Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 12,13-17

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
16 mar
Gli appuntamenti dei tre vicariati per la quaresima

Gli appuntamenti dei tre vicariati per la quaresima

Per la quaresima 2019 i vicariati di Berbenno, Sondrio e Tresivio propongono le seguenti iniziative: domenica 17 marzo alle ore 20.30 partendo dalla Santa Casa di Tresivio la via crucis dei missionari martiri; sabato 23 marzo l'appuntamento con il Sermig e la testimonianza di Ernesto Olivero a Berbenno; il 29-30 marzo le 24 ore per il Signore presso il convento di Colda; giovedì 4 aprile alle ore 20.30 l'incontro con don Alberto Vitali sulla figura di Oscar Arnulfo Romero presso il salone di Ponte in Valtellina.
Categoria: Leggi tutto
9 mar
@ Diario di un prete: Andare a Messa

@ Diario di un prete: Andare a Messa

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete". “Udir la Messa tutte le domeniche e le altre feste comandate”. Così recitava il primo dei Cinque Precetti Generali della Chiesa.
Categoria: Leggi tutto
9 mar
La Parola è la mia casa: Dimmi quello che decidi e ti dirò chi sei! L’effetto rivelatore delle nostre scelte (I dom TQ anno C)

La Parola è la mia casa: Dimmi quello che decidi e ti dirò chi sei! L’effetto rivelatore delle nostre scelte (I dom TQ anno C)

Il commento alle letture della I domenica del Tempo di Quaresima anno C, di p. Gaetano Piccolo (cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
9 mar

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 12,1-12

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
9 mar
@ Diario di un prete: L'omelia

@ Diario di un prete: L'omelia

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete". Difficile, l’omelia. Il parroco di Belsito ha un suo metodo per prepararla. Funziona!
Categoria: Leggi tutto
2 mar
La Parola è la mia casa: La fecondità è la prima legge di un albero (VIII dom TO anno C)

La Parola è la mia casa: La fecondità è la prima legge di un albero (VIII dom TO anno C)

Il commento alle letture della VIII domenica del Tempo Ordinario anno C, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
2 mar

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 11,27-33

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
2 mar
La Parola è la mia casa:Cose straordinarie (VII dom TO anno C)

La Parola è la mia casa:Cose straordinarie (VII dom TO anno C)

Il commento alle letture della VII domenica del Tempo Ordinario anno C, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
24 feb

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 11,12-25

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
24 feb