Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: Cos’è dunque la tentazione?  (I TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Cos’è dunque la tentazione? (I TQ anno B)

I testi della liturgia del 18 febbraio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.settimanalediocesidicomo.it)

COS'E', DUNQUE, LA TENTAZIONE?
di don Michele Parolini



Da pochi giorni siamo entrati, quasi sospinti dallo Spirito, nel deserto quaresimale, tempo di grazia, primavera dello spirito. E, subito, come il Signore, anche noi siamo posti, attraverso la tentazione, di fronte al mistero del male e del peccato, la cui radice profonda, proprio in quanto mistero, è esterna al mondo e all’uomo, anche se egli è sempre chiamato in causa per la sua responsabilità. È Gesù stesso che ne parla, scrutando la profondità del cuore umano: «Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo» (Mc 7, 20). Cos’è, dunque, la tentazione? È pure essa un tempo, sospeso tra la coscienza del bene e del male e la libertà di orientarsi verso l’uno o l’altro. Non dura in eterno, è solo una condizione passeggera, comunque da non sottovalutare, perché può inficiare il futuro. Dal canto suo, l’austerità del luogo spirituale, il deserto, ci indica che per compiere delle scelte chiare e radicali è necessario un ritorno all’essenzialità: occorre digiunare, provare la fame e la sete per apprezzare pane ed acqua! Di cosa ci sfameremo e ci disseteremo in questi quaranta giorni? Nella liturgia del mercoledì delle ceneri abbiamo ricevuto l’invito convertiti e credi nel Vangelo, lo stesso che Gesù propone nel brano di questa prima domenica (cfr. Mc 1, 15b): tagliare significa, per il cristiano, porre al centro il Vangelo, che è la persona stessa di Cristo; lui si fa nostro cibo e nostra bevanda nella Parola e nell’Eucarestia. C’è il rischio, reale, che il periodo che ci attende venga frainteso, perché interpretato, un po’consumisticamente, solo come un contenitore di cose da fare: dalle iniziative di solidarietà, ai cineforum, agli incontri di riflessione e, non ultimo, l’avvio della visita annuale dei sacerdoti alle famiglie. Per carità, sono tutte cose lodevolissime e sicuramente fruttuose, nella misura in cui siamo, però, in grado di ricapitolarle in Cristo (cfr. Ef 1, 10); occorre “solo”, tornando all’inizio di questa riflessione, lasciarlo soffiare, questo Spirito, con l’unico e grande desiderio che il Padre possa servirsi di noi, come del Figlio suo prediletto, come degli umili strumenti per compiere ancora e sempre la sua volontà. Buon cammino!

Il vangelo in poche parole


«Leggevamo or ora nel Vangelo che il Signore Gesù è stato tentato dal diavolo nel deserto. Perfetto! Il Cristo è stato tentato dal diavolo! Ma nel Cristo sei stato tentato anche tu, poiché il Cristo ha preso da te la carne per darti la salvezza; ha preso da te la morte, per darti la vita; ha preso da te gli oltraggi, per darti gli onori; quindi ha preso da te la tentazione, per darti la vittoria».

Agostino d'Ippona

La Parola da vivere


Parola da vivere durante la settimana: NEL DESERTO PER CAMBIARE

Dio ristabilisce la creazione con un nuovo atto di misericordia, un impegno che Egli prende verso l’uomo e con se stesso. Dio opera segni per accompagnare la sua Parola, e garantirne la validità e l’autenticità. Ognuno potrà facilmente discernere, nel tessuto concreto dell’esistenza che gli è assegnata, questi elementi essenziali della vita cristiana. E in questo «deserto», in cui nulla possiamo procurarci da soli, ma tutto riceviamo dalla bontà di Dio, fruiamo persino del servizio degli angeli, perché siamo partecipi di una vita divinamente figliale. In questo siamo chiamati a resistere e a rimanere, per convertirci alla vita vera.

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)


17/02/2018 Categoria: Torna all'elenco