Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: Ascoltare, comprendere, dare frutto (XV dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Ascoltare, comprendere, dare frutto (XV dom TO anno A)

I testi della liturgia del 12 luglio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.monasterodibose.it)

Ascoltare, comprendere, dare frutto

di Luciano Manicardi

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg


 

Il testo evangelico odierno presenta l’inizio del discorso in parabole di Gesù e contiene, dopo una breve introduzione (vv. 1-3a), la parabola del seminatore (vv. 3b-9) e la sua spiegazione (vv. 18-23). In mezzo (vv. 10-17) si trova un brano che affronta la questione metodologica: perché Gesù parla alle folle in parabole? Ma chiediamoci anzitutto che cosa sono le parabole. E traducendo il perché Gesù parla in parabole alle folle (vv. 10-17) nella domanda: perché Gesù ci parla in parabole? O meglio: cosa ci insegnano oggi le parabole? Le parabole sono racconti brevi che parlano di Dio senza farne menzione e mettendo in scena contadini e vignaioli, re e servi, pescatori e pastori, una massaia e una donna che ha perso una moneta. Esse presentano il Regno di Dio mettendo in scena un mondo ben noto ai destinatari delle parabole, perché è il loro mondo. Le parabole sono così strumenti pedagogici che educano al carattere simbolico della realtà, a cogliere l’Oltre nella realtà, l’Altro nelle relazioni quotidiane. Ma la familiarità con cui le parabole si presentano agli ascoltatori non deve ingannare: esse sono abitate dalla logica del paradosso e insegnano che il paradosso abita la realtà, l’inusitato abita il quotidiano. In effetti, queste narrazioni della
normalità che sono le parabole, sono attraversate dal paradosso: ciò che è piccolo, come il grano di senape, diviene grandissimo; un pastore rischia la vita per cercare una sola pecora che si è smarrita e lasciando le altre novantanove (e rischiando così di perdere pure quelle); il contadino che accetta di non intervenire nel processo di maturazione e crescita del seme seminato insegna l’efficacia del non-agire; il padrone della vigna che dà lo stesso salario a chi ha lavorato tutta una giornata sopportando il caldo e a chi ha lavorato un’ora soltanto, a pomeriggio inoltrato, certamente scandalizza, ma apre anche una breccia nelle concezioni umane abitate dalla ferrea regola della retribuzione in base al merito, dello stretto rapporto fra lavoro e ricompensa, lasciando intravedere un mondo segnato da gratuità e benevolenza. E suggerisce che questo è possibile e praticabile: lo si può vedere nell’agire di Gesù di Nazaret. La logica del paradosso, al cuore delle parabole, disorienta per ri-orientare: le parabole non hanno un fine informativo, ma trasformativo. Attraverso lo spiazzamento che suscita l’agire quotidiano e paradossale presente nelle parabole, il destinatario delle parabole scopre di poter guardare altrimenti il proprio mondo e di potervi intervenire per modificarne le logiche. Scopre di potervi inserire la logica paradossale del vangelo. Che è la logica stessa di Gesù, colui che narra Dio in quanto ne è la parabola vivente. Nella nostra parabola, Gesù parla di una realtà teologica e spirituale (la parola di Dio e il suo ascolto da parte dell’uomo) narrando di un contadino che semina e che vede cadere il seme in vari tipi di terreno. Ciò che colpisce è che, a fronte di diverse affermazioni bibliche circa l’efficacia della parola di Dio (p. es., Is 55,10-11; Eb 4,12), la parabola evangelica del seminatore presenta una semina di parola di Dio in cui prevale decisamente l’inefficacia della stessa: su quattro casi, in tre la parola resta infeconda, mentre in un solo caso porta frutto, e inoltre in tre misure molto diverse. Dal testo possiamo far emergere, tra le altre, una considerazione
circa le opposizioni che l’uomo pone al dispiegarsi dell’efficacia della parola di Dio. La considerazione vede nei tre tipi di ascolto che sfociano nella sterilità tre ostacoli che si oppongono all’accoglienza feconda della parola. Attraverso gli ostacoli vengono così indicate anche le condizioni positive grazie alle quali la parola può essere ascoltata e compresa, e dunque portare frutto: 1) interiorizzazione; 2) perseveranza; 3) lotta spirituale. 1) Il seme seminato lungo la strada e mangiato dagli uccelli prima ancora che possa germogliare (Mt 13,4.19) simboleggia l’ascolto superficiale, che non arriva a comprendere, cioè ad assumere, a far dimorare in sé, a prendere dentro di sé, ad interiorizzare. Viene così indicato il lavoro dell’interiorizzazione come essenziale ad un ascolto efficace. Senza questo lavoro interiore la parola non può diventare principio vitale che guida l’uomo nel suo vivere. 2) Il seme caduto su un terreno sassoso denuncia un tipo di ascolto infruttuoso perché non accompagnato dalla necessaria perseveranza (Mt 13,5-6.20-21). È rivelativo di “colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radice ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, subito viene meno”. Matteo dice che quest’uomo è proskairos, cioè “uomo di un momento”, incapace di durata, incapace di resistere alla prova del tempo e di far divenire storia la sua fede. Essendo senza radice, non sa reggere nelle difficoltà e nelle persecuzioni che la parola stessa provoca. Siamo di fronte a un ascolto tanto entusiasta quanto superficiale. L’ascolto efficace abbisogna della faticosa, quotidiana perseveranza.
3) Il seme seminato tra i rovi e rimasto soffocato rinvia, secondo la spiegazione della parabola, all’uomo che, pur avendo ascoltato la parola, rimane sedotto da altre parole, dalle tentazioni mondane, dalla ricchezza (Mt 13,7.22), dai “piaceri della vita” (come aggiunge Lc 8,14). Insomma è colui che non sa porre in atto la necessaria lotta interiore e spirituale per trattenere la parola, per combattere i pensieri e le tentazioni, e così si lascia distrarre e sedurre dagli idoli. L’alternativa posta dal testo biblico è essenzialmente fra ascoltare senza comprendere (v. 19) e ascoltare e comprendere (v. 23): l’interrogativo è dunque sul tipo di ascolto che l’uomo sa dare alla parola. L’ascolto che consente alla parola di dispiegare la sua efficacia è quello che, attuando l’interiorizzazione e l’elaborazione profonda della parola, rinnovandosi giorno per giorno e sottomettendosi alla prova della durata, rinvigorendosi grazie alla lotta contro le seduzioni mondane, porta l’uomo a comprendere la parola, cioè a farla sua, in una comprensione profonda, spirituale, vitale. Una comprensione che conduce l’uomo alla trasformazione personale. Le resistenze alla parola di Dio sono le resistenze alla conversione (cf. Mt 13,15), alla fatica del cuore che, per accogliere la parola, deve lasciarsi purificare dalla parola stessa. Noi temiamo la purificazione e lo spogliamento prodotti in noi dall’accoglienza della Parola, così come i terreni non profondi, sassosi, o infestati dai rovi (cf. Mc 4,1-9.13-20) non accolgono la semente perché per farlo dovrebbero lasciarsi dissodare dai sassi, ripulire dai rovi, arare e sarchiare (cf. Is 5,1-7).

 

Il vangelo in poche parole


«Guardate, guardate Dio che attraversa la terra come un seminatore e prende il suo cuore a due mani e lo getta su tutta la superficie della terra! Si direbbe che per lo più egli getta ad occhi chiusi, a caso e al vento, questa semente che gonfia il suo grembiule».                 
Paul Claudel



La Parola da vivere

Parola da vivere durante la settimana:non disponibile questa settimana


Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)


11/07/2020 Categoria: Torna all'elenco