Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: Primi bilanci catechistici. Con i piedi per terra

@ Diario di un prete: Primi bilanci catechistici. Con i piedi per terra

Giunti in prossimità del “giro di boa” per la nostra catechesi che, salvo imprevisti tutt’altro che impossibili di questi tempi, dovrebbe concludersi con il mese di aprile, per poi permetterci di celebrare i sacramenti dell’iniziazione cristiana nel mese di maggio, è tempo di primi bilanci. “Bilanci” ovviamente non da intendersi nell’accezione economica, ma in riferimento a quanto emerso dalla modalità “straordinaria” di catechesi, predisposta dalle nostre comunità nel tempo della pandemia da Coronavirus: si tratta di cogliere da questa esperienza gli spunti che sarà necessario tener presenti per pensare la catechesi dei prossimi anni pastorali, che speriamo finalmente liberi dalla pandemia che, da ormai un anno, limita fortemente non soltanto le nostre vite personali, ma anche la vita sociale e delle comunità ecclesiali. 

Una messa con catechesi

A Grumello del Monte, una delle mie due parrocchie di servizio pastorale, abbiamo scelto, per quest’anno, di proporre una Messa mensile per ogni annata di catechesi e, dentro questa celebrazione, abbiamo proposto la catechesi ai ragazzi, in sostituzione alla tradizionale omelia del sacerdote; l’impegno per i ragazzi, poi, è quello di partecipare, con la famiglia, anche alle Messe delle domeniche successive: la celebrazione eucaristica, del resto, è catechesi a tutti gli effetti.

L’esperienza si è rivelata molto positiva: i ragazzi sono contenti e partecipano con attenzione, cosa che non avveniva frequentemente nei tradizionali incontri settimanali “in aula”; le famiglie restituiscono la bontà della scelta, la sua efficacia e, soprattutto, partecipano alla celebrazione dell’eucarestia insieme ai loro figli, condividendone il cammino di fede.

Mi ha fatto anche molto piacere ascoltare il parere, del tutto spontaneo e non rispondente a una mia domanda, di qualche adolescente che ha partecipato alla Messa nella quale abbiamo proposto la catechesi per l’annata del fratellino o della sorellina più piccoli: “Don, ma sai che sto capendo meglio e mi porto a casa molto di più ora che ascolto queste catechesi più brevi e intense, che in anni di incontri settimanali nei quali facevamo casino tutta l’ora e al massimo il catechista riusciva a parlare 10 minuti, prima di passare l’ora a richiamare chi disturbava?”.

Sono parole sincere, che fanno riflettere. Queste restituzioni mi convincono del fatto che la scelta di incentrare  i percorsi sull’Eucarestia, celebrata per i ragazzi e le loro famiglie, con un momento di catechesi appositamente preparato per la singola annata, dovrà essere un punto fermo del futuro. Chiaro, non basterà questa: ad essa andrà affiancato un incontro, magari più informale, in oratorio: si potrebbe pensare a un momento di preghiera, un tempo di condivisione a partire da un video, un film, un testo e poi un momento di gioco e la cena insieme.

In attesa di un ritorno alla normalità

Credo fermamente che una catechesi che permetta ai ragazzi di stare insieme non tanto per acquisire molte nozioni contenutistiche, ma per condividere esperienze di fede e carità, trascorrendo momenti insieme, sia la via da seguire per il futuro. Certo, dobbiamo tener presenti molte questioni che al momento sono sospese, ma che torneranno e dovremo valutare attentamente.

È chiaro che, in questo periodo, la partecipazione numerosa e qualitativamente alta di ragazzi e famiglie è favorita dal fatto che sono impossibili altre attività. Dovremo essere bravi, come catechisti, a fare una proposta compatibile con la vita “ordinaria” delle famiglie e dei ragazzi.

Un giorno, speriamo presto per il bene di tutti, riprenderanno i tornei di calcio e pallavolo, i corsi di danza, le giornate al lago o in montagna, la possibilità di fare una gita in giornata o di andare a trovare i nonni a qualche decina di chilometri da casa, lo shopping al centro commerciale, le partite allo stadio… e tante altre attività. Dovremo riuscire a formulare una proposta che permetta di vivere bene i molteplici impegni che torneranno a riempire le agende di tutti, possibilmente evitando il sovraccarico del tempo pre-Covid, che rendeva spessa la vita pesante, perché sempre in rincorsa rispetto alla quantità di cose da fare e scadenze da rispettare. Se sapremo far tesoro di questi mesi, credo di potranno fare scelte equilibrate e fruttuose. Proviamoci, con entusiasmo! 

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

23/01/2021 Categoria: Torna all'elenco