Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

24 settembre: Pellegrinaggio a piedi al santuario di Tirano

24 settembre: Pellegrinaggio a piedi al santuario di Tirano

XIV PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI TIRANO

Domenica 24 settembre 2017 verrà effettuato il tradizionale pellegrinaggio,  a piedi, al Santuario Madonna di Tirano con il  seguente programma:
 
- Ore 5.15: Ritrovo nel piazzale della Santa Casa  di Tresivio (in via del tutto eccezionale le autovetture potranno essere parcheggiate in detto piazzale)     
Breve apertura della Santa Casa e Benedizione del Parroco di Tresivio, Don Augusto Bormolini, con partenza effettiva, lungo la costa retica, alle ore 5.30;
 
- Ore 11.45 circa: Arrivo a Madonna di Tirano;
 
- Ore 12.00-12.15: Santa Messa nella basilica;
 
- Ore 13,00: Al termine della cerimonia ritrovo presso il Ristorante “La Botte” ubicato nella piazza della Basilica; 

- Ore 15.30: Partenza in Pullman (GT riservato) dalla Piazza della Basilica per il rientro a Tresivio. (*)
 
(*) Per il ritorno disponibilità di n. 50 POSTI sul Pullman.    
Eventuali adesioni con l’indicazione del numero di accompagnatori dovranno essere comunicate entro giovedì 21 settembre 2017 a: 
▫ Paolo CAPUTO tel. 349 3607436  e/o 
▫ Gianfranco BARRACO tel. 349 3107118 e/o
▫ Giorgio RIZZI tel. 345 4147177

NB1 - La partecipazione al Pellegrinaggio verrà effettuata spontaneamente e sotto la responsabilità esclusiva di  ogni singolo partecipante.
Itinerario facile, adatto a tutti, della lunghezza di 24.3 km.

NB2 - In caso di previsioni meteo negative il Pellegrinaggio verrà rinviato ad altra data.   

02/09/2017 Categoria: Torna all'elenco