Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

La Statio ai piedi della croce del Venerdì santo 2021

La Statio ai piedi della croce del Venerdì santo 2021 "Raggio di luce". Meditazioni a partire dalla figura e dalle vicende di suor Maria Laura Mainetti

I seguenti testi, con i brani di testimonianza a cura di mons. Ambrogio Balatti, sono stati pregati nella Statio del Venerdì Santo 2 aprile 2021. A causa dell’emergenza sanitaria la preghiera si è svolta nel Santuario Madonna degli alpini di Chiesa in Valmalenco ai piedi del bel crocifisso in marmo del presbiterio. Hanno partecipato molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale della Valmalenco, le più vicine in presenza, nel rispetto delle norme anticovid, le altre collegate via radio. Abbiamo pregato come Popolo di Dio guidato dai raggi di luce delle testimonianze d’amore che, numerose in questi anni nella nostra Chiesa diocesana, hanno squarciato il buio della sofferenza e della violenza che spesso avvolge il mondo. La vicenda di suor Maria Laura Mainetti, la cui beatificazione verrà celebrata il 6 giugno 2021, è uno di questi raggi di luce. Ancora oggi Gesù, innalzato e glorificato nel dono della vita, attrae a sé attraverso le tante forme di santità nascosta e quotidiana che non di rado arriva a donare la vita in modo radicale.
Categoria: Leggi tutto
3 apr
La Parola è la mia casa: Correndo (dom Pasqua TP anno B)

La Parola è la mia casa: Correndo (dom Pasqua TP anno B)

Il commento alle letture della domenica di Pasqua, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
3 apr
La Parola è la mia casa: Obbligo di frequenza. Una scuola dove si impara a crescere (dom palme TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Obbligo di frequenza. Una scuola dove si impara a crescere (dom palme TQ anno B)

Il commento alle letture della domenica delle palme del TQ anno B, di p. Gaetano Piccolo (https://cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
27 mar
Vangelo Ragazzi: Dare tutto per amore

Vangelo Ragazzi: Dare tutto per amore

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
27 mar

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 12 Il ministero ordinato e il sacerdozio battesimale

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
27 mar
La Parola è la mia casa: Conoscere Gesù e il mistero pasquale per esserne attratti (V dom TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Conoscere Gesù e il mistero pasquale per esserne attratti (V dom TQ anno B)

Il commento alle letture della V domenica del TQ anno B, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 mar
Vangelo Ragazzi: Semi e frutti

Vangelo Ragazzi: Semi e frutti

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
20 mar

"Capisci ciò che celebri?" - La liturgia, a cura di fra Valerio Mauro - 11 Il matrimonio: il sacramento del matrimonio

Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino, nato in Sicilia ma educato a Firenze, docente incaricato di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
20 mar
La Parola è la mia casa: Aprire spazi di cielo nel nuvoloso presente (IV dom TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Aprire spazi di cielo nel nuvoloso presente (IV dom TQ anno B)

Il commento alle letture della IV domenica del TQ anno B, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
13 mar
Vangelo Ragazzi: Gesù e i peccati serpenti

Vangelo Ragazzi: Gesù e i peccati serpenti

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
13 mar