Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

@ Diario di un laico: La vita è più forte e la morte non è l’ultima parola. La testimonianza di suor Alicia, “donna coraggio”

@ Diario di un laico: La vita è più forte e la morte non è l’ultima parola. La testimonianza di suor Alicia, “donna coraggio”

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. “Cosa è il coraggio? Mi sembra che sia semplicemente l’amore in movimento, l’amore in azione. Che non si ferma di fronte agli ostacoli, alle sfide, alla paura.
Categoria: Leggi tutto
22 mag
La Parola è la mia casa: In Cristo tutto è connesso (dom Pentecoste TP anno B)

La Parola è la mia casa: In Cristo tutto è connesso (dom Pentecoste TP anno B)

Il commento alle letture della domenica di Pentecoste del TP anno B, di don Augusto Fontana (sestogiorno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
22 mag

"Capisci ciò che credi?" - Quale Dio continuare a credere, a cura di don Francesco Cosentino - 07 Il Dio del sacrificio

Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
Categoria: Leggi tutto
22 mag
@ Diario di un prete: L’ottavo dono. Antonia Salzano Acutis mostra ai cresimandi “l’autostrada per il cielo”

@ Diario di un prete: L’ottavo dono. Antonia Salzano Acutis mostra ai cresimandi “l’autostrada per il cielo”

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Antonia Salzano Acutis mostra ai cresimandi "l'autostrada per il cielo" offrendo un'intensa testimonianza sul figlio Carlo.
Categoria: Leggi tutto
15 mag
La Parola è la mia casa: La missione di fare del mondo  un Battesimo (dom Ascensione del Signore TP anno B)

La Parola è la mia casa: La missione di fare del mondo un Battesimo (dom Ascensione del Signore TP anno B)

Il commento alle letture della domenica dell'Ascensione del Signore del TP anno B, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
15 mag

"Capisci ciò che credi?" - Quale Dio continuare a credere, a cura di don Francesco Cosentino - 06 Dio il ragioniere contabile

Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
Categoria: Leggi tutto
15 mag
@ La posta di Chiara: San Giuseppe: modello di fede e di obbedienza che ha molto da dire ai padri di oggi

@ La posta di Chiara: San Giuseppe: modello di fede e di obbedienza che ha molto da dire ai padri di oggi

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Papa Francesco ha indetto un anno dedicato a San Giuseppe. Suor Chiara: modello di fede e di obbedienza che ha molto da dire ai padri di oggi.
Categoria: Leggi tutto
8 mag
La Parola è la mia casa: Rimanere o perdersi? Amici o estranei? (VI dom TP anno B)

La Parola è la mia casa: Rimanere o perdersi? Amici o estranei? (VI dom TP anno B)

Il commento alle letture della VI domenica del TP anno B, di mons. Pierbattista Pizzaballa (https://www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
8 mag

"Capisci ciò che credi?" - Quale Dio continuare a credere, a cura di don Francesco Cosentino - 05 Il Dio giudice che castiga

Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
Categoria: Leggi tutto
8 mag
Catechesi giovani sul Vangelo della domenica

Catechesi giovani sul Vangelo della domenica

 Ogni sabato a Caspoggio alle 14.30 ogni sabato incontro giovani (dai 18 anni in su) sul Vangelo della domenica.
Per info: don Carlo 3397403821
Categoria: Leggi tutto
2 mag