Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

UN AIUTO PER L'UCRAINA

UN AIUTO PER L'UCRAINA

La Diocesi di Como, tramite la Caritas diocesana, lancia una campagna di raccolta fondi a sostegno di Caritas-Spes Ucraina che continua la propria attività di assistenza alla popolazione nonostante la guerra in corso.

EMERGENZA-UCRAINA-Locandina.pdf

Categoria: Leggi tutto
1 mar
Omelia del vescovo Oscar a Prabello – domenica 28 luglio 2019

Omelia del vescovo Oscar a Prabello – domenica 28 luglio 2019

Pubblichiamo l'omelia del vescovo Oscar nella celebrazione eucaristica del 28 luglio in occasione dei 100 anni della chiesetta dedicata a Maria Regina della Pace e del Rifugio Cristina. In più anche il link al servizio di TeleSondrioNews dedicato all'evento: https://www.youtube.com/watch?v=d33GtU-tXbI e il file audio su facebook con l'introduzione alla Messa e l'omelia: https://www.facebook.com/BottegadiNazareth/videos/pcb.2850759311661717/638459986666290/?type=3&theater&ifg=1
Categoria: Leggi tutto
4 ago
Serata con il regista al Cinema Bernina:

Serata con il regista al Cinema Bernina: "Resina", sabato 30 marzo ore 21

Sabato 30 alle ore 21 vivremo una serata da non perdere: l'occasione di vedere in sala una pellicola in presenza del suo creatore e realizzatore è davvero speciale, ed è per questo che il Cinema Bernina di Chiesa in Valmalenco ha deciso di invitare il regista di "Resina", Renzo Carbonera, che farà una presentazione dell'opera e ci parlerà della sua realizzazione prima di vederla insieme ai presenti e commentarla. Invitati in maniera particolare gli adolescenti della valle (per cui ci sarà la pizzata insieme al regista alle 19.30) e gli appassionati di musica e i tanti appartenenti a gruppi musicali e cori della valle (che si sentiranno particolarmente in sintonia con la trama del film).
Categoria: Leggi tutto
23 mar
Vuoi provare a suonare la chitarra ... vieni all'oratorio di Caspoggio

Vuoi provare a suonare la chitarra ... vieni all'oratorio di Caspoggio

Se anche tu vuoi imparare a suonare la chitarra ti aspettiamo in oratorio a Caspoggio sabato 18 dalle 18.00 alle 19.00.
Categoria: Leggi tutto
4 nov
Apertura iscrizioni Scuola di Musica e nuovi corsi

Apertura iscrizioni Scuola di Musica e nuovi corsi

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia. In allegato è possibile leggere nel dettaglio l'offerta formativa, che da quest'anno si arricchisce di una ulteriore proposta: un percorso breve per animatori liturgico-musicali.
Categoria: Leggi tutto
15 set
Proposte pastorali per la formazione e l’animazione liturgica 2016-2017

Proposte pastorali per la formazione e l’animazione liturgica 2016-2017

L'ufficio per la liturgia della diocesi di Como per l'anno pastorale 2016-2017 propone ben 10 tra percorsi, attività, sussidi per promuovere la formazione e l'animazione liturgica dentro le comunità cristiane.
Categoria: Leggi tutto
7 set