Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un laico: Gridare il Vangelo con la vita. Le piccole sorelle e i piccoli fratelli di Charles de Foucauld

@ Diario di un laico: Gridare il Vangelo con la vita. Le piccole sorelle e i piccoli fratelli di Charles de Foucauld

Ho amato, anche se l’ho incontrata solo un paio di volte, Jeanne d’Arc, piccola sorella libanese dagli occhi grandi e dolci, investita e uccisa con altre due giovani sorelle da un ragazzo di vent’anni mentre si recava, per un pellegrinaggio di pace, a piedi, verso un santuario della Madonna, non lontano da Beirut. Ho amato la semplicità e la radicalità evangelica di Maria Chiara, un tempo maestra delle novizie ad Amman, in Giordania, e ora Responsabile Generale. Ho amato Alvaro, Paolo e Marco che custodiscono con passione e cura la casa di Nazareth. Ho amato le tante piccole sorelle incontrate alle Tre Fontane a Roma, ognuna ricca di una storia grande quanto il riserbo e il pudore di ciascuna nel raccontarla; i testi di Carlo Carretto e di Arturo Paoli, piccoli fratelli del Vangelo, che parlavano e scrivevano, il primo dall’eremo di Spello, il secondo dalle comunità di base latinoamericane, di un Dio carico di tenerezza e di amore. Ho amato questi uomini e queste donne in tempi – non distanti dai nostri – nei quali si sosteneva la necessità di una chiesa “della presenza”, orgogliosa di un’identità da esibire come giudizio severo sul mondo, pronta alla condanna più che alla misericordia. Ho avuto invece la fortuna e il dono di incontrare, sulle strade del mondo – a Betlemme come a Damasco, a Roma come tra le roulotte itineranti degli zingari – piccoli fratelli e piccole sorelle posti dentro gli intrecci più quotidiani e ordinari dell’esistenza; desiderosi solo di “gridare il vangelo con la vita”, preoccupati di vivere una fedeltà profonda agli uomini del loro tempo e all’ambiente che Dio ha dato loro da amare. Proprio come Annalena Tonelli, la volontaria italiana uccisa qualche anno fa in Somalia che, poco prima del suo martirio, raccontò così la sua scelta: «Partii per l’Africa decisa a “gridare il Vangelo con la mia vita” sulla scia di Charles de Foucauld, che aveva infiammato la mia esistenza».

COME LORO

Difficile non riconoscere il dito di Dio dentro queste storie. Il fondatore che sta alla loro origine – Charles de Foucauld – muore solo, il 1 dicembre del 1916, in quel deserto in cui si era sentito accolto e custodito. Solo come aveva vissuto: senza aver accanto discepoli che ne raccogliessero dalla viva voce la limpida testimonianza evangelica, senza la compagnia degli amati tuareg ai quali aveva donato tantissimo convinto di non possedere nient’altro che il Vangelo, senza il conforto di una mano amica che compisse sulla sua fronte il gesto fraterno da lui tante volte offerto. Muore solo, ma «il suo seme, caduto a terra porterà molto frutto perché, come il sangue dei martiri, diventa seme di una moltitudine di cristiani che riconosceranno nei lineamenti del suo volto spirituale le tracce del somigliantissimo a Cristo». (Enzo Bianchi). Ciò che fr. Charles desidera ardentemente da vivo («Quel che sogno è qualcosa di molto semplice, di non molto numeroso, qualcosa come quelle piccole semplici comunità dei primi tempi della Chiesa») prende corpo pochissimi anni dopo la sua morte, già all’indomani della pubblicazione – nel 1921 – della biografia scritta da René Bazin, un libro che sulla gioventù francese produce una vera scossa spirituale. Sarà però René Voillaume, il prete parigino esperto di arabo e di islamistica, autore di un testo -“Come loro” – di spiritualità sulla vita di fr.Charles che influenzerà la vita di migliaia di preti, suore e laici a dare forma ad un progetto audacissimo: contemplativi fuori dai monasteri che soli apparivano contenere quella separazione e quel silenzio ritenuti necessari al raggiungimento dello stato contemplativo. L’8 settembre 1933 nella basilica parigina del Sacro Cuore a Montmartre, insieme a Guy Champenois, Marcel Boucher, Georges Gorrée e Marc Gerin, Voillaume dava inizio alla famiglia dei Piccoli fratelli di Gesù, stabilendosi quindi con i suoi primi confratelli a El-Abiodh, nell’Algeria del Sud, seguendo le tracce di Charles de Foucauld. Lo storico Maurilio Guasco ricorda che, su richiesta dello stesso Voillaume, monsignor Giovanni Battista Montini aveva scritto una prefazione per l’edizione italiana di “Come loro”, rimasta poi inedita (lo stesso Montini la considerò non all’altezza delle pagine di Voillaume!) e pubblicata soltanto in anni recenti.

FRATERNITÀ SPARSE IN TUTTO IL MONDO

Oggi la “famiglia” di Charles de Foucauld è composta da 11 congregazioni diverse, presenti in tutto il mondo. I vari rami femminili contano complessivamente oltre 1600 “piccole sorelle”. Quelli maschili circa 600 “piccoli fratelli”. A questi bisogna aggiungere diversi gruppi e movimenti laicali. All’inizio, i primi seguaci vivono profondamente il richiamo del deserto del Sahara, in Algeria o Marocco. Succede per i primi cinque ma anche nel 1936, quando suor Magdaleine si installa a Boghari, sempre in Algeria, dove nascono le Piccole Sorelle di Gesù. Gli imprevisti della storia (i fratelli vengono espulsi dall’Algeria perché favorevoli all’indipendenza del Paese dalla Francia), li obbligano a fare i conti nuovamente con il messaggio di frère Charles, che li spinge a farsi “fratelli universali”. Capiscono che è importante non solo il Sahara ma ogni “deserto” dell’uomo, ogni luogo in cui il Vangelo è sconosciuto, ogni terra che la Chiesa ha trascurato o non è riuscita a raggiungere. Da questa riflessione si definisce compiutamente la convinzione che non esistono più confini geografici. La vocazione a “gridare il Vangelo sui tetti non con la parola ma con la vita” diventa davvero universale. Con un obiettivo: essere in ogni ambiente il lievito che si perde nella pasta per farla lievitare. “Arabi con gli arabi”, “nomadi con i nomadi”, i piccoli fratelli e le piccole sorelle avrebbero dovuto adottare la lingua, i costumi e perfino la mentalità: mettere la carità al di sopra di tutte le regole, spalancare le porte di casa. Nascono allora le prime fraternità nel mondo fino a giungere, a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80, a quelle dei Piccoli Fratelli e le Piccole Sorelle dell’Incarnazione sorte ad Haiti: religiosi che vivono con i tagliatori della canna da zucchero, fanno il loro stesso lavoro in condizioni terribili di povertà e che, quando emettono la professione religiosa, ricevono come simboli la Sacra Scrittura e il machete. Uomini e donne che non possono possedere nulla, che vivono del proprio lavoro, intrecciando contemplazione e servizio, adorazione del Santissimo e amore verso l’uomo concreto. In modo non edulcorato, capaci di legare insieme, nell’unica storia di salvezza, incarnazione e redenzione. Saranno in tanti, dunque, a rispondere alla contagiosa passione di fratel Charles. Non si preoccuperanno di essere segno di contraddizione, accusati di mangiare con i pubblicani e i peccatori. Come dirà sorella Magdaleine di Gesù: «State attente a non cadere nella grettezza e nell’ottusità, non scandalizzatevi troppo facilmente per cose di poca importanza. Soprattutto, evitate di essere rigide o formali e di agire come i farisei. Siate sempre di vedute larghe poiché la ristrettezza può distruggere il vero amore». La convinzione che la fede senza l’amore è inutile che l’amore, come compimento della fede, va espresso il più concretamente possibile, orienterà la fraternità dei piccoli fratelli e delle piccole sorelle nelle direzioni più diverse. Sulla strada di Gesù di Nazareth nascosto dentro le strade degli uomini. Anche e soprattutto in quelle che pensiamo Lui non percorra.

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

29/03/2020 Categoria: Torna all'elenco