Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: Amare e voler bene (III dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: Amare e voler bene (III dom di Pasqua anno C)

I testi della liturgia del 5 maggio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.ilregno.it)

Amare e voler bene

di Piero Stefani

http://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/wp-content/uploads/Effata-642x336.jpg


In Giovanni le azioni compiute da Simon Pietro dipendono dalla voce di altri. All'inizio del Vangelo fu il fratello Andrea a comunicargli: «Abbiamo trovato il Messia – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù» (Gv 1,41-42) che lo fissò e subito gli aggiunse il nome simbolo del suo futuro compito: «“Tu sei Simone, figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa”, che significa Pietro» (Gv 1,42).

La mattina della risurrezione l’annuncio della tomba vuota (ma non ancora del Risorto) gli fu portato da Maria Maddalena (cf. Gv 20,2); dal canto suo, la prima esperienza di fede gli fu testimoniata dal discepolo che Gesù amava (cf. Gv 20,8). Sul lago di Galilea è di nuovo il discepolo amato ad annunciare: «È il Signore» (Gv 21,7). La ripetizione della stessa dinamica secondo cui Simone più che annunciare riceve, a propria volta, l’annuncio è una specie di simbolo del fatto che chi detiene un ruolo preminente è sempre debitore nei confronti degli altri. Pietro ha il «primato», ma non è il primo ad annunciare e a testimoniare la fede.

Sul mare di Galilea Simon Pietro si strinse le vesti e si gettò in mare (cf. Gv 21,7), egli compì un atto volto a giungere da Gesù prima degli altri; non fu però il primo a comprendere che chi aveva dato loro il consiglio di gettare di nuovo le reti fosse il Signore. Nel quarto Vangelo Pietro non è mai una figura isolata. Non lo è neppure nella scena imperniata sulla triplice affermazione del suo amore nei confronti di Gesù (cf. Gv 21,15.16.17), anche in questo caso sullo sfondo si stagliò infatti la figura del discepolo amato (cf. Gv 20,20).

Da sempre la triplice attestazione è stata riconosciuta come una penitente risposta al triplice rinnegamento compiuto da Pietro (Gv 13,38; 18,17.25-27). L’atto di voltare le spalle al Maestro negando di essergli discepolo fu suggellato dall’espressione: «Non [lo] sono (ouk eimi) [nella lettera del testo non c’è il “lo”]»; con essa Pietro, oltre a negare la propria condizione di discepolo, si contrapponeva implicitamente alla formula «Io sono (ego eimi)», con cui nel Vangelo di Giovanni Gesù è solito autopresentarsi (cf. per esempio Gv 4,26; 6,20-35; 8,12.58; 10,7.11; 11,25; 14,6; 15,1). Il misconoscimento parla la lingua dell’antitesi; dicendo «non sono», Pietro rinnega sia Gesù sia se stesso. L’infedeltà ci fa cadere nel regno del non essere.

La triplice affermazione di amore di Pietro nei confronti di Gesù risorto è compiuta attraverso due verbi (agapao e fileo), resi nella versione italiana rispettivamente con «amare» e «voler bene». Le prime due volte vi è una sfasatura (Gesù usa «amare» e Pietro «voler bene»), nella terza l’espressione diviene concorde («voler bene»).

L’amore culmina quando, dopo essere stati messi alla prova, si giunge infine a parlare la stessa lingua. Nel momento in cui si pone al centro l’«altro» si riscopre, anche senza cercarsi, sé stessi. Quanto si è appena detto suona, ed è, vero.

Tuttavia nella scena della triplice interrogazione emerge anche una componente diversa. Non siamo di fronte a una piena reciprocità. Nell’incalzare delle domande non si afferma in modo esplicito la presenza dell’amore di Gesù nei confronti di Pietro. «Amare» (agapao) è verbo più alto di «voler bene» (fileo). Specie nella prima occasione la differenza terminologica indica che la richiesta di Gesù è, in un certo senso, eccessiva ed è forse per questo che è formulata in modo comparativo: «“Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu sai che ti voglio bene”» (Gv 21,15). Pietro non risponde di amare più degli altri, dice semplicemente di voler bene al Signore. La seconda volta Gesù ricorre di nuovo al verbo «amare», ma cancella il «più di costoro».

Da ultimo il Risorto assume in tutto e per tutto il linguaggio usato da Pietro fin dal principio: «Mi vuoi bene?» (Gv 21,17). La risposta si è fatta consona alla domanda proprio perché la richiesta si era conformata a quanto Pietro era effettivamente in grado di dare. Gesù allora gli affida in maniera definitiva il proprio gregge: «Pasci le mie pecore» (Gv 21,17). È come se dicesse: il volermi bene, e non già l’amarmi più di altri, ti rende capace di voler bene anche alle mie pecore che restano mie e non già tue.
 

Il vangelo in poche parole


«Quando sentite il Signore chiedere: “Pietro, mi ami?”, considerate Pietro come uno specchio e specchiatevi voi stessi in lui. Pietro non era forse figura della Chiesa? Quando il Signore interrogava Pietro, interrogava noi, interrogava la Chiesa».

Sant’Agostino


La Parola da vivere

Parola da vivere durante la settimana: È IL SIGNORE
Chi si lascia mettere in cammino, chi ascolta, chi sulla sua Parola getta le reti, chi ama gratuitamente e senza discriminazioni, può anche oggi toccare il Risorto, Egli vive e ci precede. L’alba segna la fine della notte e porta Gesù, la stella radiosa del mattino (Ap 22,16), il sole che rischiara coloro che siedono nelle tenebre (Lc 1,78). Gesù, rifulgendo nei cuori (1Cor 4,18) fa trovare il senso profondo dell’esistenza. Sulla riva dove li ha portati la fede, Gesù prepara per i credenti il suo banchetto (Mt 22,1-14). È Lui stesso che si fa cibo per loro celebrando le nozze con l’umanità redenta dal suo amore (Ef 5,28; Ap 19,6-8).

 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

04/05/2019 Categoria: Torna all'elenco