Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Dentro il dramma, la Pasqua (dom Pasqua anno A)

La Parola è la mia casa: Dentro il dramma, la Pasqua (dom Pasqua anno A)

Il commento alle letture della domenica di Pasqua anno A, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
12 apr
La Via Crucis del Venerdì santo 2020

La Via Crucis del Venerdì santo 2020 "Spogliati persino dei propri pensieri ... ". Meditazioni a partire dall’esperienza delle persone con sofferenza mentale, delle loro famiglie, delle loro comunità

Consegniamo alla comunità pastorale i testi di riflessione e preghiera, nonché i video, della via crucis programmata per il venerdì santo 2020, la quale avrebbe dovuto svolgersi per le vie di Lanzada; purtroppo così non è stato, causa l’emergenza sanitaria che stiamo attraversando.

Le riflessioni che potrete leggere sul sussidio disponibile nelle chiese e/o ascoltare dal video opportunamente divulgato tramite youtube, sono state predisposte, da tempo, da un prete diocesano, don Annino Ronchini, appartenente al gruppo di sacerdoti della comunità pastorale di Berbenno. Queste meditazioni “costringono” la nostra attenzione verso i sofferenti mentali, coloro, cioè, che sperimentano la realtà non facilmente definibile, descrivibile e gestibile - però, reale e ben presente nella società - definita, appunto, sofferenza mentale; essa tocca e marchia dolorosamente svariate persone - anche vicino a noi - e condiziona nel profondo e nel tempo il vissuto e la quotidianità di tante famiglie.
Categoria: Leggi tutto
10 apr
Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 5 - Eucaristia è ... spezzare il pane

Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 5 - Eucaristia è ... spezzare il pane

Come aiuto alla preghiera e all'approfondimento personale riprendiamo dall'archivio alcuni testi usati nella Settimana Eucaristica del 2016 dove avevamo pregato davanti all'Eucaristia avendo come filo conduttore, nei vari giorni, le parti della celebrazione. Per chi vuole, in assenza di messe e appuntamenti con la comunità e con più tempo, pregare e approfondire personalmente ciò di cui oggi sentiamo la mancanza può essere un modo bello e utile per utilizzare bene questi giorni e per tornare, quando sarà possibile, a celebrare insieme con ancora più gioia e consapevolezza di quel che si vive assieme. Consigliamo di usare il sussidio a casa, magari trovando un angolo apposito dove pregare e meditare con calma, senza l'ansia di consumare i testi subito o tutti insieme ... ecco il quarto sussidio: 5 - Eucaristia è ... spezzare il pane.

Categoria: Leggi tutto
7 apr
Settimana Santa 2020: sussidi di preghiera

Settimana Santa 2020: sussidi di preghiera

Non possiamo andare nelle nostre chiese, non possiamo radunarci per celebrare la Pasqua del Signore, centro di tutto l’anno liturgico, nell’assemblea liturgica, ma possiamo e dobbiamo vivere nella fede, nell’ascolto e nella preghiera questo tempo così particolare e centrale per la nostra fede. Le celebrazioni trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione sono un grande aiuto per rimanere in comunione come comunità ecclesiale, in particolare quelle celebrate dal Vescovo diocesano nella Cattedrale.

Pubblichiamo da liturgia.diocesidicomo.it i sussidi per la preghiera domestica nella Settimana Santa.
Categoria: Leggi tutto
4 apr
Il perdono dei peccati: che fare per questa Pasqua? Le indicazioni del Vescovo

Il perdono dei peccati: che fare per questa Pasqua? Le indicazioni del Vescovo

Nei giorni scorsi il Vescovo monsignor Oscar Cantoni ha firmato il decreto inerente «L’assoluzione a più penitenti senza previa confessione individuale» (qui il testo integrale). Al di là dei casi particolari descritti dal decreto episcopale (per chi vuole approfondire c'è l'articolo sul sito del Settimanale diocesano con il commento di don Marco Nogara), le informazioni che possono servire sono queste: "Trovandosi nell’impossibilità di confessarsi, il fedele, sinceramente pentito dei propri peccati e con il proposito di accostarsi al sacramento della riconciliazione non appena gli sarà possibile, riceve l’assoluzione dei peccati, anche quelli mortali". Alleghiamo una breve liturgia penitenziale da usare nella preghiera individuale che può essere utile per vivere bene questo momento.
Categoria: Leggi tutto
4 apr
Se le cose potessero parlare: i testimoni innocenti della passione di Gesù

Se le cose potessero parlare: i testimoni innocenti della passione di Gesù

Proponiamo una bella meditazione del padre gesuita Gaetano Piccolo sulla passione.
Categoria: Leggi tutto
4 apr
La Parola è la mia casa: Morire per rinascere (dom Palme TQ anno A)

La Parola è la mia casa: Morire per rinascere (dom Palme TQ anno A)

Il commento alle letture della domenica delle Palme anno A, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
4 apr
Vangelo Ragazzi: Attendendo la Pasqua

Vangelo Ragazzi: Attendendo la Pasqua

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
4 apr
Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 4 - Eucaristia è ... vivere rendendo presente la memoria

Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 4 - Eucaristia è ... vivere rendendo presente la memoria

Come aiuto alla preghiera e all'approfondimento personale riprendiamo dall'archivio alcuni testi usati nella Settimana Eucaristica del 2016 dove avevamo pregato davanti all'Eucaristia avendo come filo conduttore, nei vari giorni, le parti della celebrazione. Per chi vuole, in assenza di messe e appuntamenti con la comunità e con più tempo, pregare e approfondire personalmente ciò di cui oggi sentiamo la mancanza può essere un modo bello e utile per utilizzare bene questi giorni e per tornare, quando sarà possibile, a celebrare insieme con ancora più gioia e consapevolezza di quel che si vive assieme. Consigliamo di usare il sussidio a casa, magari trovando un angolo apposito dove pregare e meditare con calma, senza l'ansia di consumare i testi subito o tutti insieme ... ecco il quarto sussidio: 4 - Eucaristia è ... vivere rendendo presente la memoria.

Categoria: Leggi tutto
2 apr
Contrordine: gli ulivi benedetti potranno essere ritirati a fine emergenza

Contrordine: gli ulivi benedetti potranno essere ritirati a fine emergenza

ATTENZIONE: A differenza di quanto annunciato in un primo momento, gli ulivi benedetti non saranno disponibili durante la settimana santa ma solo alla conclusione dell’emergenza.
Categoria: Leggi tutto
29 mar