Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Per un Natale ... Magnificat!

Per un Natale ... Magnificat!

In questi giorni consegneremo ai ragazzi e alle loro famiglie il materiale per vivere l'avvento e il tempo di Natale. La proposta per quest'anno è stata realizzata con la collaborazione di diversi uffici di pastorale (Centro per la Pastorale Giovanile, Ufficio per la catechesi, Ufficio per la pastorale famigliare, Ufficio per la liturgia, Centro diocesano per le missioni, Caritas Diocesana). Si tratta di un unico strumento per accompagnare le famiglie durante il tempo di avvento, comprendendo la Novena, e il tempo di Natale.
Categoria: Leggi tutto
25 nov
Le domande grandi dei bambini - N° 40 «Come si fa ad essere santi?»

Le domande grandi dei bambini - N° 40 «Come si fa ad essere santi?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
4 nov
Le domande grandi dei bambini - N° 39 «Chi ha creato Dio?»

Le domande grandi dei bambini - N° 39 «Chi ha creato Dio?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
20 ott
Le domande grandi dei bambini - N° 38 «Perché Dio ha inventato le malattie dei bambini?»

Le domande grandi dei bambini - N° 38 «Perché Dio ha inventato le malattie dei bambini?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
14 ott
Le domande grandi dei bambini - N° 37 «Fanno finta di essermi amiche, cosa posso fare?»

Le domande grandi dei bambini - N° 37 «Fanno finta di essermi amiche, cosa posso fare?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
7 ott
Le domande grandi dei bambini - N° 36 «Sei felice di fare il sacerdote?»

Le domande grandi dei bambini - N° 36 «Sei felice di fare il sacerdote?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
30 set
Le domande grandi dei bambini - N° 35 «Perché Gesù stava con i peccatori?»

Le domande grandi dei bambini - N° 35 «Perché Gesù stava con i peccatori?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
20 set
Le domande grandi dei bambini - N° 34 «Cosa mi succederà quando morirò?»

Le domande grandi dei bambini - N° 34 «Cosa mi succederà quando morirò?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
16 set
Le domande grandi dei bambini - N° 33 «Se Gesù è risorto, come è morto la seconda volta?»

Le domande grandi dei bambini - N° 33 «Se Gesù è risorto, come è morto la seconda volta?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
9 set
Le domande grandi dei bambini - N° 32 «Perché Gesù è stato crocefissato in croce?»

Le domande grandi dei bambini - N° 32 «Perché Gesù è stato crocefissato in croce?»

Qualche anno fa l'ufficio catechistico della diocesi di Roma ha realizzato una serie di video pubblicati su internet dal titolo "Le domande grandi dei bambini". Li riproponiamo, uno a settimana come aiuto e stimolo per i genitori, primi e insostituibili catechisti e missionari nei confronti dei loro figli.
Categoria: Leggi tutto
2 set