Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIV dom Cristo Re To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIV dom Cristo Re To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
21 nov
@ Diario di un prete: “Abbasso il Portogallo”. Dialogo estemporaneo circa la disunione nella Chiesa

@ Diario di un prete: “Abbasso il Portogallo”. Dialogo estemporaneo circa la disunione nella Chiesa

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. La Chiesa è come un'arancia - un "portogallo" - sembra unita. E invece.
Categoria: Leggi tutto
21 nov
La Parola è la mia casa: “Signore, quando ti abbiamo visto?” (XXXIV dom Cristo Re TO anno A)

La Parola è la mia casa: “Signore, quando ti abbiamo visto?” (XXXIV dom Cristo Re TO anno A)

Il commento alle letture della XXXIV domenica del tempo ordinario Cristo Re anno A, di  mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
21 nov

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 02 Volere di Dio o peccato umano? La povertà nell'Antico Testamento

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
21 nov
Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIII dom To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIII dom To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
15 nov
@ La posta di Chiara: Torna il Covid. Torna la paura

@ La posta di Chiara: Torna il Covid. Torna la paura

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Con il ritorno del Covid mi torna anche la paura. Mi accorgo che la fede, anche se ferma, non toglie...
Categoria: Leggi tutto
15 nov
La Parola è la mia casa: Il Signore ci invita a entrare nella gioia (XXXIII dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Il Signore ci invita a entrare nella gioia (XXXIII dom TO anno A)

Il commento alle letture della XXXIII domenica del tempo ordinario anno A, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
15 nov

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 01 La povertà: le dinamiche sociali nel tempo di Gesù

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
15 nov
Nota circa la possibilità di svolgere alcune attività in parrocchia

Nota circa la possibilità di svolgere alcune attività in parrocchia

Le seguenti indicazioni sono redatte in ottemperanza al DPCM 3 novembre 2020 per le “aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto” (c.d. “zone rosse”1) tenendo conto di quanto condiviso con le altre diocesi della Regione Ecclesiastica Lombarda e delle necessarie specificazioni per la nostra Chiesa particolare. In allegato anche il modulo di autocertificazione per i fedeli che partecipano alla S. Messa. Da www.diocesidicomo.it
Categoria: Leggi tutto
7 nov
Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXII dom To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXII dom To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
7 nov