Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Preghiera in chiesa con comunione spirituale per la I dom TQ, una proposta di benedizione della tavola, la preghiera del rosario e alcuni avvisi

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Preghiera in chiesa con comunione spirituale per la I dom TQ, una proposta di benedizione della tavola, la preghiera del rosario e alcuni avvisi

Dal sito liturgia.diocesidicomo.it pubblichiamo nuovi testi per la preghiera personale: Preghiera in chiesa con comunione spirituale per la prima domenica del tempo di Quaresima, una proposta di benedizione della tavola, la preghiera del rosario. Avvisiamo inotre che 1) le intenzioni delle messe di questa settimana sono state applicate regolarmente nelle messe celebrate sine populo dai preti in questi giorni; 2) i tempi per la confessione comunicati per domani (pur con l'attenzione di non stare in molte persone in chiesa contemporaneamente ad attendere) sono confermati: sabato 29 ore 15.30 Chiesa e ore 16 Lanzada; 3) è possibile pregare, oltre che con i sussidi proposti e con la visita in chiesa (modalità più consigliata) anche mettendosi in comunione con le varie messe trasmesse via tv, radio o social; segnaliamo alcuni orari.
Categoria: Leggi tutto
28 feb
Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Via crucis, visita eucaristica e comunione spirituale

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Via crucis, visita eucaristica e comunione spirituale

Dal sito liturgia.diocesidicomo.it pubblichiamo nuovi testi per la preghiera personale: Via crucis, visita eucaristica e comunione spirituale.
Categoria: Leggi tutto
27 feb
Mercoledì delle Ceneri: la messa del Vescovo

Mercoledì delle Ceneri: la messa del Vescovo "sine populo", ma con una grandissima partecipazione spirituale

«Siamo chiamati alla preghiera. Siamo invitati all’elemosina. Siamo sollecitati a vivere il digiuno». Queste le riflessioni del vescovo della diocesi di Como, monsignor Oscar Cantoni, nella Messa del Mercoledì delle Ceneri. Una liturgia celebrata in un Duomo dall’atmosfera surreale: porte chiuse, presenti solo il Vescovo, una piccola parte dei canonici del Capitolo della Cattedrale e il personale addetto ai servizi. Da www.settimanalediocesidicomo.it.
Categoria: Leggi tutto
26 feb
Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Mercoledì delle ceneri

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Mercoledì delle ceneri

Dal sito liturgia.diocesidicomo.it pubblichiamo alcuni schemi per la preghiera nel mercoledì delle ceneri.
Categoria: Leggi tutto
24 feb
Disposizioni del Vicario generale della diocesi di Como

Disposizioni del Vicario generale della diocesi di Como

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo il comunicato di oggi 24 febbraio 2020 del Vicario generale della diocesi che precisa e indica alcune disposizioni per il periodo di sospensione delle Celebrazioni Eucaristiche con concorso di popolo e delle altre attività parrocchiali.
Categoria: Leggi tutto
24 feb
Il comunicato del vescovo. Coronavirus: sospensione delle Celebrazioni eucaristiche sino a data da destinarsi

Il comunicato del vescovo. Coronavirus: sospensione delle Celebrazioni eucaristiche sino a data da destinarsi

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo il comunicato del vescovo mons. Oscar Cantoni che dispone la sospensione delle Celebrazioni Eucaristiche con concorso di popolo fino a data da definire a seguito dell’evolversi della situazione.
Categoria: Leggi tutto
23 feb
La Parola è la mia casa: Un di più nel fare il bene (VII dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Un di più nel fare il bene (VII dom TO anno A)

Il commento alle letture della VII domenica del tempo ordinario anno A, di Luciano Manicardi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
23 feb
Vangelo Ragazzi: Santi, non supereroi

Vangelo Ragazzi: Santi, non supereroi

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
23 feb
La Parola è la mia casa: Divenire sale e luce, ma come? (V dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Divenire sale e luce, ma come? (V dom TO anno A)

Il commento alle letture della V domenica del tempo ordinario anno A, di p. Fernando Armellini (www.settimananews.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
8 feb
Vangelo Ragazzi: Con Gesù saporiti e luminosi ...

Vangelo Ragazzi: Con Gesù saporiti e luminosi ...

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
8 feb