Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Iscrizioni 2022/2023 scuola infanzia

Iscrizioni 2022/2023 scuola infanzia



Care famiglie, cari/e parrocchiani/e.
Nel mese di gennaio si aprono le iscrizioni per il prossimo anno scolastico.
L’Associazione scuole paritarie della Valmalenco giunge a questo appuntamento senza proporre una delle sue quattro strutture educative - cioè la scuola Balzarini a Chiesa - la quale interromperà con il 30 giugno 2022 la sua attività scolastica.
La scelta giunge al termine di un percorso difficile, segnato da un sensibile calo di iscrizioni e dalle crescenti difficoltà economiche, queste ultime acuite anche dalla crisi innescatasi con la pandemia. Le previsioni sulle nascite nei prossimi cinque anni inducono a pensare che il bacino degli iscritti alle scuole parrocchiali non supererà le 55/65 unità, numeri che rendono estremamente onerosa la sostenibilità di quattro scuole funzionanti.
L’offerta scolastica della Associazione si incentrerà quindi sulle rimanenti tre scuole dell’infanzia a Lanzada, Caspoggio, Torre di Santa Maria (con nido).
La scuola di Torre funzionerà con orari più ampi, calibrati in base alle esigenze lavorative di papà e mamme della valle e per favorire chi iscrive anche fratellini e sorelline al nido.
Per i bambini di Chiesa verrà attivato un servizio trasporto da e per Torre.
Di seguito vengono illustrati per ciascuna delle tre scuole gli orari di apertura/chiusura e le rette mensili, portate a 150,00 € in considerazione del considerevole aumento delle spese gestionali. Tranne che per il posticipo di orario a Torre (16-
17.30), non verranno richieste integrazioni alle rette in caso di anticipo all’entrata; ciò considerato, l’aumento dei costi mensili appare, tutto sommato, ragionevole.
Su questo punto l’associazione e le parrocchie proseguiranno nello stile che le ha sempre caratterizzate, cioè di andare incontro – nella massima discrezione – alle
famiglie che dovessero attraversare particolari difficoltà, causate dalla contingenza economica che segna questo travagliato periodo.
Sarà promossa un’attività educativa nel mese di luglio, secondo modalità che verranno comunicate successivamente, con orari rispondenti agli impegni lavorativi
dei genitori; in base al numero di iscrizioni si valuterà quale o quali scuole utilizzare.
È anche allo studio un servizio di custodia dei bambini al sabato mattina, a richiesta anche saltuaria, in una delle tre strutture scolastiche.
ORA NON RIMANE CHE ISCRIVERSI.
Buon anno a tutti.
Don Renato

08/01/2022 Categoria: Torna all'elenco