Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Ottobre missionario - presentazione del tema e appuntamenti in valle

Ottobre missionario - presentazione del tema e appuntamenti in valle

"Nel nome della misericordia" è il tema dell'ottobre missionario 2016. Ad accompagnarci sul manifesto il volto di Madre Teresa di Calcutta, canonizzata in queste settimane. Qui puoi trovare una breve presentazione del tema, il link al messaggio di papa Francesco per la giornata missionaria mondiale e le date e gli orari degli appuntamenti dell'ottobre missionario in valle che quest'anno prenderà spunto dagli snodi fondamentali del viaggio della vita di Madre Teresa.
Categoria: Leggi tutto
1 ott
Mostra Etno, Equo e Solidale a Chiesa in Valmalenco fino al 21 agosto

Mostra Etno, Equo e Solidale a Chiesa in Valmalenco fino al 21 agosto

A Chiesa fino al 21 agosto è possibile visitare in via Roma 115, presso le scuole elementari, la mostra di beneficenza “I fratelli dimenticati”. Il ricavato è interamente devoluto ai progetti missionari sostenuti dalla Fondazione ad Haiti, in Nepal e in India. Apertura tutti i giorni.
Categoria: Leggi tutto
13 ago
Dolce è la vita se c'è solidarietà - Banco missionario

Dolce è la vita se c'è solidarietà - Banco missionario

Venerdì 12 e sabato 13 agosto il gruppo missionario Valmalenco organizza un banco missionario. Il ricavato per missionari di origine malenca e per le loro missioni. Orari di apertura: 9-12; 15-19: 20.30-22.
Categoria: Leggi tutto
1 ago
Serata con mons. Luciano Capelli rinviata

Serata con mons. Luciano Capelli rinviata

In seguito al prolungarsi della convalescenza da un intervento chirurgico è rinviata la serata di solidarietà di sabato 23 luglio con mons. Capelli, vescovo di Gizo, Isole Solomon.
Categoria: Leggi tutto
20 lug
Serata di Solidarietà con mons. Luciano Capelli

Serata di Solidarietà con mons. Luciano Capelli

L'associazione "Amici delle isole Salomone" e le Parrocchie della Valmalenco organizzano per sabato 23 luglio una serata di solidarietà a favore della missione di mons. Luciano Capelli, Vescovo di Gizo. Messa alle ore 18, a seguire spaghettata in compagnia in oratorio.
Categoria: Leggi tutto
16 lug