Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: La morte cantando

@ Diario di un prete: La morte cantando

Per aiutarvi ad arrivare vivi alla morte, vi voglio parlare di suor Maria Rizzi, una suorina di 101 anni, deceduta in questi giorni nel pensionato delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Clusone, dove io presto servizio da quando sono emerito.

Per dare l’idea del clima della casa, le suore stesse, tra le quali c’è un’altra prossima centenaria e diverse ultranovantenni, lo chiamano “il centro giovanile di Clusone”.

Ma torniamo a suor Maria. Vi offro una sintesi delle chiacchierate che noi facevamo di frequente.

«È vero, suor Maria, che non sei venuta molto volentieri a Clusone?». «Verissimo!».
«Perché? È così bello qui». «Sì, sì, ma io avevo promesso al Signore di stare sempre con i giovani».
«E allora?”. «Allora, qui sono in mezzo solo a persone vecchie».
«Tu quanti anni hai?”. «Centouno».
«E allora che cosa sei? Non sei vecchia anche tu?».
«Sono vecchia nel corpo, ma sono giovane nello spirito».
«Perché ti sei fatta suora?». «Per diventare santa».
«E ci sei riuscita?”. «Non ancora».
«Come non ancora? Hai già centouno anni. Che cosa aspetti?». «Quello che Dio vuole».
«E perché ti sei fatta Figlia di Maria Ausiliatrice e figlia di Don Bosco?».
«Don Bosco è stato furbo con me. Ha trovato la maniera di farmi entrare tra le sue suore».
«Che cos’hanno di speciale le suore di don Bosco?».
«Son sempre allegre e a me l’allegria piace. Ho chiesto al Signore di essere allegra fino all’ultimo».
«Significa che vuoi morire allegra». «Certamente!».
«Allora facciamo un patto. Quando starai per morire mi fai chiamare. Io vengo e facciamo una cantata». «Come farò a cantare se starò per morire?».
«Tu non pensarci. Vedrai che ci riuscirai». «Va bene. Allora ti farò chiamare».
«E che cosa canteremo?». Qui la suorina intona «Al ciel, al ciel, al ciel».
«Ma non canteremo solo roba religiosa, vero?». «Che vuoi che cantiamo d’altro?».
«Ci sai la Violetta la va, la va…?». «Sicuro». E qui canta la Violetta.
«Ho saputo che sei di Viggiù. Ci sai I Pompieri di Viggiù?».
«Come no?» E giù a cantare anche quella.
«Senti. Se tu potessi parlare ai giovani e alle ragazze, che cosa gli diresti?».
«Che non sprechino la loro vita, ma facciano sempre quello che piace al Signore».
«E tu vuoi bene al Signore?».
«Con tutto il cuore. Gli ho dato la mia vita. Ma adesso dammi la tua benedizione. E poi dammi anche un bacio, perché io ti voglio bene».

Sfido io, che suor Maria è sempre stata gioiosa.

Quando esprimeva così sentitamente il suo amore per il Signore, mi veniva sempre in mente ciò che diceva ai suoi preti il mio compagno di ordinazione, mons. Cesare Bonicelli Vescovo di Parma: «Noi abbiamo, come tutti, una sola vita; l’abbiamo messa in gioco per il Vangelo. Nonostante le difficoltà, nulla è in grado di toglierci la Fede e la Gioia per avere dato tutta la nostra vita a Gesù».

Quando suor Maria stava per morire non è riuscita a chiamarmi e non siamo riusciti a cantare insieme come avevamo pattuito. Mi sono chinato su di lei e ho cantato da solo anche per lei: «Al ciel, al ciel, al ciel…».

Riposa in pace suor Maria e prega perché i giovani non dimentichino la tua raccomandazione.

don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

23/03/2019 Categoria: Torna all'elenco