Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Come Gesù cura e guarisce (V TO anno B)

La Parola è la mia casa: Come Gesù cura e guarisce (V TO anno B)

Il commento alle letture della quinta domenica del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
3 feb

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 1,1

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola in occasione della giornata della Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
3 feb
Il 28 gennaio per la diocesi di Como è la

Il 28 gennaio per la diocesi di Como è la "Domenica della Parola"

Molte diocesi hanno vissuto la “Domenica della Parola” lo scorso 24 settembre, anche alla luce di una proposta a cura delle Congregazioni  Paoline e Comunità di Sant’Egidio: per la nostra Chiesa l’appuntamento cade domenica 28 gennaio.
Categoria: Leggi tutto
28 gen
La Parola è la mia casa: Il demonio in casa (IV TO anno B)

La Parola è la mia casa: Il demonio in casa (IV TO anno B)

Il commento alle letture della quarta domenica del tempo ordinario, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
27 gen

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Introduzione

Da questa domenica, giornata diocesana della Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e, nelle prossime settimane, a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
27 gen
Domenica della Parola

Domenica della Parola

Domenica 28 gennaio per la nostra diocesi sarà la "Domenica della Parola". L’idea di questa domenica speciale è giunta da papa Francesco, nella lettera apostolica firmata a conclusione dell’Anno Santo della misericordia: «È mio vivo desiderio che la Parola di Dio sia sempre più celebrata, conosciuta e diffusa, perché attraverso di essa si possa comprendere meglio il mistero di amore che promana da quella sorgente di misericordia».... «Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo». Nella nostra comunità pastorale sarà proposto un breve incontro formativo per coloro che nella liturgia svolgono il prezioso compito di proclamare la Parola - adulti e giovani - e anche per altre persone che volessero avvicinarsi, pur gradualmente, a questo servizio.
Categoria: Leggi tutto
21 gen
Un incontro con il teologo e scrittore Paolo Curtaz a Sondrio

Un incontro con il teologo e scrittore Paolo Curtaz a Sondrio

La comunità pastorale di Sondrio e il Centro Evangelico di Cultura, nell'ambito della settimana ecumenica, organizzano Un incontro con il teologo e scrittore Paolo Curtaz. Appuntamento lunedì 22 gennaio alle ore 17 presso la Sala Vitali in via Cesura a Sondrio.
Categoria: Leggi tutto
20 gen
La Parola è la mia casa: E una notizia percorse la Galilea: un altro mondo è possibile (III TO anno B)

La Parola è la mia casa: E una notizia percorse la Galilea: un altro mondo è possibile (III TO anno B)

Il commento alle letture della terza domenica del tempo ordinario, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 gen
La Parola è la mia casa: L'indice di Giovanni Battista (II TO anno B)

La Parola è la mia casa: L'indice di Giovanni Battista (II TO anno B)

Il commento alle letture della seconda domenica del tempo ordinario, di Piero Stefani (www.ilregno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
13 gen
«Barbiana ’65. La lezione di Don Milani». Proiezione più testimonianza di Agostino Burberi, ex allievo di don Lorenzo

«Barbiana ’65. La lezione di Don Milani». Proiezione più testimonianza di Agostino Burberi, ex allievo di don Lorenzo

Martedì 9 gennaio 2018 alle ore 21, presso il Cinema Victoria in via G.B. Picchi a Chiavenna e mercoledì 10 alle ore 21 presso il Cinema Excelsior in via C. Battisti, 18 a Sondrio, la proiezione del docufilm «Barbiana ’65. La lezione di Don Milani». A seguire la testimonianza di Agostino Burberi, ex allievo di don Lorenzo. Ingresso 6 euro.
Categoria: Leggi tutto
6 gen