfugge allo schema e alle aspettative in cui vogliono imprigionarlo preannunciando un oltre geografico, un’uscita verso altri luoghi e altre persone. Anche oggi Gesù non si lascia circoscrivere nei nostri ambienti e ci spinge ad uscire con Lui, ad andare oltre.

 Il vangelo in poche parole


«Gesù rifiuta la pubblicità ritirandosi nel deserto a pregare e per questo i miracoli che egli compie non vogliono essere una “prova” che giustifica il credere. Anzi, essi servono piuttosto ad indicare il mistero che è celato nel Cristo. Credere, allora, non sarà soltanto isolare una definizione esatta di Gesù, come sanno fare anche i demoni, ma aderire alla sua persona mettendosi nella sua logica, la via della croce».

Card. Gianfranco Ravasi

 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Luigi Verdi: www.romena.it/ (video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)

 

06/02/2021 Categoria: Torna all'elenco