Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 14,1-11

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
25 mag

"Crocefissi dall'indifferenza e dal giudizio" - I testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2019 con le meditazioni di don Diego Fognini

I seguenti testi con le meditazioni di don Diego Fognini sono stati pregati nella Via Crucis del Venerdì Santo 19 aprile 2019. Hanno percorso il cammino lungo le vie di Chiesa in Valmalenco molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale e molti fratelli e sorelle che erano presenti in valle per turismo o lavoro. E con loro, idealmente, la Chiesa degli scartati, tutti coloro che nella vita sono caduti, coloro che sono ritenuti i perdenti nella nostra società, chi in fondo al mare non trova accoglienza, chi ancora è alla ricerca della felicità attraverso la droga e l’alcol, chi ha perso la speranza dei suoi sogni futuri. Come Popolo di Dio in sequela. Seguendo Gesù, giudicato, respinto, messo ai margini, “uomo dei dolori che ben conosce il patire”. Per chi se li fosse persi aggiungiamo i link ai testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2018, di quella del 2017 e del 2016.

Categoria: Leggi tutto
18 mag
@ Diario di un prete: Chi non è contro di noi è per noi. Tra fondamentalismo e permissivismo

@ Diario di un prete: Chi non è contro di noi è per noi. Tra fondamentalismo e permissivismo

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un laico". Il parroco di Belsito condivide: nel leggere la Bibbia va evitato ogni fondamentalismo
Categoria: Leggi tutto
18 mag
La Parola è la mia casa: La Gloria e il comandamento nuovo (V dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: La Gloria e il comandamento nuovo (V dom di Pasqua anno C)

Il commento alle letture della V domenica di Pasqua anno C, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
18 mag

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 13,33-37

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
18 mag
@ Diario di un laico: Una processione

@ Diario di un laico: Una processione

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete". Le illusioni di un cristianesimo al tramonto e il nuovo da inventare.
Categoria: Leggi tutto
11 mag
La Parola è la mia casa: L’orgoglio di essere pecore di Gesù (IV dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: L’orgoglio di essere pecore di Gesù (IV dom di Pasqua anno C)

Il commento alle letture della IV domenica di Pasqua anno C, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
11 mag

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 13,24-32

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
11 mag
@ Diario di un prete: Il soldato semplice

@ Diario di un prete: Il soldato semplice

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un laico". Spesso nella Chiesa regna un agguerrito stato maggiore. E i soldati semplici?
Categoria: Leggi tutto
4 mag
La Parola è la mia casa: Amare e voler bene (III dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: Amare e voler bene (III dom di Pasqua anno C)

Il commento alle letture della III domenica di Pasqua anno C, di Piero Stefani (www.ilregno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
4 mag