Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: Chi non è contro di noi è per noi. Tra fondamentalismo e permissivismo

@ Diario di un prete: Chi non è contro di noi è per noi. Tra fondamentalismo e permissivismo

Il numero dei laici che si dedicano alla lettura assidua della Bibbia fortunatamente non è per niente trascurabile. Questo fa bene sperare per la vita spirituale di queste persone, perché, è proprio vero che la parola di Dio, come dice Isaia, è «come la pioggia e la neve che scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare».

COME LEGGERE LA BIBBIA. LE ANGOSCE DEL PARROCO DI BELSITO

Ma a volte questi amanti della Parola vengono a trovarsi di fronte a problemi di interpretazione che li mettono in difficoltà. Molti han capito che la lettura personale è bene integrarla con la lettura e la riflessione di gruppo (gruppi biblici, gruppi di Lectio divina,…) per non rischiare, come temeva S. Paolo per sé, «di correre o di aver corso invano». Altri si limitano a ricorrere a qualche esperto per avere un aiuto immediato. È pur sempre un modo per non isolarsi nel soggettivismo.
Uno di questi si è rivolto di recente al suo parroco, che è il mio amico di Belsito, e gli ha detto: «Padre, ho trovato due frasi nel Vangelo che mi pare si contraddicano clamorosamente». E gliele ha citate: «Chi non è con me è contro di me» (Mt 12, 30) e «Chi non è contro di noi è per noi» (Mc 9, 40). Secondo lui, sono parole che possono giustificare contemporaneamente sia il fondamentalismo più chiuso (la prima), sia il permissivismo più sconsiderato (la seconda).
L’amico di Belsito, manco io fossi un esperto biblista, prende il telefono e mi chiama: «Devo rispondere a questo tizio, ma io che gli dico?».
Quando fa così, fa torto a se stesso, perché in seminario è stato ben preparato anche lui. Perciò, mi son guardato bene dal mettermi a propinargli una lezione. Non era proprio il caso. Abbiamo cercato di ragionare insieme e ci siamo trovati facilmente d’accordo.

TESTO E CONTESTO

Ovviamente, ormai lo sanno tutti, quando si legge la Bibbia e ci si imbatte in frasi imbarazzanti, la prima cosa da fare è di andare a vedere il contesto in cui una frase è collocata. Questa misura è, per esempio, molto utile quando si discute con i Testimoni di Geova che fondano tanto della loro dottrina su frasi completamente isolate dal contesto a cui fanno dire quello che vogliono loro.

Vediamo le due frasi in questione.
Nella frase di Matteo («Chi non è con me è contro di me») si tratta del rapporto con Gesù in persona. Il Signore ha appena liberato un indemoniato e rivela così di essere il liberatore dal potere del maligno. Di fronte a lui perciò ci si deve decidere: «Non si può servire a due padroni».
La parola riferita da Marco («Chi non è contro di noi è per noi») è detta in tutt’altro contesto. L’apostolo Giovanni (uno dei due focosi «figli del tuono») ha appena riferito a Gesù di aver trovato un tizio che scacciava i demoni nel suo nome e di averglielo impedito, perché diceva: «Non è dei nostri».
La risposta del Signore chiarisce tutto: «Non glielo proibite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito dopo possa parlare male di me. Chi non è contro di noi è per noi».
Qui non è in questione il rapporto con il Signore e con la potenza del suo Spirito, ma l’appartenenza alla sua comunità. E Gesù cerca di far capire che la sua comunità è aperta a tutti, anche al di là della cerchia visibile dei discepoli.
Lo dice anche il Concilio: «Quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa ma che tuttavia cercano sinceramente Dio e coll’aiuto della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di lui, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna» (Lumen Gentium 16).

I FIGLI DEL TUONO

Trovata la risposta da dare al suo parrocchiano sull’interpretazione delle due frasi apparentemente contraddittorie, il parroco di Belsito ha voluto che io e lui continuassimo insieme il discorso soprattutto sulla frase di Marco («Chi non è contro di noi è per noi»).
A me pare – mi dice – che «i figli del tuono» come S. Giovanni, che si danno da fare per impedire di fare miracoli a chi non è dei loro, numerosissimi, tanto tra noi preti nella nostra pastorale, quanto tra i laici sia nei loro rapporti all’interno della Chiesa, sia in quelli con “i lontani”. Se uno non è cattolico come noi, o se, pur essendo cattolico, non è del nostro stesso movimento spirituale, o della nostra stessa area culturale e politica, tendiamo a sottovalutarlo, a demolirlo, ad emarginarlo e perfino a bloccarlo. Naturalmente, sempre per la maggior gloria di Dio, nel quale NOI crediamo fermamente.
Dimentichiamo che quello stesso Dio «non fa differenze di persone, ma, quando uno teme lui e pratica la giustizia, è a lui gradito a qualunque popolo (o movimento o partito) appartenga» (At 10, 34s).

don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

18/05/2019 Categoria: Torna all'elenco