Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: Quella splendida parola in sei lettere

@ Diario di un prete: Quella splendida parola in sei lettere

Grazie. Io non ho alcun dubbio. “Grazie” è la parola più bella del mondo. E la vita è bella, sempre più bella, quanto più ciascuno porta nel cuore questa parola. Si legge sul volto delle persone quando nel cuore c’è la riconoscenza, perché la riconoscenza porta gioia, contrariamente al risentimento, che crea musi lunghi inguardabili.

Grazie, grazie, grazie

A volte, poi, il grazie si fa parola. E fa piacere, è bello. Penso ai grazie che, attraverso di me, giungono alle mie comunità e ai volontari, in questo tempo. Mi piace ricordarne alcuni. “Grazie don per quelle caramelle di Santa Lucia vendute e regalate domenica, hanno dato un tocco di felicità alla nostra giornata!”. È il grazie che va ai miei giovani, che hanno avuto l’idea e si sono messi a realizzarla.

Questo li carica: lo avrebbero fatto comunque, ma il grazie mette le ali all’entusiasmo e genera un clima positivo e propositivo. “Grazie per le vostre parole durante le celebrazioni: mia mamma vi segue ascoltando la Messa che trasmettete su Youtube della Parrocchia, e vi sente vicini”.

Noi preti proviamo a lasciarci interpellare dalla Parola e a restituire qualcosa di quanto lo Spirito ci dona; che ci riusciamo bene o no, comunque ci proviamo. E allora fa piacere sentire che la nostra parola umana, che ha cercato di mettersi a disposizione di quella di Dio, ha aiutato qualcuno a pregare, a sentirsi parte della comunità, a non sentirsi solo. “Don, grazie perché state vicini ai nostri ragazzi in questo tempo, con i messaggi e con quei programmi che vi permettono di incontrarvi a distanza. Fanno fatica a casa, ne hanno bisogno, perché sono adolescenti… non ce la fanno più..”.

Il grazie in mezzo alle difficoltà della pandemia

In questa gratitudine leggo il lavoro preziosissimo dei nostri educatori adolescenti, che cercano costantemente di costruire legami, con tutta la fatica legata al virtuale, ma con la speranza che il farsi prossimi, anche con queste modalità che le tecnologie odierne rendono possibile, possa portare frutti quando, finalmente, liberi dagli schermi, potremo incontrarci di nuovo nei nostri spazi, liberi di stringerci la mano, di scambiare un abbraccio, di mettere la mano sulla spalla per incoraggiare. “Don, volevo ringraziare per la catechesi di quest’anno. È vero, è impegnativo alzarsi presto anche alla domenica, l’unico giorno in cui potremmo dormire un po’ di più, per essere con i bambini alla Messa delle 9:30. Poi però, pensandoci… anche la catechesi “normale” lo scorso anno era alle 9:30. E poi don mi rendo conto che non c’erano altre soluzioni, perché il momento è davvero difficile, con tutte queste regole e restrizioni! Ringrazia i catechisti, è impegnativo anche per loro. Ringraziali perché anche loro lavorano, ma sono lì, per aiutare i nostri bambini a crescere nella fede. Non voglio darlo per scontato! È un dono”.

Che bello leggere riflessioni così: infondono coraggio, mostrano la capacità di concentrarsi su ciò che conta e di fare uno sforzo per portare avanti un cammino perché in esso si crede, non come fosse un obbligo imposto o un prezzo da pagare a qualcuno in cambio di qualcosa. Quando si incontrano persone contente e riconoscenti, il cammino si fa più leggero anche se è in salita, perché viene meno la pesantezza propria dei risentiti, che spesso sono coloro che non si rendono conto della fortuna che hanno.

E poi, chi è riconoscente celebra veramente l’Eucarestia, il rendimento di grazie per eccellenza dei cristiani: sì, questa è  condizione necessaria. Il risentito, perennemente lagnante con qualcuno, l’eterno scontento, non celebra nulla e con la fede cristiana non ha nulla a che fare. 

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

02/01/2021 Categoria: Torna all'elenco