Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

All'Excelsior di Sondrio: Wallah - Je te jure

All'Excelsior di Sondrio: Wallah - Je te jure

I vicariati di Sondrio, Tresivio e Berbenno in collaborazione con Caritas, Centro Missionario, Pastorale Sociale e Acli propongono per mercoledì 26 aprile alle 20.30 il film documentario "Wallah - Je te jure". Saranno presenti alcune delle persone che hanno girato il film.
Categoria: Leggi tutto
22 apr
L'intervista a don Mariano a Monza con il papa

L'intervista a don Mariano a Monza con il papa

Le video interviste girate dagli inviati del Settimanale della diocesi di Como a Monza in occasione della visita del papa. Tra queste l'intervista ad un personaggio ben conosciuto in Valmalenco ... don Mariano!
Categoria: Leggi tutto
1 apr
Dal 1° luglio don Roberto Secchi assistente diocesano dell’Ac

Dal 1° luglio don Roberto Secchi assistente diocesano dell’Ac

Dal prossimo 1° luglio, su nomina del vescovo Oscar, don Roberto Secchi sarà l’Assistente diocesano unitario e l’Assistente diocesano per il Settore Adulti  dell’Azione cattolica. L’annuncio è stato dato questa sera – 1 aprile 2017 – da don Marco Zubiani, arciprete di Sondrio, alla comunità parrocchiale al cui servizio è don Roberto Secchi.
Categoria: Leggi tutto
1 apr
Tappa 14enni a Como il 14 maggio

Tappa 14enni a Como il 14 maggio

Tappa 14enni a Como: In accordo con il Vescovo Oscar, anche quest'anno la proposta si realizzerà a Como: i 14enni avranno la possibilità di incontrare il Pastore della nostra Chiesa locale proprio in Cattedrale. È infa il Duomo che simboleggia il centro della nostra diocesi e luogo della cattedra, appunto.
Categoria: Leggi tutto
25 mar
Venerdì 7 aprile: via crucis vicariale a Caiolo

Venerdì 7 aprile: via crucis vicariale a Caiolo

Venerdì 7 aprile appuntamento a Caiolo per la via crucis del vicariato di Sondrio " ... ma tu non avevi lacrime". Il percorso si svolgerà dal ponte sul Livrio alla chiesa parrocchiale.
Categoria: Leggi tutto
25 mar
24 marzo: via crucis intervicariale dei missionari martiri

24 marzo: via crucis intervicariale dei missionari martiri

Venerdì 24 marzo, le comunità cristiane dei vicariati di Berbenno, Sondrio e Tresivio pregheranno la via crucis per i missionari martiri. Appuntamento alle ore 20.30 alla Santa Casa da dove si salirà fino alla chiesa del Calvario.
Categoria: Leggi tutto
18 mar
Messaggio del vescovo Oscar per la quaresima

Messaggio del vescovo Oscar per la quaresima

«Tra le varie “perle di saggezza”, che in questi mesi mi vengono offerte ascoltando molti di voi, c’è il consiglio di non aggiungere ulteriori programmi pastorali a quelli già esistenti, che richiedono, piuttosto, di essere conosciuti, apprezzati e approfonditi. Ecco allora l’elogio della “pastorale ordinaria”, che utilizza gli orientamenti dell’anno liturgico come la via maestra per la formazione del discepolo-missionario e come alimento indispensabile per la vita della Comunità cristiana, a partire dalle nostre parrocchie e oltre.». Così inizia il messaggio del vescovo per la quaresima dal titolo "Conversione nella quotidianità".
Categoria: Leggi tutto
1 mar
L'iniziativa “A mani libere”, il pastificio realizzato all'interno della Casa Circondariale di Sondrio, su TV2000

L'iniziativa “A mani libere”, il pastificio realizzato all'interno della Casa Circondariale di Sondrio, su TV2000

Si è parlato dell'iniziativa "A mani libere", il pastificio realizzato all'interno della Casa Circondariale di Sondrio, nella trasmissione Attenti al lupo di Sat2000 giovedì 19 gennaio. Nel servizio, a partire dal minuto 7:00 circa, vengono intervistati alcuni detenuti del penitenziario di Sondrio, la dott.ssa Stefania Mussio (direttrice), Alberto Fabani (Cooperativa Sociale Ippogrifo), don Ferruccio Citterio (cappellano) e lo chef Marcello Ferrarini, specializzato in cucina "gluten free".
Categoria: Leggi tutto
4 feb