Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Io, mio, per me ... e si resta soli!

Vangelo Ragazzi: Io, mio, per me ... e si resta soli!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd o di Fano.
Categoria: Leggi tutto
3 ago
100 anni della chiesa Maria Regina della pace all'Alpe Prabello

100 anni della chiesa Maria Regina della pace all'Alpe Prabello

In occasione del centenario della chiesa Maria Regina della pace all'Alpe Prabello e del rifugio Cristina abbiamo stampato e distribuito una breve storia dell'edificio sacro a cura di Pasquale e Flaminio Negrini.
Categoria: Leggi tutto
27 lug
La Parola è la mia casa: Stare nella nuda fragilità (XVII dom TO anno C)

La Parola è la mia casa: Stare nella nuda fragilità (XVII dom TO anno C)

Il commento alle letture della XVII domenica TO anno C, di p. Gaetano Piccolo (cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
27 lug
Vangelo Ragazzi: il nostro Maestro ci insegna a pregare

Vangelo Ragazzi: il nostro Maestro ci insegna a pregare

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd o di Fano.
Categoria: Leggi tutto
27 lug
28 luglio 2019 Centenario della chiesa e del rifugio all'Alpe Prabello

28 luglio 2019 Centenario della chiesa e del rifugio all'Alpe Prabello

Domenica 28 luglio 2019 verranno celebrati due centenari all'Alpe Prabello ... quello della chiesetta dedicata a Maria Regina della Pace e quello del Rifugio Cristina. Sarà presente il Vescovo di Como mons. Oscar Cantoni.
Categoria: Leggi tutto
20 lug
La Parola è la mia casa: Storie di fratelli e di sorelle (XVI dom TO anno C)

La Parola è la mia casa: Storie di fratelli e di sorelle (XVI dom TO anno C)

Il commento alle letture della XVI domenica TO anno C, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 lug
Vangelo Ragazzi: Solo amici o anche discepoli?

Vangelo Ragazzi: Solo amici o anche discepoli?

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd o di Fano.
Categoria: Leggi tutto
20 lug
La Parola è la mia casa: Gesù indurì il suo volto (XIII dom TO anno C)

La Parola è la mia casa: Gesù indurì il suo volto (XIII dom TO anno C)

Il commento alle letture della XIII domenica TO anno C, di Piero Stefani (www.ilregno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
30 giu
Vangelo Ragazzi: Alzati dal divano!

Vangelo Ragazzi: Alzati dal divano!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd o di Fano.
Categoria: Leggi tutto
30 giu
La Parola è la mia casa: La tavola del Signore è sempre tavola per l’affamato (dom del Corpus Domini anno C)

La Parola è la mia casa: La tavola del Signore è sempre tavola per l’affamato (dom del Corpus Domini anno C)

Il commento alle letture della domenica del Corpus Domini anno C, di Enzo Biachi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
22 giu