Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

L'ingresso e la prima settimana a Como del vescovo Oscar

L'ingresso e la prima settimana a Como del vescovo Oscar

"Sarà una settimana tosta!" ... questa era la previsione sui suoi primi giorni in diocesi del nuovo vescovo mons. Oscar Cantoni. Sul nuovo sito del Settimanale e su quello delle parrocchie di Sondrio tanto materiale per ripercorrere questi giorni e, per chi non lo conoscesse ancora, prendere famigliarità con il nuovo pastore della diocesi.
Categoria: Leggi tutto
3 dic
Breve introduzione al vangelo di Matteo

Breve introduzione al vangelo di Matteo

I lezionari festivi sono organizzati su un ciclo triennale che per ogni anno ha uno dei vangeli sinottici come "colore" caratteristico: Matteo per l'anno A, Marco (con Giovanni) per l'anno B, Luca per l'anno C. Proponiamo una brevissima introduzione al vangelo di Matteo con qualche link per chi avesse voglia di approfondire.
Categoria: Leggi tutto
26 nov
Intervista al signor Avvento

Intervista al signor Avvento

Un'intervista al signor Avvento ... un modo simpatico per grandi e piccini per entrare nel nuovo anno liturgico e conoscere meglio questo tempo e i segni e le iniziative ad esso legati.
Categoria: Leggi tutto
26 nov
Oltre le domande: Quale è il senso dell'Avvento?

Oltre le domande: Quale è il senso dell'Avvento?

"Essere intelligenti non vuol dire avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
Categoria: Leggi tutto
26 nov
La Parola è la mia casa: Lo stile dell'Avvento: accorgersi, vivere con attenzione (I domenica TA A)

La Parola è la mia casa: Lo stile dell'Avvento: accorgersi, vivere con attenzione (I domenica TA A)

Il commento alle letture della I domenica del tempo di Avvento, di p. Ermes Ronchi (www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
Categoria: Leggi tutto
26 nov
Vangelo Ragazzi: Gesù arriva all'improvviso! Attendiamolo svegli e con gioia!

Vangelo Ragazzi: Gesù arriva all'improvviso! Attendiamolo svegli e con gioia!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (Cominciamo l'avvento e anche un altro anno liturgico, l'anno A) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Anche in avvento e nel tempo di Natale ci accompagneranno i colorati disegni e commenti di IOVangelo, a cura di Missioitalia. Come sempre, poi, ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
26 nov
La Parola è la mia casa: “Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo Regno”  (XXXIV Vangelo TO C, Lc 23,35-43)

La Parola è la mia casa: “Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo Regno” (XXXIV Vangelo TO C, Lc 23,35-43)

Il commento alle letture della XXXIV settimana del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
18 nov
Vangelo Ragazzi: Ricordati di me!

Vangelo Ragazzi: Ricordati di me!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXXIV domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. "A ritmo di Vangelo" ci accompagnano gli spunti preparati ogni settimana dal Centro Pastorale Ragazzi di Verona (www.giovaniverona.it/). Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video: don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
18 nov
Un po’ di informazione sulle Messe plurintenzionali e sulle offerte dei fedeli

Un po’ di informazione sulle Messe plurintenzionali e sulle offerte dei fedeli

«E’ consuetudine costante nella Chiesa che i “fedeli... vogliano unire per una più attiva partecipazione alla celebrazione eucaristica, un loro personale concorso, contribuendo così alle necessità della Chiesa e particolarmente al sostentamento dei suoi ministri”» (dal Bollettino ecclesiastico della Diocesi di Como, n.5, pag. 165, 1991).
A chi vanno le offerte delle messe? Come funzionano le pluriintenzioni? Come ci si regola in Valmalenco?
Categoria: Leggi tutto
12 nov
Celebrazione eucaristica in casa degli ammalati

Celebrazione eucaristica in casa degli ammalati

Dalla prima settimana di avvento i sacerdoti celebreranno alcune Messe feriali in casa delle persone ammalate che ne faranno richiesta.
Categoria: Leggi tutto
12 nov