Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Smacchiatutto

Vangelo Ragazzi: Smacchiatutto

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. "A ritmo di Vangelo" ci accompagnano gli spunti preparati ogni settimana dal Centro Pastorale Ragazzi di Verona (www.giovaniverona.it/). Come sempre, poi, ci daranno una mano via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
13 gen
La Parola è la mia casa: Appena battezzato, Gesù vide venire lo Spirito di Dio venire su di lui (Battesimo del Signore)

La Parola è la mia casa: Appena battezzato, Gesù vide venire lo Spirito di Dio venire su di lui (Battesimo del Signore)

Il commento alle letture della I domenica del Battesimo del Signore, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
7 gen
Vangelo Ragazzi: Gesù è venuto per noi e in mezzo a noi

Vangelo Ragazzi: Gesù è venuto per noi e in mezzo a noi

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. A Natale ci aiuteranno ad ascoltare il vangelo "Radio Paradiso Company", il foglio a cura della diocesi di Verona. Come sempre, poi, ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
7 gen
La Parola è la mia casa: Scoprire un Dio dalle grandi braccia e dal cuore di luce (Maria Santissima Madre di Dio)

La Parola è la mia casa: Scoprire un Dio dalle grandi braccia e dal cuore di luce (Maria Santissima Madre di Dio)

Il commento alle letture della solennità di Maria Santissima Madre di Dio, di p. Ermes Ronchi (www.qumran2.net). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
Categoria: Leggi tutto
30 dic
Vangelo Ragazzi: Ragiona, ricorda, medita la tua vita ... ecco il segreto per vederci dentro Gesù!

Vangelo Ragazzi: Ragiona, ricorda, medita la tua vita ... ecco il segreto per vederci dentro Gesù!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. A Natale ci aiuteranno ad ascoltare il vangelo i disegni di "il Vangelo a fumetti". Come sempre, poi, ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
30 dic
La Parola è la mia casa: Oggi vi è nato un salvatore, che è il Cristo Signore (Natale del Signore)

La Parola è la mia casa: Oggi vi è nato un salvatore, che è il Cristo Signore (Natale del Signore)

Il commento alle letture del Natale del Signore, di Ileana Mortari (www.chiediloallateologa.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
Categoria: Leggi tutto
23 dic
Vangelo Ragazzi: Gesù abita con noi

Vangelo Ragazzi: Gesù abita con noi

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. A Natale ci aiuteranno ad ascoltare il vangelo i disegni di "il Vangelo a fumetti". Come sempre, poi, ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
23 dic
Oltre le domande: Che senso ha celebrare il Natale in mezzo a tante tragedie?

Oltre le domande: Che senso ha celebrare il Natale in mezzo a tante tragedie?

"Essere intelligenti non vuol dire avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
Categoria: Leggi tutto
17 dic
Oltre le domande: Cosa ci insegna la vita di Giuseppe?

Oltre le domande: Cosa ci insegna la vita di Giuseppe?

"Essere intelligenti non vuol dire avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
Categoria: Leggi tutto
17 dic
La Parola è la mia casa: Un uomo come Gesù solo Dio ce lo poteva dare (IV domenica TA A)

La Parola è la mia casa: Un uomo come Gesù solo Dio ce lo poteva dare (IV domenica TA A)

Il commento alle letture della IV domenica del tempo di Avvento, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
Categoria: Leggi tutto
17 dic