Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: Care pie donne

@ Diario di un prete: Care pie donne

La ragione per cui mi son deciso a scrivervi è perché qualcuno deve pur colmare la lacuna grande come la Fossa delle Marianne che la Chiesa ha nei vostri confronti. Papi e vescovi hanno discorsi e messaggi per “omnes bestias et universa pecora”, ma non mi risulta che si siano mai sprecati molto “pro devoto fœmineo sexu”.

Lungi da me il presumere di dirvi, come voi meritereste, delle parole autorevoli come quelle del Papa o dei vescovi. Il mio messaggio è semplicissimo, da povero parroco di montagna:

Care pie donne, io vi voglio bene. Se non temessi di essere frainteso, direi che vi amo.

Sì, certo, a volte tra voi non manca qualche rara pettegola. (Confesso che anch’io a volte mi son servito di alcune di loro per diffondere in Belsito notizie urgenti con il noto metodo manzoniano: comunicavo loro in tutto segreto un messaggio che mi interessava di diffondere in fretta, raccomandavo caldamente di non parlarne con nessuno e, immancabilmente, nel giro di poche ore il messaggio era arrivato in tutti gli angoli della parrocchia).

Un altro neo che non risparmia la vostra specie sostanzialmente integerrima è dato dalla presenza tra voi di alcune tra le più inscalfibili rappresentanti dell’ancien régime, tetragone a qualsiasi pur minimo spiffero di novità. Se scendesse anche il Padre celeste in persona a scongiurarle di voler accogliere con disponibilità gli appelli della Chiesa all’“aggiornamento” richiesto dai tempi, si meraviglierebbero di lui che esse ritenevano eterno e immutabile… come loro.

Non mancano altresì nella vostra “area” persone sante e pie, al limite del concepimento immacolato, ma completamente ripiegate a guardarsi l’ombelico dell’anima senza occhi né orecchi (e quindi senza cuore) per ciò che le circonda. Attenzione, mie care!

Questi rilievi che alcuni fanno ai componenti del vostro ceto non si possono negare. Solo, non è giusto generalizzare, come invece, purtroppo, è sport costante un po’ in tutte le “parrocchie”.

Io vi voglio bene, perché, al di là di tutto, voi siete fedeli nel vero senso della parola e sempre. Che piova o tiri vento, che ci sia un parroco o l’altro, che tiri questa o quella moda, voi siete sempre lì ad ogni suono di campana. Non lasciate mai mancare un’osservazione franca, ma anche una buona parola al vostro parroco. Siete voi, e spesso solo voi, che raccogliete gli inviti del Papa a pregare per il mondo. E siete ancora voi, come la vedova del Vangelo, a togliervi senza esitare il pane di bocca per contribuire alle necessità della Chiesa, concretamente, e non solo con i consigli come fanno tanti cristiani adulti. E non vi curate più di tanto se questi poi vi trattano da bigotte. Voi siete quasi i soli cristiani convinti che i sacramenti valgano al di là dei meriti di chi li celebra. Per finire, è vero, nessuno vi ritiene egregie (cioè, fuori del gregge), ma non fa niente: voi siete lo zoccolo duro di quel popolo, che è la Chiesa, fatto per lo più di “petits gens”, gentuccia, di cui parlava già il profeta Sofonia, poi Paolo e ai nostri tempi Charles Péguy.

Io, torno a dirvelo, vi voglio bene e mi fate tenerezza quando vi vedo arrivare in chiesa qualunque tempo faccia, estate e inverno. Tanti vostri gesti religiosi, come riverenze, baci e perfino carezze al tabernacolo o alle immagini sacre, da molti sono ritenuti atteggiamenti bigotti; a me fanno pensare a una fede calda e ricca di tutte quante le vibrazioni dell’animo umano. Senza di voi le nostre parrocchie sarebbero più fredde, pregherebbero di meno, dimenticherebbero le opere di misericordia più capillari che sono il tessuto portante anche dei ricami ecclesiali più vistosi, si sradicherebbero più facilmente dalla tradizione e in fondo avrebbero meno solidità anche nell’affrontare il futuro.

Non ho l’autorevolezza del Vescovo, men che meno del Papa, ma il mio grazie di cuore ve lo mando con tutta l’anima; a tutte quante, comprese quelle che hanno qualcuno dei difettucci detti sopra.

IL TUO PARERE

Qualcuno ha qualcosa da aggiungere o da obbiettare a quanto scrive il parroco di Belsito alle sue pie donne?

don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

31/03/2019 Categoria: Torna all'elenco