Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

Papa Francesco ha detto che il silenzio è la lingua di Dio. In che senso, secondo te? Angelo

In diverse occasioni papa Francesco ha parlato del silenzio, caro Angelo, contrapponendolo soprattutto al chiacchiericcio, che ha il potere di “gettare bombe” sui nostri fratelli e di uccidere la loro dignità. Il vescovo di Roma, infatti, ha evidenziato che le parole possono essere baci o coltelli, cioè esprimere affetto, comprensione, vicinanza oppure esattamente il contrario: “Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore, come sant’Agostino scrive: «Se taci, taci per amore, se parli, parla per amore». (…) Si parte dal silenzio e si arriva alla carità verso gli altri”. 

Dio si rivela nel silenzio

Il Signore rivela sempre la sua Parola nel silenzio; ma c’è di più: è il silenzio, come dice papa Francesco, il linguaggio attraverso il quale Egli rivela il suo amore e la sua tenerezza.

In che senso il silenzio è il linguaggio di Dio? E quale relazione con la parola? 

Abbiamo da poco concluso il tempo di Natale nel quale abbiamo contemplato la Parola fatta carne in Gesù. Non sono esperta in teologia, ma intuisco che in Dio, la Parola nasce da un silenzio talmente gravido di vita da essere generativo e creativo. 

Celebre è la poesia di Turoldo, là dove canta:          

“Mentre il silenzio fasciava la terra
e la notte era a metà del suo corso,
tu sei disceso, o Verbo di Dio,
in solitudine e più alto silenzio.
La creazione ti grida in silenzio,
la profezia da sempre ti annuncia,
ma il mistero ha ora una voce,
al tuo vagito il silenzio è più fondo”.

Ciò avviene per partecipazione anche nell’uomo e nella donna, fatti a immagine e somiglianza di Lui: il silenzio del cuore, abitato dallo Spirito santo, permette, paradossalmente, di “uscire da sè”, senza dissipazione e dispersione, per entrare in relazione con i fratelli e dire parole che donano e generano vita. 

Le parole come coltelli

L’alternativa sono parole vuote, sterili o peggio, come dice il vescovo di Roma, mortifere, spesso frutto di un’interiorità dissipata e frantumata, incapace di ascoltare la vita, i fratelli, le sorelle, Dio. In questo caso le nostre parole possono divenire simili a coltelli che feriscono i nostri fratelli, creando conflitti. Quante volte ne abbiamo fatto esperienza! Non per nulla l’apostolo Giacomo nella sua lettera afferma: “La lingua: è un membro piccolo ma può vantarsi di grandi cose. (….) Con essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio. Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione” (Gc 3, 5.9-10).

Perché la nostra parola sia fonte di vita in noi stessi e nei nostri fratelli, quindi, deve sgorgare da un cuore puro, unificato e pacificato, abitato dallo Spirito, da un’interiorità custodita dalla grazia del Signore, custode a sua volta del silenzio di Dio.

Esso è dunque necessario per ascoltare i nostri fratelli, per entrare in empatia con la vita che ci circonda e con la realtà dove viviamo, per percepire i gemiti dell’umanità, il grido della terra, il pianto dei dimenticati e dei diseredati, il linguaggio della creazione e dell’universo, disponibili a servire.

Comprendiamo bene, allora, come il silenzio non sia primariamente assenza di parole, né sterile mutismo (celebre il proverbio: “Chi tace, non dice niente”), ma comunione con la Parola! Ci è di grande esempio la Madre di Dio, che – ci dicono i Vangeli – “da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore”. Ascoltare, custodire e meditare sono tre verbi che, se lo vogliamo, possono trasformare la nostra piccola storia elevandola alla misura alta dell’Amore, della condivisione, della fraternità, della santità.

Auguriamocelo vicendevolmente all’inizio di questo nuovo anno.

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

06/02/2021 Categoria: Torna all'elenco