Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Il Vescovo di Moroua-Mokolo a Sondrio

Il Vescovo di Moroua-Mokolo a Sondrio

La Messa delle ore 18 in Collegiata di giovedì 1 settembre 2016 è stata presieduta dal vescovo di Moroua-Mokolo (Camerun), mons. Bruno Ateba Edo, e concelebrata da don Corrado Necchi e mons. Valerio Modenesi.
Categoria: Leggi tutto
3 set
Novità al Centro Missionario Diocesano: don Fabio Fornera nuovo direttore

Novità al Centro Missionario Diocesano: don Fabio Fornera nuovo direttore

Dal primo settembre è in servizio come responsabile dell'ufficio missionario della Diocesi di Como don Fabio Fornera, già vicario a Sondrio dal 2005 al 2010. Sostituisce Gabriella Roncoroni.
Categoria: Leggi tutto
3 set
Notizie dal vicariato: don Francesco Quadrio parroco a Cosio, don Maurizio Divitini entra a Mossini e Ponchiera

Notizie dal vicariato: don Francesco Quadrio parroco a Cosio, don Maurizio Divitini entra a Mossini e Ponchiera

Don Francesco Quadrio, dal dicembre 2013 a Sondrio, è stato nominato parroco di Cosio. Don Maurizio Divitini, già da qualche tempo nominato parroco di Mossini e Ponchiera, inizierà ufficialmente il suo ministero pastorale sabato 10 settembre.
Categoria: Leggi tutto
3 set
Suor Imelda: Cinquant’anni di professione religiosa

Suor Imelda: Cinquant’anni di professione religiosa

Sabato 10 settembre Suor Imelda Zecca celebrerà i suoi cinquant’anni di professione religiosa durante la S. Messa vigiliare delle ore 18 a Chiesa. Grati per la sua testimonianza di vita consacrata, come comunità pastorale ci stringeremo accanto a lei per ringraziare insieme il Signore e per chiedere il dono di rinnovate vocazioni alla vita consacrata, maschili e femminili.
Categoria: Leggi tutto
27 ago
Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Dal comunicato stampa della diocesi. Il Vescovo Diego e l'intera diocesi di Como esprimono il loro cordoglio per le vittime del sisma in Centro-Italia e assicurano la loro concreta vicinanza in questo momento di grande difficoltà. Attraverso la Caritas diocesana, che aderisce alla raccolta fondi nazionale, è possibile aiutare le popolazioni duramente colpite dal terremoto. Qui i numeri di conto attraverso cui contribuire.
Categoria: Leggi tutto
25 ago
Terremoto centro Italia, vicinanza e impegno

Terremoto centro Italia, vicinanza e impegno

Nella notte del 24 agosto tre violente scosse di terremoto hanno colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno, di Perugia e di Fermo. La Conferenza episcopale italiana esprime vicinanza alle popolazioni colpite e stanzia 1 milione di euro per i primi interventi di solidarietà. Indetta colletta nazionale per domenica 18 settembre. Caritas Italiana si è prontamente attivata per coordinare le azioni di sostegno. I modi per essere vicini: preghiera e aiuto concreto.
Categoria: Leggi tutto
24 ago
Grazie, don Piero ... buon lavoro, don Ferruccio!

Grazie, don Piero ... buon lavoro, don Ferruccio!

Il Vescovo ha nominato, l'8 luglio 2016, don Piero Piazzoli collaboratore a Berbenno e don Ferruccio Citterio, già vicario della Comunità pastorale di Sondrio e cappellano della Casa Circondariale, cappellano dell'Ospedale Civile di Sondrio. Dal sito della comunità pastorale di Sondrio
Categoria: Leggi tutto
19 ago

"Non basta sapere". Articolo di Avvenire sull'esperienza di don Giusto Della Valle, prete della nostra diocesi

Proponiamo un interessante articolo comparso sul quotidiano della CEI che cita don Giusto Della Valle e la parrocchia di Rebbio, dove eravamo stati in primavera per una giornata con i cresimandi. Le interessanti tappe di quella giornata: Cattedrale, ovvero il legame tra il nostro essere cristiani e la Chiesa diocesana; la parrocchia di Rebbio, una comunità e un modo di essere cristiani diversi da ciò a cui siamo abituati; un saluto ai missionari comboniani, ovvero essere cristiani significa essere missionari.
"Da Marcinelle a Como e Ventimiglia. Non basta sapere" articolo di Eraldo Affinati, 9 agosto 2016, da www.avvenire.it/Commenti/Pagine/non-basta-sapere.aspx
Categoria: Leggi tutto
16 ago
GMG 2016: Un'esperienza indimenticabile. Fidati!

GMG 2016: Un'esperienza indimenticabile. Fidati!

Il gruppo di malenchi alla Gmg di Cracovia accompagnato da don Mariano è tornato stravolto dalla stanchezza, carico di entusiasmo e con tanta voglia di raccontare. Un messaggio chiaro: di fronte ad una proposta che ti apre a tutto il mondo, vinci la pigrizia, alzati dalla panchina e và! Fidati e ti si aprirà il mondo intero!
Categoria: Leggi tutto
4 ago
Un gesto di rispetto e vicinanza: anche a Sondrio e a Bormio l'imam in chiesa

Un gesto di rispetto e vicinanza: anche a Sondrio e a Bormio l'imam in chiesa

«Serve più dialogo tra le comunità». Un chiaro messaggio di pace, vicinanza e unità quello di ieri mattina davanti all’altare in Collegiata. Da monsignor Zubiani e dall’imam Idris Abd Al Razzaq Bergia l’invito alla fratellanza spirituale dopo i fatti di Rouen. Bormio: Anche nella parrocchiale in Alta Valle un momento di preghiera con l’imam e l’applauso dei fedeli. Due articoli da La Provincia di Sondrio del 1 agosto 2016, pag. 9.
Categoria: Leggi tutto
1 ago