Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura "sbocconcellata" insieme alle equipe


 

0. INTRODUZIONE

INTRODUZIONE: Il cambiamento di mentalità rispetto a catechesi e sacramenti

1. PRIMA PARTE: SOGGETTI, CONTENUTI E SCELTE DEL PROGETTO

CAPITOLO 1: La comunità soggetto, ambiente e meta dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 2: La famiglia protagonista dell'iniziazione cristiana
 
CAPITOLO 3: La vita famigliare è "luogo teologico" cioè il posto dove Dio si fa presente

CAPITOLO 4: Le tre gambe della catechesi Parola-Celebrazione-Testimonianza
CAPITOLO 4a: La Parola di Dio
CAPITOLO 4b: La Liturgia
CAPITOLO 4c: La testimonianza della carità

CAPITOLO 5: Spiegazione di alcune scelte educative del progetto
CAPITOLO 5A: La celebrazione unitaria dei sacramenti
CAPITOLO 5b: Lo stile degli incontri e la centralità della domenica, giorno del Signore
CAPITOLO 5c: Nuove modalità per la formazione dei gruppi
CAPITOLO 5d: Il discernimento nelle tappe del cammino

2. SECONDA PARTE: LO SVILUPPO DELL'ITINERARIO

CAPITOLO 6: Introduzione dei quattro tempi propri dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 7: Annuncio in famiglia (0-6 anni)

CAPITOLO 8: Prima evangelizzazione dei bambini (6-8 anni)

CAPITOLO 9: Discepolato (8-11 anni)

CAPITOLO 10: Mistagogia (11-12 anni)

CAPITOLO 11: La proposta educativa dopo la mistagogia (dopo i 12 anni)


La lettura "sbocconcellata" del progetto condivisa tra le equipe è ancora in corso. Le schede mancanti verranno messe a disposizione prossimamente, seguendo l'itinerario di lettura e formazione.

26/09/2016 Categoria: Torna all'elenco