Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Un uomo aveva due cuori (XXVI dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Un uomo aveva due cuori (XXVI dom TO anno A)

Il commento alle letture della XXVI domenica del tempo ordinario anno A, di don Augusto Fontana (sestogiorno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
26 set

"Capisci ciò che leggi?" - Una introduzione alla Bibbia e al vangelo di Marco con don Luca Mazzinghi: 03 Verità

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un corso per catechisti, adulti, operatori pastorali di introduzione generale alla lettura a cura di don Luca Mazzinghi, prete della diocesi Firenze, biblista, docente della Pontificia Università Gregoriana, ci guiderà alla lettura delle Scritture Ebraico Cristiane con serie di video da 10 minuti. Nella seconda parte del corso don Luca introdurrà al vangelo di Marco in modo da introdurci nell'anno liturgico B.
Categoria: Leggi tutto
26 set
@ Diario di un prete: Programmare. Cosa? Come?

@ Diario di un prete: Programmare. Cosa? Come?

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Non abbiamo ancora scritto l'agenda degli impegni che ci aspettano. Con il Covid, forse, è arrivata l'occasione per ripensare tutto da capo.
Categoria: Leggi tutto
20 set
La Parola è la mia casa: Quel «dono» che mette l'uomo prima del mercato (XXV dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Quel «dono» che mette l'uomo prima del mercato (XXV dom TO anno A)

Il commento alle letture della XXV domenica del tempo ordinario anno A, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 set

"Capisci ciò che leggi?" - Una introduzione alla Bibbia e al vangelo di Marco con don Luca Mazzinghi: 02 L'ispirazione

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un corso per catechisti, adulti, operatori pastorali di introduzione generale alla lettura a cura di don Luca Mazzinghi, prete della diocesi Firenze, biblista, docente della Pontificia Università Gregoriana, ci guiderà alla lettura delle Scritture Ebraico Cristiane con serie di video da 10 minuti. Nella seconda parte del corso don Luca introdurrà al vangelo di Marco in modo da introdurci nell'anno liturgico B.
Categoria: Leggi tutto
20 set
Le lettere di don Pio dalla prima guerra mondiale. Ospedale 089 Albania, 26 novembre 1916

Le lettere di don Pio dalla prima guerra mondiale. Ospedale 089 Albania, 26 novembre 1916

A 70 anni dalla morte di don Pio Parolini vogliamo ricordare questo sacerdote, malenco di nascita e di ministero, attraverso la pubblicazione delle lettere che egli inviò, come cappellano militare, al vescovo Archi durante la prima guerra mondiale e che sono attualmente conservate presso l’Archivio Storico della nostra diocesi. Grazie a queste potremo approfondire la conoscenza di un santo sacerdote che ha tanto amato il Signore e che ha impiegato la sua vita per portarLo agli uomini. Ogni settimana pubblicheremo su questo sito una lettera realizzando, così, una speciale rubrica settimanale. Un prezioso lavoro a cura di Nicola Bergomi e Anselmo Fabiano. Pubblichiamo la lettera di don Pio datata 26 novembre 1916 dall'Ospedale 089 Albania.
Categoria: Leggi tutto
13 set
@ La posta di Chiara: Il dopo pandemia e la tendenza a rassegnarsi alla solitudine

@ La posta di Chiara: Il dopo pandemia e la tendenza a rassegnarsi alla solitudine

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Dopo la grande generosità durante la pandemia si ha la sensazione di una ritirata, di un ritorno all'ordine nel quale ognuno torna a pensare a sé.
Categoria: Leggi tutto
13 set
La Parola è la mia casa: L’iperbole del perdono (XXIV dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: L’iperbole del perdono (XXIV dom TO anno A)

Il commento alle letture della XXIV domenica del tempo ordinario anno A, di Stefania Monti (www.ilregno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
13 set

"Capisci ciò che leggi?" - Una introduzione alla Bibbia e al vangelo di Marco con don Luca Mazzinghi: 01 La parola

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un corso per catechisti, adulti, operatori pastorali di introduzione generale alla lettura a cura di don Luca Mazzinghi, i, prete della diocesi Firenze, biblista, docente della Pontificia Università Gregoriana, ci guiderà alla lettura delle Scritture Ebraico Cristiane con serie di video da 10 minuti. Nella seconda parte del corso don Luca introdurrà al vangelo di Marco in modo da introdurci nell'anno liturgico B.
Categoria: Leggi tutto
13 set
41a Giornata Mondiale del Turismo 27 settembre 2020: “Turismo e sviluppo rurale”

41a Giornata Mondiale del Turismo 27 settembre 2020: “Turismo e sviluppo rurale”

La 41ma Giornata Mondiale del Turismo ricorre quest’anno nel contesto incerto segnato dagli sviluppi della pandemia COVID-19, di cui ancora non si vede la fine. Ne deriva una drastica riduzione della mobilità umana e del turismo, sia internazionale che nazionale, collocandosi ai minimi storici. La sospensione dei voli internazionali, la chiusura degli aeroporti e dei confini, l’adozione delle severe restrizioni ai viaggi, anche interni, sta causando una crisi senza precedenti in molti settori connessi all’industria turistica. Si teme che nella peggiore delle ipotesi, a fine 2020 si assisterà ad una diminuzione di circa un miliardo di turisti internazionali, con una perdita economica globale di circa 1.200 miliardi di dollari. Ne conseguirebbe una perdita enorme di posti di lavoro nell’intero settore turistico. Secondo il Segretario Generale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, Zurab Pololikashvili, «il turismo è stato tra tutti il settore maggiormente colpito dal lockdown globale, con milioni di posti di lavoro a rischio in uno dei settori più ad alta intensità di lavoro dell’economia».
Categoria: Leggi tutto
30 ago