Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 13,5-23

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
4 mag
@ Diario di un laico: Il laico marginale

@ Diario di un laico: Il laico marginale

Novità ... Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli dalla rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno a quelli già apprezzati e noti da qualche tempo in Valmalenco di "@ Diario di un prete". E chi sa che le sorprese non finiscano qui! Questa settimana: Il laico resta ancora ai margini nelle parrocchie. E anche in curia.
Categoria: Leggi tutto
27 apr
La Parola è la mia casa: Mi sono chiuso dentro! E non ho alcuna voglia di uscire (II dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: Mi sono chiuso dentro! E non ho alcuna voglia di uscire (II dom di Pasqua anno C)

Il commento alle letture della II domenica di Pasqua anno C, di p. Gaetano Piccolo (cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
27 apr

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 13,1-4

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
27 apr
La Parola è la mia casa: Vide e credette (dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: Vide e credette (dom di Pasqua anno C)

Il commento alle letture della domenica di Pasqua anno C, di Ileana Mortari (www.chiediloallateologa.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 apr
@ Diario di un prete: Don Abbondio

@ Diario di un prete: Don Abbondio

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete". Il parroco di Belsito come don Abbondio: alle prese con le mule che amano i precipizi.
Categoria: Leggi tutto
13 apr
La Parola è la mia casa: ... Per amore (dom delle palme anno C)

La Parola è la mia casa: ... Per amore (dom delle palme anno C)

Il commento alle letture della domenica delle palme anno C, di sr. Mariangela Tassielli (cantalavita.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
13 apr

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 12,38-44

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
13 apr
Valmalenco: una sintesi del percorso di animazione Caritas

Valmalenco: una sintesi del percorso di animazione Caritas

La comunità pastorale della Valmalenco ha organizzato nel mese di marzo quattro incontri con la Caritas dal titolo: “In ascolto di Gesù, Buon Samaritano dell’umanità”. Da caritas.diocesidicomo.it


Categoria: Leggi tutto
6 apr
@ Diario di un prete: Fanatismo e talebani

@ Diario di un prete: Fanatismo e talebani

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete". Nonno Adagino e il fanatismo che vuole scovare cattivi da tutte le parti.
Categoria: Leggi tutto
6 apr