Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

La Parola è la mia casa: La Parola di Dio in persona si manifesta (IV dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: La Parola di Dio in persona si manifesta (IV dom TO anno B)

Il commento alle letture della IV domenica del TO anno B, di don Andrea Del Giorgio (www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
30 gen

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 04 L'iniziazione cristiana - La Confermazione

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
30 gen
@ Diario di un prete: Primi bilanci catechistici. Con i piedi per terra

@ Diario di un prete: Primi bilanci catechistici. Con i piedi per terra

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Catechesi in tempi di Covid. Qualche indicazione per il futuro quando sarà di nuovo "normalità"
Categoria: Leggi tutto
23 gen
La Parola è la mia casa: Una Parola che cambia le vite (III dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Una Parola che cambia le vite (III dom TO anno B)

Il commento alle letture della III domenica del TO anno B, di don Andrea Del Giorgio (www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
23 gen

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 03 Il Battesimo

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
23 gen
18-25 gennaio 2021: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

18-25 gennaio 2021: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Pubblichiamo il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021 preparato dalla Comunità monastica di Grandchamp . Il tema scelto dalla Commissione Internazionale del Pontificio Consiglio dell’Unità dei Cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, tratto dal Vangelo di Giovanni 15, 1-17 è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”.
Categoria: Leggi tutto
16 gen
@ La posta di Chiara: Unità dei cristiani ed ecumenismo non scaldano più i cuori dei cristiani

@ La posta di Chiara: Unità dei cristiani ed ecumenismo non scaldano più i cuori dei cristiani

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  Ecumenismo e unità dei cristiani non sono un optional per i cristiani.
Categoria: Leggi tutto
16 gen
La Parola è la mia casa: Più domande che risposte (II dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Più domande che risposte (II dom TO anno B)

Il commento alle letture della II domenica del TO anno B, di don Andrea Del Giorgio (www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
16 gen

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 02 L'anno Liturgico e l'organismo sacramentale

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
16 gen
@ Diario di un laico: Se ognuno fa qualcosa… Il coraggio ordinario di don Pino Puglisi

@ Diario di un laico: Se ognuno fa qualcosa… Il coraggio ordinario di don Pino Puglisi

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. La figura luminosa di don Pino Puglisi, la sua pastorale, il suo martirio.
Categoria: Leggi tutto
9 gen