Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: Sì, è proprio vero: “nell’alto dei cieli Dio ride”. Ironia e sorriso nella bibbia

@ Diario di un prete: Sì, è proprio vero: “nell’alto dei cieli Dio ride”. Ironia e sorriso nella bibbia

Dopo aver letto il mio articolo su quelli che secondo Isaia partoriscono aria, un amico mi ha chiamato per dirmi la sua sorpresa nello scoprire che nella Bibbia abbonda l’ironia. Gli sembrava una cosa straordinaria e voleva sapere se è vero, perché stentava a crederci. Si vede che anche lui si portava in corpo da chissà quando l’idea di un Dio che non scherza e col quale c’è poco da scherzare.

NELLA BIBBIA SI RIDE E MOLTO

Non fu difficile, nemmeno per un badilante della Bibbia come me, il documentargli che è vero.
Dio, stando al Libro sacro, si diverte, ride e perfino se la ride. Gli parlai del divertimento di Dio in Proverbi 8,31 (Io giocavo sul globo terrestre e mi deliziavo di stare tra i figli dell’uomo) e del suo riso nei Salmi. Andammo insieme a cercare in una vecchia Bibbia tascabile che porto sempre con me i vv. 2-4 del Salmo 2 (Insorgono i re della terra e i principi congiurano insieme contro il Signore e contro il suo Messia… Se ne ride chi abita i cieli, li schernisce dall’alto il Signore) e anche il v. 13 del Salmo 37 e il v. 9 del 59.
Gli feci anche notare la comicità di Lc 3,1s (Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto). Come si vede, dopo un elenco solenne del jet set del mondo politico e religioso di allora, l’evangelista gira improvvisamente l’obbiettivo di 180° e dice che la Parola di Dio scansò tutti quei bigs e scese su uno stravagante e ispido eremita nel deserto alla periferia dell’impero. Uno sberleffo bell’e buono.

Gli mostrai il divertente imbarazzo del capofesta delle nozze di Cana dopo il miracolo di Gesù; l’ironica via di uscita che il Signore trova di fronte al dilemma che gli propongono quelli che gli hanno portato davanti la donna colta in flagrante adulterio e l’ancor più ironica conclusione del fatto (Gesù permette di lanciare la prima pietra a chi è senza peccato e se ne vanno tutti, «cominciando dai più vecchi») e, per finire, il marameo che, risorgendo, Gesù fa al Sinedrio e al ridicolo picchetto che questi aveva posto a guardia… di un morto.

I TROMBONI CHE VOGLIONO ESSERE COME DIO

Detto tra noi, a Dio non costa nemmeno molto il creare situazioni comiche: basta che, eterno com’è, stia lì fermo, per veder cadere uno alla volta da soli i tromboni che si gonfiano per assomigliare a lui. Basta che dica che per lui, il Creatore, gli uomini son tutti uguali, perché immediatamente quelli che esibiscono orpelli di una loro presunta superiorità si trovino ridicolmente spiazzati.
Venendo a noi, su questa base, io penso che anche i veri credenti in Dio hanno il segreto dell’ironia. Infatti. quando il criterio dell’ironia è l’assoluto, ogni presa in giro de falsi assoluti dà gloria a Dio e ‘fa ridere gli angeli’, come si diceva una volta.
Un esempio? Il passo di San Paolo, 1Tim 2,2, che a me da sempre pare una battuta al vetriolo.
San Paolo scrive che bisogna pregare per i re e per quelli che hanno autorità. E fin qui niente di speciale. Il bello viene quando spiega perché bisogna pregare per i capi.
Nelle nostre Messe, alla preghiera dei fedeli, quando si prega per chi ha autorità, si chiede al Signore che li illumini, li protegga, dia loro saggezza, forza, efficacia, dia successo alle loro buone iniziative, ecc ecc… E qualcuno che non ama le autorità in carica non ama molto quel tipo di invocazioni; teme che possa voler dire appoggio alla loro politica. San Paolo invece dice: «Bisogna pregare per i re e per tutti quelli che hanno autorità affinché noi possiamo vivere una vita tranquilla, in pace». In parole povere, affinché non ci secchino, non ci facciano troppo del male, non ci sconvolgano troppo la vita.
Si noti che quando San Paolo intona quella preghiera dei fedeli per le autorità, a Roma è imperatore Nerone… Ora, se l’Apostolo ha fatto pregare per le autorità quando al potere c’era Nerone e nessuno nella Chiesa di allora ha avuto da ridire, ai tempi nostri si deve poter pregare per le autorità anche se al potere c’è qualcuno che manderemmo volentieri a casa. Ma ci vuole un briciolo di ironia.

E A PROPOSITO DELLE AUTORITÀ ECCLESIASTICHE…

Nella telefonata con l’amico seguì una pausa meditabonda. Fu ancora lui a rompere il silenzio: «Secondo te, San Paolo fa quella raccomandazione ironica pensando anche alle autorità della Chiesa?».
«Non credo», rispondo subito. «Come fai ad esserne così sicuro?», chiede lui stupito.
«Perché un giorno, dopo aver parlato con i suoi discepoli del modo di fare dei re e dei signori di questo mondo, che dominano i popoli e poi spudoratamente si fan chiamare benefattori, della specie di quelli sui quali ironizza poi San Paolo, Gesù disse: Attenzione! Tra voi però non deve essere così».
«Quindi, niente ironia verso le vostre autorità? ». «No! Il contrario: niente autorità che governino in modo che i sudditi debbano rivolgersi al Signore per avere un po’ di serenità e di pace».
«Così sia!» conclude ghignando impercettibilmente l’amico. «No – dico io – tutto sommato, così è!».

Don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

07/12/2019 Categoria: Torna all'elenco