Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: La comunione sulle mani. Covid-19 e non solo. Riflessioni personali. E semplici

@ Diario di un prete: La comunione sulle mani. Covid-19 e non solo. Riflessioni personali. E semplici

In questo tempo di attenzione e prudenza per le note vicende legate al COVID-19, la nostra Diocesi ha stabilito che la comunione eucaristica si possa ricevere solo sulle mani, togliendo, in questo periodo, la possibilità di riceverla in bocca. Questo ha condotto diverse persone alla scelta di non ricevere la comunione sacramentale, preferendo a quest’ultima quella spirituale, che aveva caratterizzato il periodo in cui ai fedeli non era permesso di partecipare all’eucarestia in presenza.

Prendere la comunione nelle mani non è un oltraggio all’Eucarestia

Una premessa mi è necessaria: le semplici riflessioni che intendo proporre non intendono in alcun modo criticare chi, con convinzione e motivazioni personali, ha fatto questa scelta: ciascuno è libero di decidere e certamente Dio non si negherà, nella comunione spirituale, a chi desidera essere in comunione con Lui.

La finalità di queste riflessioni è quella di esprimere alcune considerazioni sulla comunione sulle mani, che viene talvolta considerata quasi oltraggiosa nei confronti dell’Eucarestia. Ho volutamente definito “semplici” le mie riflessioni perché su questo tema si sono espressi e si esprimono teologi e liturgisti di prim’ordine: a loro rimando per un approfondimento storico, liturgico e teologico adeguato della questione.

Ora, il mio pensiero. Personalmente, non sono tra coloro che sostengono la teoria secondo la quale la comunione sulle mani dovrebbe essere l’unica consentita, per motivi soprattutto igienici. Non mi fa problema venire a contatto con la bocca della gente e non mi crea fastidio la possibilità che la mia mano venga a contatto con la lingua del fedele. Nel caso, basterebbe un lavaggio delle mani post comunione e la questione è chiusa.

Nel contempo, però, non posso accettare che vi sia chi ritiene che la comunione sulle mani possa essere offensiva nei confronti del Corpo di Cristo. Perché? Perché la nostra fede ci impedisce di pensare tale opzione.

Il corpo umano, tutto il corpo, è creatura di Dio

Innanzitutto, vorrei capire come sia possibile che le membra del corpo umano, dono di Dio e tempio dello Spirito Santo, secondo la teologia paolina, possano costituire offesa a Dio. Può Dio offendersi per ciò che ha creato? Non ci consegna, la saggezza dei padri, che la gloria di Dio è l’uomo vivente? Mi sembra che questa riflessione basilare già sarebbe più che sufficiente per una lettura equilibrata del tema in oggetto.

Tuttavia, ne aggiungo un’altra. La quasi totalità delle nostre azioni viene compiuta attraverso le nostre mani. Esse, tuttavia, sono strumento per attuare ciò che portiamo nel cuore e nella mente. Da sole le mani non compiono  il bene e non fanno male ad alcuno. Esse compiono il bene se cuore e mente sono puri, viceversa compiono il male. È il Vangelo stesso, del resto, a ricordarci che nulla di ciò che entra dall’esterno contamina l’uomo, ma ciò che esce dall’uomo può renderlo impuro (cfr. Mc 7, 15).

Pertanto, l’oltraggio al Signore viene solamente da un cuore e una mente caratterizzati dal male. Quando pensiamo il male degli altri, compiamo azioni che portano divisione nelle nostre comunità, scriviamo testi o post finalizzati a colpire l’altro, non facciamo la carità, allora le nostre mani sono sporche anche se ben profumate all’esterno, perché macchiate da atti cattivi maturati dentro di noi. Non possono far schifo al Signore, invece, le mani sporche e rovinate di chi lavora, costruisce la sua casa, medica piaghe, asciuga il sudore o la saliva di un disabile o un anziano ammalato. No, quelle mani sono le mani che l’uomo presta a Dio per coltivare il suo sogno tra gli uomini. E il Signore è ben contento di essere accolto tra mani così.

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

02/08/2020 Categoria: Torna all'elenco