Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: I peccati parrocchiali

@ Diario di un prete: I peccati parrocchiali

In un'udienza generale di qualche anno fa in Piazza S.Pietro il Papa ha fatto un intervento che mi ha fatto tremare.

LE PICCOLE DIVISIONI QUOTIDIANE

Francesco ha parlato di “peccati parrocchiali”.
«Gli Atti degli Apostoli – ha detto – insistono nel ricordare che i primi cristiani si distinguevano per il fatto di avere “un cuore solo e un’anima sola”. E pure l’apostolo Paolo esortava le sue comunità ad essere «un solo corpo».
L’esperienza storica, tuttavia, ci racconta anche di tanti “peccati contro l’unità”: non solo i grandi scismi, ma anche piccole e comuni mancanze nelle nostre comunità. “Peccati parrocchiali”», li ha chiamati il santo Padre, e ha continuato osservando che «A volte le nostre parrocchie, chiamate ad essere luoghi di condivisione e di comunione, sono tristemente segnate da invidie, gelosie, antipatie…».
Qui, a braccio, ha soggiunto: «Le chiacchiere sono a mano di tutti. Quanto si chiacchiera nelle parrocchie! Se uno viene eletto presidente di quella associazione, si chiacchiera contro di lui. E se quell’altra viene eletta presidente della catechesi, le altre chiacchierano contro di lei. Ma, questa non é la Chiesa, eh?… Questo non si deve fare! Non dobbiamo farlo! Non vi dico che vi tagliate la lingua, no, no, questo no… Ma, chiedere al Signore la grazia di non farlo!»… «Perché -ha aggiunto riprendendo il testo scritto – “questo è umano, sì, ma non è cristiano!”; succede, cioè, “quando puntiamo ai primi posti; quando mettiamo al centro noi stessi, con le nostre ambizioni personali e i nostri modi di vedere le cose, e giudichiamo gli altri; quando guardiamo ai difetti dei fratelli, invece che alle loro doti; quando diamo più peso a quello che ci divide, invece che a quello che ci accomuna…».

PARROCI E PARROCCHIANI

Il Papa, evidentemente, avrebbe potuto continuare nell’esemplificazione. Da parroco emerito mi sarebbe piaciuto che mettesse il dito anche sulla piaga delle mormorazioni contro i parroci che tanto scoraggiano anche i pastori più zelanti e tanto indeboliscono la buona volontà anche dei collaboratori più fervorosi. Ma poi mi sono detto che forse anche i fedeli avrebbero desiderato che il Papa dicesse qualche cosa anche ai parroci che con i loro pensieri, le loro parole, le loro opere e soprattutto le loro omissioni qualche problema lo creano alla costruzione di una comunità come Dio comanda.
In conclusione, mi sono detto che, all’inizio del nuovo anno, non starebbe male un bell’esame di coscienza da parte di tutti, con un bel proposito, magari uno solo e neanche tanto grande, ma forte, per evitare il nostro più frequente e più dannoso peccato contro l’unità della nostra parrocchia.

Don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

11/01/2020 Categoria: Torna all'elenco