Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ La posta di Chiara: Affidarsi

@ La posta di Chiara: Affidarsi

Carissima sorella, ho 66 anni, un divorzio alle spalle, i figli sono grandi, stanno per conto loro. Si comincia a sentire il distacco da tutte le generazioni, presenti e future. Ho voluto mantenere fede nella vita alla scelta di rimanere solo. Sono molto impegnato in parrocchia: ho quindi trovato conforto nella fede .

Ma quanta fatica la vita! Vorrei da te, che ammiro molto, una parola di incoraggiamento!

Gigi

Il Signore ti dia pace!

La vita è un cammino che, nelle sue diverse tappe, porta a intraprendere vie impreviste, non sempre facili da percorrere. Si parte con sogni, ideali, progetti e ci si può ritrovare lontani da dove si pensava di arrivare. L’esistenza è un percorso, carissimo Gigi, che trova impreparati, un cammino che chiede pazienza e perseveranza, fiducia e amore, obbedienza agli eventi che accadono.

FEDELTÀ

In questo viaggio, una parola accompagna e illumina i passi a volte stanchi e incerti del credente, incoraggia e conforta la solitudine, dà forza al vivere, all’amare e al soffrire: è la parola della croce, della fede di chi sa affidarsi anche quando non comprende, della fedeltà di colui che sa rimanere in ciò che ha creduto, scelto e promesso. È la promessa di Dio su di te che ancora ti dice: «Tu sei mio figlio, l’amato!». La fedeltà di Dio è ciò che ha sostenuto e sostiene la tua fedeltà: quella verso te stesso, per le scelte fatte, il coraggio di rimanere dentro una solitudine che può spezzare il cuore perché parla anche di abbandono. Ma lì è il momento più alto per riaffermare la tua fiducia e la tua consegna, per deporre nelle mani del Padre la tua esistenza. La sfida è quella di affidarsi, di credere: la solitudine rimane, ma è abitata dalla Sua presenza; il futuro appare incerto, ma è racchiuso nella provvidenza di Dio. La vita, nel presente, si apre alle relazioni, alla decisione di essere per gli altri nella tua parrocchia, con i tuoi figli o gli amici.

LA SAPIENZA DELLA FEDE

La fedeltà a ciò che sei e credi è la forma più alta dell’amore, è il frutto maturo del cuore ancorato alla croce di Cristo, che si è lasciato spogliare dalla vita, ma che sa vedere ancora in essa la sua bellezza. Il tuo cammino si dischiude a una sapienza che non si apprende dai libri, ma è inscritta in ogni “oggi” che vivi e attraversi e diventa dono, restituzione. È la sapienza sorgiva della fede che, pur nella fatica, porta a pienezza la tua realtà di uomo e di credente. Abbiamo bisogno di fratelli come te, testimoni del Dio fedele! Uomini che hanno trasformato le ferite della loro esistenza in feritoie di Grazia per sé e per il mondo! Grazie per la tua testimonianza!

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

02/11/2019 Categoria: Torna all'elenco